canepres Inserito: 29 agosto 2014 Segnala Inserito: 29 agosto 2014 salve mi si è rotta la scheda che regola la velocità dei giri sulla mia planetaria o robot da cucina come volete chiamarlo adesso avrei bisogno di trovare una soluzione la casa costruttrice non produce piu il pezzo una resistenza sulla scheda è irriconoscibie in quanto bruciata si potrebbe adattare qualche regolatore anche autocostruito ma che non mi faccia perfdere potenza la planetaria ha una potenza max 1000w e nominale 600w
gabri-z Inserita: 29 agosto 2014 Segnala Inserita: 29 agosto 2014 Buona sera a tutti ! Prova mettere una foto della scheda , più chiara che puoi , e non risparmiare parole ((non) paghi lo stesso ) , come veniva controllata la velocità , a ''gradini'' , con un commutatore , o continuo , con un potenziometro ? Modello , marca , forse qualcuno conosce l'apparecchio , metti un po di dati ... Anche i dati del motore se riesci a vederli !
canepres Inserita: 30 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2014 (modificato) la planetaria è una clatronic 2718 il selettore che regola la velocità ha 6 posizione non è un comune potenziometro tra una posizione e l'altra dicamo c'è uno scatto Modificato: 30 agosto 2014 da canepres
robyelara Inserita: 30 agosto 2014 Segnala Inserita: 30 agosto 2014 Se la scheda e' questa con un po' di pazienza riesci a ripararla.... Opinione del tutto personale( io che non sono un elettronico approfitterei per fare un po' di didattica, le risorse in rete ci sono) trovi i datasheet dei componenti e siccome non sono tantissimi ti documenti che valori devono avere e al limite li sostituisci,Magari e veramente una stupidata...armati di saldatore...bye Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPad3,6
Livio Orsini Inserita: 30 agosto 2014 Segnala Inserita: 30 agosto 2014 (modificato) Da quello che si vede dovrebbe trattarsi di un normalissimo timmer a triac, dove il potenziometro è stato sostituito da un commutatore a 6 posizioni che sceglie i valori di un partitore resistivo. si potrebbe adattare qualche regolatore anche autocostruito ma che non mi faccia perfdere potenza Puoi montare un normalissimo ligth dimmer in grado di pilotare carichi sino a 1000W Modificato: 30 agosto 2014 da Livio Orsini
canepres Inserita: 30 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2014 per quanto riguarda la riparazione ho scritto sopra che una resistenza si è bruciata usciva scintilla quanto l'ho accesa dunque non si capisce il valore per quanto riguarda il ligth dimmer posso costruirlo o va acquistato se si puo costruire che schema devo usare?
Livio Orsini Inserita: 30 agosto 2014 Segnala Inserita: 30 agosto 2014 costruire che schema devo usare? Quello di un light dimmer. Ne trovi parecchie migliaia sul webb e qualcuno anche su questo forum. Il resitore bruciato bisognorebbe sapere dove è inserito. Avendo uno schema, anche non quotato, si potrebbe ipotizzarne il valore. Altrimenti si potrebbe cercare di risalire al valore osservando il resto del circuito, però bisogna farlo con il "circuito in mano". Nella foto non si vede il resistore carbonizzato; potreti provare ad evidenziarlo su di una foto.
canepres Inserita: 31 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2014 (modificato) nelle foto si vede bene la r8 è la resistenza bruciata se metto la velocità a 6 il motore gira ma quella resistenza emano fiamma mentre le altre velocità non funzionano ho anche un dubbio siccome ho staccato i fili e poi rimontati volete controllare se sono stati messi bene io ho messo la tensione proveniente dalla rete sui punti ac1 e ac2 i fili motore su m1 e m2 penso che il collegamento sia giusto voi che dite Modificato: 31 agosto 2014 da canepres
gabri-z Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Buon giorno a tutti ! E ridotta male , ma il valore bisognerebbe dedurlo , metti una foto completa del lato piste e cerca di leggere sul commutatore , credo che sia un potenziometro con un sistema meccanico di separare le ''velocità'' (anche se questo non cambia nulla nel funzionamento ) I collegamenti dovrebbero essere giusti !
sx3me Inserita: 3 settembre 2014 Segnala Inserita: 3 settembre 2014 butta tutto e prendi un dimmer... mi sa che è l'unica
canepres Inserita: 3 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2014 (modificato) che tipo devo prendere mica sono quelli che si usano anche per le luuci ? dove li vendono online Modificato: 3 settembre 2014 da canepres
Livio Orsini Inserita: 3 settembre 2014 Segnala Inserita: 3 settembre 2014 che tipo devo prendere mica sono quelli che si usano anche per le luuci ? dove li vendono online Sono identici a quelli per lampade ad incandescenza e alogene. Cerca ligth dimmer su ebay e ti troverai un elenco lunghissimo di venditori.
canepres Inserita: 3 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2014 secondo voi va bene questo? http://www.amazon.it/Regolatore-Tensione-Velocit%C3%A0-Temperatura-Potenza/dp/B00I0O0TQI/ref=sr_1_4/279-2380444-9040667?ie=UTF8&qid=1409715342&sr=8-4&keywords=regolatore%2Bvelocita%2Bmotori&tag=wwwinvenditai-21&index=blended&linkCode=ur2&camp=1789
Livio Orsini Inserita: 4 settembre 2014 Segnala Inserita: 4 settembre 2014 Sulla carta si. Attenzione che è "a giorno", quindi non protetto per i contatti indiretti quindi se riesci a sostituirlo meccanicamente all vecchia scheda, va bene, però dovrai prestare molta attenzione a sigillare il passaggio della manopola.
canepres Inserita: 4 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2014 scusa ma no ho capito cosa vuoi dire (a giorno", quindi non protetto per i contatti indiretti)
Livio Orsini Inserita: 4 settembre 2014 Segnala Inserita: 4 settembre 2014 scusa ma no ho capito cosa vuoi dire (a giorno", quindi non protetto per i contatti indiretti) Si
canepres Inserita: 4 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2014 si cosa che intendi per contatti indiretti
sx3me Inserita: 5 settembre 2014 Segnala Inserita: 5 settembre 2014 a giorno vuol dire che è aperto, non inscatolato e "chi tocca i fili muore!"
canepres Inserita: 5 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2014 (modificato) be questo lo so infatti io lo metto dentro la planetaria è tutto chiuso l'importante che posso ridutrre i giri alla mia planetaria senza perdere potenza cioè che mi faccia fare lo stesso lavoro che facevo con l'originale . se va bene posso prendere questo da 2000w anche se l'assorbimento motore è 1000 o ci vuole lo stesso cioè 1000w Modificato: 5 settembre 2014 da canepres
Livio Orsini Inserita: 5 settembre 2014 Segnala Inserita: 5 settembre 2014 se va bene posso prendere questo da 2000w anche se l'assorbimento motore è 1000 o ci vuole lo stesso cioè 1000w Se può pilotare carichi sino a 2000W pilota tranquillamente anche un carico da 1000 W. Fai solo attenzione al foro di passaggio del perno della manopola, perchè da li potrebbe entrare acqua.
canepres Inserita: 5 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2014 per il foro lo chiudo completamente con una piastrina in plastica e poi faccio il foro delle dimenzioni giuste il mio dubbio era solo sapere se posso tranquillamente fare quello che fa l'originale ricordando che è un motore a spazzole per tali motori ci vuole regolatore induttivo o resistivo ?
sonnyb Inserita: 19 novembre 2014 Segnala Inserita: 19 novembre 2014 salve a tutti, ho ordinato la scheda di ricambio direttamente in clatronic perchè non sono riuscito a ripararla, anche a me era bruciata la R8 e dopo innumerevoli tentativi e sostituzione componenti ho rinunciato. Se qualcuno fosse interessato: - la R8 sullla scheda nuova è da 3300 ohm 0,25W, - il ricambio costa circa di 30€ (compresi di iva e trasporto) ciao
Liliana.Bettocchi Inserita: 26 marzo 2020 Segnala Inserita: 26 marzo 2020 Buongiorno ho una planetaria bom ann 1200w modello KM370CB cerco la scheda ma non riesco a trovarla. Il problema è che non ha più le velocità appena la accendo parte subito a manetta anche se la velocità è a uno grazie
Messaggi consigliati