Vai al contenuto
PLC Forum


Samsung Sv-Dvd6E Perde La Memoria Togliendo L'alimentazione Anche Per Pochi Secondi


Messaggi consigliati

massimiliano25081966
Inserito:

salve a tutti !! è da un po di tempo che il mio combi samsung sv-dvd6e non tiene più in memoria l'ora (e anche le altre impostazioni) dopo che si verifica un breve blackout o se tolgo la spina anche per pochi secondi . Ho provato a cercare una eventuale batteria tampone nell'apparecchio....ma la mia ricerca è risultata infruttuosa ! qualcuno può suggerirmi qualcosa ? grazie !!


Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

potrebbe esserci un condensatore di grossa capacità,di mezzo Farad o giù di lì, tipo questo

3934058.jpg

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Se lo hai trovato e non ti va di cercare il ricambio puoi collegare ai suoi capi un portabatterie con 2 stilo ed un diodo in serie.

massimiliano25081966
Inserita:

Grazie !!!!!! gentilissimo !! ...e se sostituissi il condensatore con uno di valore più piccolo o 4 - 5 in parallelo ?? non sarà uguale la durata dell' effetto tampone....ma non è così importante ! ora provo...... Grazie ancora !!

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

il condensatore di back up si trova abbastanza facilmente,evita di fare accrocchi.Qui lo trovi.

Prima verifica che ai suoi capi arrivi una tensione di qualche volt

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
massimiliano25081966
Inserita:

grazie per il consiglio......ma è da un po che cerco e non trovo nulla che gli assomigli ! da che parte della scheda dovrebbe trovarsi ?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

pensavo l'avessi trovato! Normalmente è vicino al processore principale dei comandi,talvolta sulla scheda dei pulsanti e comunque è facilmente riconoscibile.

Posta delle foto,magari un occhio abituato lo trova subito

massimiliano25081966
Inserita:

grazie ancora Riccardo !!! ora provo a fare delle foto !!

massimiliano25081966
Inserita: (modificato)

faedba645c63f534081526e89f5e7092.JPG308a503a6031be8fd57b4121d9228c53.JPG


771f6164ff24c20f26a4c96fefe54e8b.JPG062c439c2add1a1a69492f17d4005e54.JPG8d7363da3db48b6b6de62fc89cbc70d2.JPG


.....se vi servono dettagli particolari ditelo pure !!! grazie ancora !

Modificato: da massimiliano25081966
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sì,non capisco bene cosa sia il componente chiaro sotto lo schermo metallico dell'ultima foto.

Comunque non credo sia presente un condensatore del genere.

Magari ce n'è uno di capacità elevata (non farad comunque) vicino alla eprom che andrebbe individuata,ma che comunque farebbe da back-up solo per brevissime interruzioni.

Provo a cercare lo schema

massimiliano25081966
Inserita:

2aa385a75fb1066ea1e70bc3eae8c386.JPG ...... se intendi questo dettaglio !

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

sì ,era questo il dettaglio.

Non è il condensatore di backup ma una bobina.

Sicuro che prima non avesse questo problema? E poi l'impostazioni che perde riguardano solo l'ora,no?Secondo me è stato sempre così

Questo comunque è il service manual,scaricalo anche tu premendo get manual in basso appena appare

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
massimiliano25081966
Inserita:

sicurissimo....durava anche più di un giorno ! comunque grazie dello schema !! da perfetto incompetente penso che si colpa del ZIC2....una sdram che probabilmente ha qualcosa che non va ! leggendo ( per modo di dire, dato che il testo in inglese per me è quasi incomprensibile ! ) sul datasheet del componente in questione, sembra che svolga le funzioni di memoria (ma non trovo chi lo alimenti in caso di blakout !) comunque grazie ancora per l'interessamento, la disponibilità e scusa per il disturbo che ti ho creato ! pensavo fosse più semplice !

ciao

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

alcun disturbo,siamo qui apposta.Forse la memoria è difettosa .Sicuro che non sia una eprom?

massimiliano25081966
Inserita:

....eeprom o sdram la funzione più o meno è la stessa credo. Visto la complessità e la microscopicità dei componenti la intorno.....credo che richiuderò il tutto e amen

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

la funzione di memorizzazione forse è simile ma l'eprom non ha bisogno di energia esterna per mantenere i dati,la sdram (quella dei pc tanto per capirci) una volta tolta l'alimentazione si dimentica di tutto.

massimiliano25081966
Inserita:

nel circuito ci sono tre eeprom e due dram ... (se non sbaglio)....bisognerebbe capire quale eeprom ha la funzione di memoria della data e dell'ora

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

le eprom non di sicuro allora

massimiliano25081966
Inserita:

.....non so Riccardo ! leggevo su Wikipedia le caratteristiche delle EEPROM e tra le righe , riporto testualmente : "Ci sono due limitazioni sulle informazioni immagazzinate: resistenza e ritenzione.Durante le riscritture, l'ossido del gate nei transistor floating-gate accumula gradualmente elettroni intrappolati. Il campo elettrico di questi elettroni si somma a quello degli elettroni nel gate flottante, abbassando la differenza tra le tensioni associate ai due stati logici. Dopo un certo numero di cicli di riscrittura, la differenza diventa troppo piccola per essere misurabile, la cella è bloccata nello stato programmato e si verificano problemi di resistenza. I produttori tipicamente specificano un numero massimo di riscritture pari a 106 e oltre.Nello stato programmato, inoltre, col tempo gli elettroni iniettati nel gate flottante possono andare in deriva attraverso l'isolante, soprattutto ad alte temperature. Questo causa una perdita di carica, riportando la cella nello stato cancellato. Tipicamente i produttori garantiscono una durata del ritenzione del dato di 10 o più anni."

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

prova a cambiarla allora

  • 2 months later...
Inserita:

Riccardo, a volte i supercondensatori sono identici a condensatori normali ma hanno chiaramente bassissima tensione e capacità riportata in Farad... io ho bestemmiato un pò per cercare quello della xbox prima serie, perché ero abituato ai supercondensatori che assomigliano a batterie a bottone con i contatti.

Invece... era un condensatore che si confondeva con tutti gli altri.. solo dopo un bel pò ho capito l'inghippo... per fortuna la scheda madre è piccola (il condensatore è a sinistra verso il lato frontale... in un gruppo di altri condensatori però normali...)

Inserita: (modificato)

Il supercondensatore e' C608 da 0,1 F a 5,5 V, situato sul piedino 1 di IC 604, sezione 10-4 del manuale.

Sul circuito e' in basso a destra della prima foto, vicino al Mode switch, dal lato opposto del Tuner, in corrispondenza della U della scritta Plcforum.

Modificato: da patatino666

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...