murillored10 Inserito: 3 settembre 2014 Segnala Inserito: 3 settembre 2014 Volevo un consiglio sulla scelta di una centralina per un impianto condominiale con 16 appartamenti Come potenza un livello di uscita di 117dbuv e 33 db di guadagna puo'bastare? Le antenne e i cavi di discesa sono nuovi la centralina deve avere 2 uhf e 1 ingresso in vhf Io avevo pensato ad una fracarro Grazie
vinlo Inserita: 3 settembre 2014 Segnala Inserita: 3 settembre 2014 Molto dipende da quanto segnale hai in aria e quanta attenuazione introduce tutta la distribuzione. Mica hai uno schema di come è fatta? In che zona ti trovi?
lucarosko Inserita: 3 settembre 2014 Segnala Inserita: 3 settembre 2014 Ciao Da le mie parti non so se ti basterebbe....posta uno schemino e dicci in che zona è!!!
murillored10 Inserita: 19 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2014 La zone e'nella provincia di Roma Sud - zona Castelli Romani Come segnale non ci sono grandi problemi in quanto Montecavo e'praticamente a vista e anche il ripetitore dove trasmette la rai si vede dal tetto Non ho uno schema dell'impianto ma c'e' una discesa che parte dalla centralina autoalimentata e poi un partitore ogni piano per 4 piani. In ogni partitore ci sono 4 uscite che vanno ai vari appartamenti Dell'impianto all'interno degli appartamenti non so nulla di come siano realizzati Scusate per il ritardo nella risposta
lucarosko Inserita: 20 settembre 2014 Segnala Inserita: 20 settembre 2014 Ciao... spero vivamente che siano 4 derivatori, al Massimo l'ultimo un partitore a quattro.comunque se ipotizziamo una buona ricezione (60db in antenna) arriveresti corto con un 30 dB, ci sono modelli da40db,io opterei per quello...tieni conto che dovresti uscire dal' amplificatore con almeno 100 dB... e se vai sul sito della fraccaro ci sono gli schemi di come deve essere realizzata la distribuzione!!!Facci sapere!!!
vinlo Inserita: 20 settembre 2014 Segnala Inserita: 20 settembre 2014 Quindi dal tetto hai 4 discese per i 4 piani e, al piano, un partitore o derivatore (se prendi il codice è meglio), che serve i 4 appartamente del piano. Condiderando quanto sopra, si potrebbero ipotizzare a spanne, fino all' ingresso di ogni appartamento, circa 20/24dB di attenuazione. In ogni appartamento,poi, se ci sono 4 prese servite da un derivatore da -12dB, più i vari cavi, possiamo aggiungere altri 14/15dB di attenuazione. Quindi, in totale, forse, hai 34/39dB di attenuazione di distribuzione. Detto ciò, considerando che hai i ripetitori a vista e considerando che sono ripetitori abbastanza potenti, io credo che con un 30dB o anche qualcosina in meno, ce la dovresti fare alla grande. TTieni conto che io non sono della zona ed un suggerimento di qualcuno del luogo sarebbe da prendere in considerazione più del mio.
lucarosko Inserita: 20 settembre 2014 Segnala Inserita: 20 settembre 2014 ciao!!vinlo ,tanto per regolarmi, ma quanto pensi ci sia in db,con i ripetitori a vista??? io pensavo una media di 60!!! ho sbagliato???
vinlo Inserita: 20 settembre 2014 Segnala Inserita: 20 settembre 2014 Io, ad esempio, ho a vista i ripetitori di Vibo e M. Poro in linea d'aria (circa 18Km) e con un ' antenna tripla ho più di 75dBuV Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da SM-G350
lucarosko Inserita: 20 settembre 2014 Segnala Inserita: 20 settembre 2014 che spettacolo... impianto di oggi, in antenna valore massimo 55, con una distribuzione fatta a casaccio....per ora le tv vanno... =)
vinlo Inserita: 21 settembre 2014 Segnala Inserita: 21 settembre 2014 Molte volte io faccio impianti passivi mentre altri miei colleghi, anche per una sola presa, utilizzano ampli da 30 di o più. Dipende da quello che ha in magazzino il rivenditore.
lucarosko Inserita: 21 settembre 2014 Segnala Inserita: 21 settembre 2014 e certo... funziona cosi!!! ma anche da noi non va molto meglio!!! .... l'impianto di ieri era particolarmente coperto!!!
Elettroplc Inserita: 24 settembre 2014 Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Dovresti fare un computo della tratta della presa peggio servita, inteso come lunghezza della linea, e verificare quanti metri saltano fuori, più o meno. Poi,in base al numero di PP e DE adottati o adottabili, fai una stima delle perdite di distribuzione. Se non puoi fare misure in aria con lo strumento per verificare le condizioni del segnale in ricezione, prendi i valori standard previste da tabelle. Poi, un centralino larga banda da 118db/microvolt in UHF e 116dB7microvolt in Vhf dovrebbe andare bene. La presa pegio servita è qualla al primo piano più lontana dalla distribuzione. Eviterei prese passanti, adotterei prese terminali,. Dato che siamo a Roma, e come sappiamo è una delle zone più critiche, consiglio FR FR10A - centrale programmabile a 10 filtri a cluster. La serie MBX a pressofusione di FR ..ha un alimentaotre sensibile ..poco duraturo, meglio ..secondo il mio parere, Televes. Ovvio che si adotta la soluzione della centrale solo se il preventivo è condiviso dai committenti.Dimenticavo, la centrale esegue autmaticamente il livellamento più consono in base al numero dei canalie a al loro livello.
vinlo Inserita: 24 settembre 2014 Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Dato che siamo a Roma, e come sappiamo è una delle zone più critiche Non mi sembra di aver mai sentito i colleghi romani lamentarsi in quanto la capitale è una zona critica. Forse Roll59 o Rocco66 ci possono dire qualcosa in più.
roll.59 Inserita: 24 settembre 2014 Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Dato che siamo a Roma, e come sappiamo è una delle zone più critiche, Perche'????????? Questo ,se puoi me lo devi spiegare!!!!!!!! C. 09 = 88db----C.30= 75db---C.48=77db ---C.49=79db---C.52=75db Allora per murillored10 ,l'unico pìtuo problema e' che se sei troppo sotto ai Castelli puoi avere noie. Che punto e' ??? Io sono della Montagnola quindi comprendi da dove ti parlo. Se vuoi ,invece, avere un amplificatore a "largo uso " prendi il FAIT C 735 :35 o 45 db selezionabili con dip-switc vari ingressi commutabili in antenna 1 o 2 uscite comm.124 db oppure 120 db Notte a tutti
vinlo Inserita: 24 settembre 2014 Segnala Inserita: 24 settembre 2014 C. 09 = 88db----C.30= 75db---C.48=77db ---C.49=79db---C.52=75db Alla faccia della zona critica...
giufa Inserita: 25 settembre 2014 Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Ciao a Tutti. Confermo i livelli che si misurano in città. Ho misurato anche 92 Db sul ch9 da Monte Mario con una 4 elementi. Gli amplificatori che qui vanno per la maggiore, per un appartamento singolo, sono senza amplificazione in Vhf e 10 Db (max 20) in Uhf. Ciao
vinlo Inserita: 25 settembre 2014 Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Gli amplificatori che qui vanno per la maggiore, per un appartamento singolo, sono senza amplificazione in Vhf e 10 Db (max 20) in Uhf. Lo credo bene. Con quei valori si rischia di mandare in saturazione amplificatori più grossi e con bassi livelli di uscita.
Elettroplc Inserita: 25 settembre 2014 Segnala Inserita: 25 settembre 2014 (modificato) Eh..se i valori sono quelli riportati, bisogna scegliere un ampilificatore con livello di uscita minore, come 105dB vhf e 110 dB uhf.4 Ci vuole un amplificatore con gain max di 20 dBi..oppure una piccola centrale programmabile come la Televes Dat, ma serve il telcomando programmatore. Ho indicato la mini centrale perché alla fine, con questi valori è bene selezionare una serie di canali privilegiati, amplificare solo questi con i cluster, e selezionare la funzione finale di autolivellamento in relazione al numero di canali passanti. Con un segnale elevato come quello dettato ed un livello di uscita conseguente, una soluzione come quella indicata assicura stabilità dell'amplificazione ed evita fenomeni di intermodulaizone incrociata...peccato dovere acquisire il telecomando programmatore, ma altre aziende hanno mini-centrali programmabili da pannello. Ora se trovo un link della centrale programmabile da pannello la posto. Eviterei il classico multibanda da 110 dB e gain da 20dB....in poiché gli uteneti finali, potrebbero essere disturbati dai classici "squadrettamenti" dovuti a livello segnale troppo alto, mux che hanno un picco di livello, etc etc.. Modificato: 25 settembre 2014 da Elettroplc
vinlo Inserita: 25 settembre 2014 Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Eh..se i valori sono quelli riportati, bisogna scegliere un ampilificatore con livello di uscita minore, come 105dB vhf e 110 dB uhf.4 :blink: Casomai sarebbe il contrario.
roll.59 Inserita: 25 settembre 2014 Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Eh..se i valori sono quelli riportati, bisogna scegliere un ampilificatore con livello di uscita minore, come 105dB vhf e 110 dB uhf.4 Ci vuole un amplificatore con gain max di 20 dBi..oppure una piccola centrale programmabile come la Televes Dat, ma serve il telcomando programmatore. Ho indicato la mini centrale perché alla fine, con questi valori è bene selezionare una serie di canali privilegiati, amplificare solo questi con i cluster, e selezionare la funzione finale di autolivellamento in relazione al numero di canali passanti. Con un segnale elevato come quello dettato ed un livello di uscita conseguente, una soluzione come quella indicata assicura stabilità dell'amplificazione ed evita fenomeni di intermodulaizone incrociata...peccato dovere acquisire il telecomando programmatore, ma altre aziende hanno mini-centrali programmabili da pannello. Ora se trovo un link della centrale programmabile da pannello la posto. Eviterei il classico multibanda da 110 dB e gain da 20dB....in poiché gli uteneti finali, potrebbero essere disturbati dai classici "squadrettamenti" dovuti a livello segnale troppo alto, mux che hanno un picco di livello, etc etc.. ...........che sviolinata che hai fatto.........mi sembri il piccolo professore .....perche' ti complichi cosi' tanto la vita ..............
Elettroplc Inserita: 25 settembre 2014 Segnala Inserita: 25 settembre 2014 (modificato) ...........che sviolinata che hai fatto.........mi sembri il piccolo professore .....perche' ti complichi cosi' tanto la vita ....... Se ti riferisci alla scelta di una piccola centrale programmabile, entro i 300 euro massimo, non vedo dov'e' l'eresia..? ce ne sono in commerico in questa fascia. Tra gli installatori della mia zona, noto poca disponibilità nell'adottare questa soluzione..anche se in certi casi, con 100 euro in più di un buon largabanda si può acquistare un set diverso. Poi, molti utenti sio trovano con problemi di "squadrettamento" per canali in isofrequenza che arrivano da altre direzioni. Ciao a Tutti. Confermo i livelli che si misurano in città. Ho misurato anche 92 Db sul ch9 da Monte Mario con una 4 elementi. Gli amplificatori che qui vanno per la maggiore, per un appartamento singolo, sono senza amplificazione in Vhf e 10 Db (max 20) in Uhf. Ciao In UHF credo di avere visto solo ampli con almeno 20 dB/micro di guadagno. Perlomeno, in questa zona non ci sono problemi si segnale. Modificato: 25 settembre 2014 da Elettroplc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora