james3 Inserito: 5 settembre 2014 Segnala Inserito: 5 settembre 2014 Salve a tutti, ho la necessità di avere una pressione idrostatica costante sulla mandata dell'acqua proveniente dal contatore del'acquedotto perchè devo alimentare un apparato che richiede un valore di pressione senza sbalzi. Il problema è che in alcuni orari della giornata la pressione scende parecchio mandando in tilt l'apparato che chiede da 2 a 2.4 bar in entrata. Ora abbiamo provato ad installare anche un motore adescante munito di presscontrol il problema è pero che così si creano dei picchi di massima e minima che non risolvono il problema. Qualcuno saprebbe indicarmi una soluzione?
click0 Inserita: 5 settembre 2014 Segnala Inserita: 5 settembre 2014 (modificato) autoadescante ma inverter di quanta portata necessiti? Modificato: 5 settembre 2014 da click0
james3 Inserita: 5 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2014 mi serve poca portata il problema non è la portata ma la pressione che deve essere costante, mi avevano suggerito di installare al posto del presscontrol un'idrosfera però non ho capito se così facendo poi ho il motore sempre in funzione a dare pressione all'idrosfera quando questa si riduce. In parole povere vorrei installare un sistema che entra in funzione e consuma energia solo quando è necessario, ad esempio adesso la pressione è costante l'apparato sta funzionando benissimo (è un dissalatore che produce circa 90-100litri/hora quindi avrà bisogno di una portata minima)
luigi69 Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 clock0 ti ha suggerito la domanda sulla portata perché il calcolo di un vaso di espansione si esegue in base alla portata che tu richiedi, alla portata della pompa, e quasi in ultima analisi alla pressione....perché in assenza di portata la pressione è quella che aumenta tramite la pompa stiamo parlando conoscendo poco o niente del sistema.. ma forse l'ideale sarebbe un vaso di espansione mooooooolto grande , diciamo sproporzionato rispetto al fabbisogno , e una pompa di piccola portata , tale per cui all'avvio della pompa non si rilevi un picco di pressione , e il vaso grande richieda un certo tempo di funzionamento , in maniera che il dispositivo press control o chi per esso rilevi l'aumento della pressione in maniera molto graduale oppure creare una riserva a 4 bar...3..... e mettere "davanti" all'alimentazione del tuo dissalatore un riduttore di pressione di una certa precisione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora