elmito1 Inserito: 4 settembre 2014 Segnala Inserito: 4 settembre 2014 (modificato) Ciao a tutti qua davanti a me mi trovo con 4 Schede endex con lo stesso problema (anzi molto simile) 2 delle quattro schede presenda il difetto dopo 5 Secondi circa le restanti due immediatamente, faccio una premessa i finali sono gia stati sostituiti con dei nuovi. il problema è il seguente: collego la scheda alla rete di casa, collego la console, il motore e premo start e si accende il led di errore ROSSO (segnato con un cerchio blu e la freccia nella foto), non facendomi fare piu nulla, su queste schede ho tirato giu varie tensioni sugli stessi componenti,di tutte le quattro schede, ovviamente le tensioni sono uguali, nella foto ho segnato con i quatrati verdi i componenti che ho solo risaldato, invece nel cerchio giallo ho queste tensioni HCPL-320 <---- click per vedere il datasheet pin 1 = 0 (Non usato) pin 2 = 3,28V pin 3 = 2,25V pin 4 = 0 (Non usato) pin 5 = 0,57V pin 6 = 0,58V pin 7 = 0,57V pin 8 = 13,58V Come faccio a testare questo componente per vedere se è guasto o no? l'altro componente cerchiato in rosso penso sia uno stabilizzatore tipo 79XX (essendo cinese non sono sicuro) --> qua il link 17-33L (Non sono sicuro che sia questo) in entrata -3,30V in uscita -2,09V? spero mi possiate aiutare, o comunque guidare nella riparazione. FOTO: Modificato: 4 settembre 2014 da elmito1
Ctec Inserita: 4 settembre 2014 Segnala Inserita: 4 settembre 2014 Il componente giallo è un fotoaccoppiatore-driver per IGBT. Dal datasheet vedo che (tipicamente) la tensione di caduta del led ingresso (pin 2-3) è di circa 1,5V, e te hai 3.28-2.25=1,03V, che non dovrebbe essere sufficiente a mandarlo in conduzione, per cui l'uscita (pin 6) ce l'hai a massa (pin 5). Sarebbe interessante sapere che riferimento hai usato, poichè la massa sul lato di ingresso (led 2-3) è normalmente separata da quella di uscita (pin 5-6-8), e la seconda dovrebbe essere a tensione di rete, occhio... Però, il segnale in ingresso di tale driver dovrebbe essere impulsivo e non continuo, per cui se ti manca una specie di segnale PWM, è il controller che non lo comanda correttamente. E quindi il motore non va. Il componente rosso potrebbe essere un'infinità di cose, transistor, integrati, fet. Dovresti dare la sigla riportata sopra per poter dire qualcosa
elmito1 Inserita: 4 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2014 ciao andrea grazie per avermi risposto io ho usato come massa il meno del motore, sulla scheda è siglato come M-,devo usare quella dell'integrato? il componente segnato in rosso è siglato 17-33L
Ctec Inserita: 5 settembre 2014 Segnala Inserita: 5 settembre 2014 Non saprei, in teoria le masse sono separate, sennò perchè usare un driver isolato? Comunque, come ho detto, date le tensioni il HCPL sembra buono, ma non pilotato regolarmente. Non avevo capito che 17-33L era la stampigliatura. Lo conosco, è un regolatore a bassa caduta da 3,3V in uscita, positivo. Quindi uno pseudo equivalente di un 78xx. Questo sicuramente non ha lo stesso riferimento del lato motore (immagino che le tensioni che hai indicato per lui siano sempre riferite al M-). Vedendolo con l'alettina in alto, partendo da sx, hai la massa, l'uscita (insieme all'aletta) e l'ingresso. Pertanto, dovresti puntare il - del tester sul piedino sinistro, e il + sull'alettta. E dovresti leggere 3,3V abbastanza precisi. In ingresso puoi avere da 4,5V fino a 18-20V. Non usare M- come riferimento.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora