maccanico Inserito: 28 agosto 2014 Segnala Inserito: 28 agosto 2014 Salve a tutti,ho recuperato da un amico questo tv lcd con il problema che non accende se non solo il led standby,seguito molti vostri post ho sostituito condensatori elettrolitici (tranne quello da 450 v perche non disponibile) ma nulla non accende, misurato i 350 -383 volt sul condensatore sopra citato che sono fluttuanti,appunto dopo Vs post suggerimenti ho sostituito F9222l acquistati 2 pz su internet e con sorpresa il tv ha ripreso a funzionare......ma hai hai solo per 10 minuti e poi puff spento,controllato saldature accuratamente, ho sotituito nuovamente l F9222l e il condensatore 18nf vicino (testato ma buono) e nuovamente il tv è ripartito per 10 minuti circa,nel frattempo ho notato che l' ic scaldava sempre più, finche appunto si è spento.Non contento ho acquistato altri f 9222l da altro fornitore credendo di aver beccato i precedenti tarocchi e nulla, appena cambiato va un po e poi salta, avete per favore qualche suggerimento? non vorrei buttarlo perche è ancora carino. Grazie anticipatamente a tutti, il forum è favoloso!!! Complimenti !!!
3kek1 Inserita: 30 agosto 2014 Segnala Inserita: 30 agosto 2014 Non riesco a trovare la tua discus. dove ti danno quel consiglio
maccanico Inserita: 31 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Scusa davp non capisco, quale consiglio? io intendevo che leggendo qua e la sul forum ho trovato delle discussioni riguardo l' f9222l e di sostituire i condensatori elettrolitici che potrebbero danneggiarlo , poi che esistono degli f9222l tarocchi e che posso sotituire l' f9222l con l' f9223l ho fatto anche quella prova ma si brucia sempre. Grazie
Fulvio Persano Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Ciao. Questo integrato è molto particolare e,come tale,dev'essere assolutamente di prim'ordine. Quanto li hai pagati ?Sei sicuro del tuo/tuoi fornitore/i ? Secondo me il responsabile è solo lui......
maccanico Inserita: 31 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Salv fulvio, grazie per i suoi consigli, ho un aggiornamento di oggi pomeriggio, mi sono messo a verificare l' integrità dei componenti attorno al benedetto f9222l ed ho trovato il condensatore cm803 che se non erro da schema dava 50v 104 quindi 0.1 50 volt giusto? aveva la capacita di 139 pf quindi interrotto, felice di questo ho rimontato un altro f9222l e il tv ha iniziato a funzionare, l' integrato non scaldava più oppure poco poco , fin qui tutto bene per un pò, ho provato a staccare la spina per toccare l'integrato e vedere quanto scaldava e la seconda volta che l' ho riacceso e saltato nuovamente, Gli integrati prima li ho comperati su ebay 2 pezzi (subito bruciati) e poi ne ho acquistati da ipertronica (pozzo d' adda MI) a circa 4 euro l'uno i 9222 e 6 euro l'uno i 9223 Cavoli non sò piu cosa fare........... che possa essere il condensatore da 450v che non ho sostituito visto che ora sembra si bruci quando si ridà tensione ? Grazie
Fulvio Persano Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Ciao. Gli integrati prima li ho comperati su ebay 2 pezzi (subito bruciati) e poi ne ho acquistati da ipertronica (pozzo d' adda MI) a circa 4 euro l'uno i 9222 e 6 euro l'uno i 9223 Ora,sinceramente,non sono in grado di valutare,tantomeno di giudicare ma,personalmente li pago "un po' di più".... il condensatore 18nf vicino (testato ma buono) Questo condensatore,spesso la causa della sua dipartita,lo hai sostituito,come sembra di capire,o no?
maccanico Inserita: 31 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2014 (modificato) No non l'ho sostituito perche non ce l'ho ma se mi dici che potrebbe essere anche lui provo. Dovo posso acquistare allora un f9222l "sicuro" ? Scusami, io intendo quello da 450volt 82 mf , quello da 18nf invece l'ho sostituito con un da 15 nf il difetto però è rimasto uguale Modificato: 31 agosto 2014 da maccanico
Fulvio Persano Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Ciao. Dovo posso acquistare allora un f9222l "sicuro" ? Sicuro...è un parolone ! Se non hai la Partita IVA,come credo,è un po' difficile imbroccarne uno "serio" in Rete. Detto questo,sia ben chiaro che il mio pensiero è basato sulla mia esperienza,non avendo l'alimentatore in questione sotto mano.Quindi non sono sicurissimo quello da 18nf invece l'ho sostituito con un da 15 nf il difetto però è rimasto uguale Certo,intendo il condensatore da 18 nF. Piuttosto,se hai ancora dubbi o incertezze,forse conviene sostituire l'alimentatore e,sicuramente,alla fine risparmierai.
3kek1 Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Non ce la fai a postarmi il link a quella discussione dove si parla del caso? Sono curioso perché non capisco certo che chip sia questo f9222 e di come sia lo schema. Ciao.
maccanico Inserita: 7 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 (modificato) Ho scoperto che l'integrato salta o nel momento che viene spenta o nel momento che viene riaccesa, che sia un problema sull' alimentatore master? Modificato: 7 dicembre 2014 da maccanico
3kek1 Inserita: 7 dicembre 2014 Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 (modificato) Ho dato uno sguardo veloce allo schema PSU pubblicato in altra disc. credo da F.Persano, hai controllato l'esr del condensatore grosso CP803 da 450V? Se quello che e' del tipo a bassa esr ha l'esr troppo alta forse puo' salire troppo la tensione di PFC oppure oscillando puo' forse danneggiare F9222l, altra prova se non hai esr meter e' di sconnettere per prova QP801S il mosfet e provare a dare corrente, in quel caso meglio se sostituendo CP803 anche con uno normale, ma solo per prova, non so cosa succede a eliminare il PFC, per me funziona uguale, in quel caso andrebbe fatto anche un ponte tra l'ingr. della bobinazza/trasformatore L801 (staccando l'uscita) e il + di CP803. Modificato: 7 dicembre 2014 da davp
maccanico Inserita: 7 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 Ciao, l'ho cambiato quel condensatore avevo pensato anch'io magari al ripple, però niente cambio l'ic iltv parte e va, lo spengo e riaccendo con la spina per qualche volta e salta di nuovo. Che sia un problema di softstart sull' ic principale che dici?
3kek1 Inserita: 7 dicembre 2014 Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 (modificato) Non so se hai lo schema ma dal trasfo dell'aliment. di st.by esce una certa tensione che alimenta il F9222l (pista indicata con IC -VCC su schema), hai testato quella tensione (catodo di DB803) con f9222l smontato? Modificato: 7 dicembre 2014 da davp
maccanico Inserita: 7 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 Si, mi sembra che senza carico si aggiri sui 380-385 volt stabili , scusami ma è un pò che il tv è li da parte ma se vui nei prox giorni riprovo e poi riferisco. Hai idea com posso vedere se ha picchi trppo elevati in partenza o picchi nello spegnimento? Grazie ancora è.
3kek1 Inserita: 7 dicembre 2014 Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 (modificato) Ma no.. Il vcc del F9222l saranno una 15ina di volt.. per i picchi non so se e come si possano verificare sulla linea vcc o su altre, non so come si possa collegare un oscilloscopio senza distruggere tutto.. poi per softstart intendi dire l'avvio del f9222l da tensione di rete raddrizzata (non ricordo la terminologia)? Se si non credo che l'f9222l ne abbia bisogno anche se gli arriva comunque la tens. di PFC dentro non so perche', forse per autoregolazione. Modificato: 7 dicembre 2014 da davp
maccanico Inserita: 7 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 (modificato) Sai cosa provo a guardare : che non ho provato, se ci sono condensatori sul ic dell' alimentatore principale (che non ricordo la sigla) magari scarichi e lo fanno partire a bomba e magari danneggia l F9992l, poi nei prossimi giorni riferisco. Modificato: 7 dicembre 2014 da maccanico
3kek1 Inserita: 7 dicembre 2014 Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 (modificato) sul ic dell' alimentatore principale forse vuoi dire quello della st.by? Viper22adip, ma non capisco cosa intendi per partire a bomba, la tensione dei 2 avvoglimenti ausiliari dell'ali di st.by se escono troppo alte casomai sara' colpa piu'dei condens. del secondario.. Modificato: 7 dicembre 2014 da davp
maccanico Inserita: 7 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 No scusa mi sono spiegato male, l' ic dell alimentatore principale (non standby) genera i 385 volt che alimentano l'alimentatore con l F9222l per poi generare a sua volta tutte le tensioni 12 - 5 v ecc che alimentano il tv in funzione. ( cosi ho capito io che funziona sto alimentatore strano) Se i 385 volt partono velocemente e danno qualche picco piu alto per poi stabilizzarsi non potrebbe essere danneggiato il famigerato F9222l? Cosa ne dici?
3kek1 Inserita: 7 dicembre 2014 Segnala Inserita: 7 dicembre 2014 (modificato) Non e' cosi': L'IC che generea i 385v e' quello del PFC (ovvero un elevatore di tensione, non ho ancora scoperto l'utilita' di questo circuito) senza di lui la tens. di rete raddrizzata sarebbe inviata ai trasfo dei 2 alimentatori (325v), l'IC pwm dell'alim. principale e' il F9222L e viene alimentato dall'ausiliario 2 del trasfo del circuito della st.by, mentre quello della st.by e' il viper (che contiene pure il mosfet di pot. come pure l'f9222l sembra). Se i 385 volt partono velocemente e danno qualche picco piu alto per poi stabilizzarsi non potrebbe essere danneggiato il famigerato F9222l? Appunto avevo ipotizzato questo ma il punto debole del pfc puo' essere credo solo il condensatore, ma tu dovevi cambiarlo con uno a bassa esr non so cosa fa se non lo e', diversamente ti suggerivo nel post 11 di bypassare il PFC che mi risulta escludibile. Modificato: 7 dicembre 2014 da davp
maccanico Inserita: 8 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 Nemmeno io ho mai capito l'utilita del primo alimentatore, scusami non avevo capito che si poteva escludere quella parte, dovrei provare a metterci un ponte raddrizz, e darci la 220 ai capi del condensatore? Geniale !!!!
3kek1 Inserita: 8 dicembre 2014 Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 Ma non e' piu' facile fare un ponte come ho detto prima? Se non l'hai capito lo rispiego..
maccanico Inserita: 8 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2014 No no ho capito , appena ho un pò di tempo provo poi ti riferisco. Grazie ancora anche per la pasienza. Saluti
maccanico Inserita: 18 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2014 Salve, questa sera ho avuto un po di tempo e ho riaperto questo maledetto alimentatore, non sapevo cosa farci allora mi sono messo a misurare un pò qua e la tutti componenti .....e urra ho trovato la rm814 (3,3k) era spiaccicata di collante giallo e misurandola senza staccarla mi dava 25kohm e girando i puntali piu di 100 kohm, dissaldata è risultata interrotta ....urra , l'ho sostituita con una da 3w pari valore, sostituito f9222l con f9223l ma all' accensione questa volta il led lampeggia e si vedono le lampade accendere e spegnere ma nulla di più......C...o !!! Domani appena ho tempo torno a dare un occhiata poi informo se riesco a farla andare. Vorrei capire anche a cosa serviva quella resistenza, guarderò un po lo schema.....
maccanico Inserita: 19 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2014 Aggiornamento ....... ho rimontato alcuni componenti originali visto che il problema non era causato da loro......ho scoperto che se non attacco la spina dell' alimentazione inverter il tv va senza immagine ovviamente , si sente la voce , cambia canali e si vede in controluce,l' inverter non può aver problemi perche andava per i pimi 10 minuti che teneva l' f9222l prima di bruciare, quindi credo che uno dei 2 alimentatori non " tenga" l'assorbimento.... possibile? Ho misurato la tensione ai capi del grosso condensatore da 450v e parte a 380 circa per poi scendere quando parte l'inverter quel secondo. qualcuno ha qualche idea?
3kek1 Inserita: 19 dicembre 2014 Segnala Inserita: 19 dicembre 2014 Allora vedi che faccio bene a volte a consigliare di provare l'alimentatore con carichi fittizi anche se il problema puo' riguardare atrove? Anzi dovrei dirlo sempre.. comq tu nel primo post dicevi di aver cambiato tutti gli elettrolitici tranne quello + grande, poi al post 16 dici: Sai cosa provo a guardare che non ho provato, se ci sono condensatori sul ic dell' alimentatore principale (che non ricordo la sigla) magari scarichi allora e' il caso che ti spieghi bene seno' qui stiamo le mezz'ore a perdere tempo tutti quanti.. li hai cambiati o no questi elettrolitici e se si di che tipo hai messo? Perche' cond. esauriti o non idonei potrebbero portare a tensioni troppo elevate o fluttuanti le quali si riflettono pure sulla vcc del f9222l.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora