vascozeta Inserito: 5 settembre 2014 Segnala Inserito: 5 settembre 2014 (modificato) Salve, vorrei sostituire un 27.05.8.230 con uno elettronico. Penso che nel 2014 sentire ancora quel tic tac sia inaccettabile. Sono un fai da te, ma non ho capito quale modello elettronico mi serve. Devo semplicemente comandare una luce da 2 pulsanti. Aspetto vostre answers Modificato: 6 settembre 2014 da Livio Migliaresi inserito link
Livio Migliaresi Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 Controproducente, oltre che sconsigliato dal forum, accodarsi ad altre discussioni. Aperta per te una discussione propria, conservando il link della discussione originaria.
Maurizio Colombi Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 Se è un commutatore (che accende in sequenza due gruppi di luci) dovrai utilizzare obbligatoriamente un relé elettromeccanico, se invece è un relé interruttore che accende uno o più gruppi di luci contemporaneamente) puoi usare un banalissimo relé elettronico ad esempio il Finder 13918230 oppure il Relco RLUN ......
vascozeta Inserita: 6 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2014 In questo momento il mio rele fa questo lavoro in un lampadario con 4 lampadine 1. Tutto spento 2. 2 lampade accese e 2 spente 3. Viceversa 4. Tutte accese Quindi é un commutatore o un interruttore?
Maurizio Colombi Inserita: 6 settembre 2014 Segnala Inserita: 6 settembre 2014 E' un relé commutatore. Non mi è mai capitato di vedere un relé commutatore in versione silenziosa o elettronica. Per risolvere il problema, potresti utilizzare un regolatore di luminosità; trasformi la "commutata" in "interrotta" ed invece di accendere le lampade due a due, le accendi tutte insieme e ne regoli l'intensità.
vascozeta Inserita: 6 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2014 Ho trovato questo oggetto sulla baia. 171443377420. E' quello che mi serve?
Maurizio Colombi Inserita: 7 settembre 2014 Segnala Inserita: 7 settembre 2014 .....dovresti mettere il collegamento all'inserzione, con il numero dell'oggetto non si riesce a trovare niente.
vascozeta Inserita: 7 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2014 Eccolo: http://www.ebay.it/itm/171443377420?ru=http%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fsch%2Fi.html%3F_sacat%3D0%26_from%3DR40%26_nkw%3D171443377420%26_rdc%3D1
siman Inserita: 7 settembre 2014 Segnala Inserita: 7 settembre 2014 La foto che hanno messo nell'inserzione è relativa al modello ad un solo contatto (è solo indicativa), ma il codice IE 230 CO riguarda proprio l'articolo che serve a te, relè elettronico silenzioso con due contatti e quattro sequenze 230vac. Anche il prezzo mi sembra il giusto. Magari contatta prima il venditore a scanzo di equivoci...
vascozeta Inserita: 8 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2014 Il venditore mi conferma che è un IE230CO commutatore. Li prendo e magari ci risentiamo per il montaggio. Grazie
vascozeta Inserita: 13 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2014 (modificato) Mi sono arrivati. Qualcuno mi aiuta per il montaggio. Allego anche la foto del vecchio relè Dal lampadario ho visto che ho in nero e un marrone, accompagnati dal blu(neutro) e dal giallo-verde https://www.dropbox.com/sh/85bjnwtqvnkyniy/AADEYdtXmOsAs7X0cCr3LrMGa?dl=0 Modificato: 13 settembre 2014 da vascozeta
rfabri Inserita: 13 settembre 2014 Segnala Inserita: 13 settembre 2014 Se fai attenzione nei schemini dei due relè il finder ti mostra cosa c'è dentro al relè mentre il tecno ti mostra cosa va fuori del relè per farlo funzionare, unisci i due schemi e hai lo schema totale di quello che ti serve, nel tuo lampadario il nero e il marrone dovrebbero essere le due accensioni il blu il neutro e comune del lampadario e il gialloverde la massa o telaio del lampadario se è in metallo , bye
Mirko Ceronti Inserita: 13 settembre 2014 Segnala Inserita: 13 settembre 2014 Strano.....la legge elettrica dei relè da appartamento, vuole il neutro ai pulsanti, cosicchè alle lampade possa venire interrotta (come è logico) la fase. Certo che poi, parlare di "interruzione" quando si ha a che fare con un relè statico, è un eufemismo...... Per una installazione Hex-novo si può fare anche così, ma se uno volesse sostituire un relè commutatore elettromeccanico in un impianto classico già esistente, con questo elettronico, potrebbe dover esser costretto a stravolgere qualcosa. Io stesso ne ho progettato e costruito uno che presentai anche qui sul forum, ma lo realizzai in modo che la sostituzione con un elettromeccanico classico fosse del tutto indolore, ovvero una sostituzione pin-to-pin, salvo il fatto di doverlo (giocoforza) alimentare portandogli un neutro diretto rispetto all'analogo elettromeccanico... Saluti Mirko
luigi.binario Inserita: 13 settembre 2014 Segnala Inserita: 13 settembre 2014 (modificato) Buongiorno a tutti, mi sono permesso di buttare giù un piccolo schema riassuntivo, dello stato dei collegamenti attuale, e del nuovo tipo di cablaggio per il nuovo rele elettronico. Tutto questo per portare all' attenzione la differenza di collegamenti necessari, prima di bruciare o fare esplodere il nuovo rele. Come già detto da Mirko, questo rele elettronico necessita di due cose: 1- un alimentazione permanente. 2- il pulsante (o pulsanti) di comando devono essere cablati sulla stessa linea del morsetto 1 (fase) Attenzione a non voler collegare il nuovo rele, senza prima aver corretto questo ultimo punto!. Per cui sarà necessario modificare il collegamento del nodo dei pulsanti all'interno della scatola di derivazione dell' impianto elettrico, spostandoli dall' attuale neutro alla fase (della linea luci, non FM) mi raccomando, Prendere le precauzioni necessarie e non lavorare con tensione nell impianto. http://imgur.com/EHDEVbC Spero di essere stato abbastanza chiaro. Saluti Lu Modificato: 13 settembre 2014 da luigi.binario
vascozeta Inserita: 13 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2014 Chiaro. Domani provo
Microchip1967 Inserita: 13 settembre 2014 Segnala Inserita: 13 settembre 2014 Io al contrario in una cucina ho dovuto togliere il relè elettronico silenzioso e sostituirlo con un passo passo meccanico per questioni di sicurezza. Questo perchè quelli elettronici in realtà difficilmente sono costruiti con relè bistabili. Ergo, in caso di mancanza di corrente al ritorno la luce rimane spenta. Nel mio caso era una cucina con tanto di lamapde di emergenza.Facendo delle prove pero' mi sono reso conto che si veniva a creare una situazione di pericolo al ritorno della corrente in quanto in tale caso le luci principali rimarrebbero spente (e con lo spegnimento delle emergenze si creava una condizione di pericolo)
Maurizio Colombi Inserita: 14 settembre 2014 Segnala Inserita: 14 settembre 2014 (modificato) 2- il pulsante (o pulsanti) di comando devono essere cablati sulla stessa linea del morsetto 1 (fase) Questa affermazione è l'esatto contrario di quanto detto da Mirko, ma soprattutto l'esatto contrario di quanto stabiliscono tutti i costruttori di relè elettromeccanici ed elettronici. Tutto questo per portare all' attenzione la differenza di collegamenti necessari, prima di bruciare o fare esplodere il nuovo rele. Il relè collegato senza attuare gli ipotetici accorgimenti da te descritti, non esploderà, non si brucerà e nemmeno bisognerà richiedere l'intervento della Protezione Civile...... funzionerà e basta..... Funzionerà come ha sempre funzionato il suo predecessore "interrompendo" il neutro e non la fase. Lo schema che hai inserito, infatti, è l'esatto opposto di quello indicato sull'involucro dell'apparecchio del nostro amico. Spero di essere stato abbastanza chiaro. ...io penso di no! Nota a quanto scritto in precedenza, mi sono accorto adesso che la frase: Lo schema che hai inserito, infatti, è l'esatto opposto di quello indicato sull'involucro dell'apparecchio del nostro amico. non è veritiera, l'apparecchio descritto da vascozeta, sconvolge le regole di inserzione di tutti i relé passo passo sia elettromeccanici, che elettronici. tutto il resto del discorso, però, non cambia! Modificato: 14 settembre 2014 da Maurizio Colombi
vascozeta Inserita: 14 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2014 Maurizio grazie per la risposta. Quindi neile prime tre chiamate del nuovo relè quali fili devo portare?
siman Inserita: 14 settembre 2014 Segnala Inserita: 14 settembre 2014 Sembra che sullo schemino del nuovo relè acquistato siano invertiti L ed N.
click0 Inserita: 14 settembre 2014 Segnala Inserita: 14 settembre 2014 (modificato) Strano.....la legge elettrica dei relè da appartamento, vuole il neutro ai pulsanti, cosicchè alle lampade possa venire interrotta (come è logico) la fase. gli elettonici esistono in entrambe le versioni, sia con "pulsanti a neutro" sia con "pulsanti a fase" Modificato: 14 settembre 2014 da click0
Maurizio Colombi Inserita: 14 settembre 2014 Segnala Inserita: 14 settembre 2014 A parte il prodotto segnalato dall'amico vascozeta, prova ad indicare un relè interruttore con "pulsanti a fase"
click0 Inserita: 14 settembre 2014 Segnala Inserita: 14 settembre 2014 (modificato) silenziosi finder 13.91 tecnel 7613 mi pareva anche relco ma a catalogo non c'è se elettromeccanici basta la bobina separata Modificato: 14 settembre 2014 da click0
Maurizio Colombi Inserita: 14 settembre 2014 Segnala Inserita: 14 settembre 2014 finder 13.91 E' anche un temporizatore e quindi ha delle funzioni speciali. tecnel 7613 E' una realizzazione particolare della Tecnel (azienda molto valida) che ha messo in pratica l'idea di Mirko (o viceversa ) producendo questo modello con pulsante dala fase. Il modello successivo, il 7614, ha i pulsanti dal neutro come tutti. mi pareva anche relco ma a catalogo non c'è Non cercarlo, non esiste! Ci sono con i pulsanti sulla fase, ma sono regolatori di luminosità!
vascozeta Inserita: 14 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2014 Montato e funzionante al 100%. I fili ai pulsanti non li ho modificati e ho seguito lo schema di Luigi. Ho collegato i 4 fili del vecchio relé e ho aggiunto una fase per alimentarlo. Rumore diminuito del 90% e l'altro 10% di perde dentro la scatola. Un lavoro pulito. Me compro altri 3 per cambiarli in tutta la casa. Grazie a tutti
click0 Inserita: 14 settembre 2014 Segnala Inserita: 14 settembre 2014 Maurizio ci sarebbe anche perry che però è bivalente cioè lavora sia a negativo che positivo comunque il finder, non l'lho mai usato in funzione temporizzatore anche perchè è a temporizzazione fissa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora