Vai al contenuto
PLC Forum


Caricabatterie...perchè Hanno Una Capacità Massima Di Ricarica?


Messaggi consigliati

Inserito:

Come da titolo.

Ho visto vari caricabatterie,e vari prezzi.

Ma non mi sono ancora spiegato perchè ce ne sono alcuni che possono caricare batterie fino a 70A,altri fino a 90A,e altri oltre i 100A.

Come mai?

Inoltre,posso collegare una batteria di grosse capacità ad un ups per ricaricarla?


Inserita:

dipende dalla corrente che sono in grado di erogare...

un caricabatterie piccolo non riuscirà mai a portare a termine il ciclo di ricarica di una batteria fuori dalla sua portata.. parliamo di batterie al pb , col litio il discorso cambia.

Inserita:

Si tratta di praticita'.

Se fornisco alla batteria una corrente molto piu bassa di quella nominale di carica, mi ci vorra' molto piu tempo per caricarla.

Se non ho fretta va anche bene, ma in certi casi occorre una carica rapida, che pero' necessita di due cose importanti:

-Batteria adatta alla carica rapida

-Controllo della temperatura

Per il Litio bisogna fare molta attenzione ad usare uno specifico caricatore con la sua batteria, per evitare esplosioni !

Attualmente in una "semplice" batteria al Litio possono esserci complessi circuiti di controllo, memoria di stato, termistori, eccetera eccetera.

Inserita:

Si scusate io stò parlando di batterie al Pb. Quello che io intendo dire è: un caricabatterie smette di ricaricare quando raggiunge supponiamo i 14,2V,giusto?E non lo possono fare entrambi i caricabatterie? Se ho un caricabatterie da max 65A e ci carico una batteria da 100A,riuscira a caricarla ma in tempi piu lunghi,oppure non raggiungerà mai i 14,2?

Inserita:

In questa sezione, e/o in quella "fai da te" in almeno un paio di discussioni recenti ho trattato l'argomento "carica batterie al Pb", ed in una ho anche pubblicato i diagrami relativi.

La carica batteria deve avvenire con una corrente massima pari ad 1/10 della capacità della batteria, si no a raggiungere un determinato valore di tensione, poi si procede a caricare con tensione costante sino al raggiungimento della piena carica, poi si ripassa a corrente costante pari ad 1/100 della capacità per mantenere la carica.

Questo è il modo corretto di caricare un accumulatore al piombo.

Il modo più semplice è caricare a tensione costante limitando la corrente di carica ad 1/10 della capacità. In questo modo se hai una batteria da 100 Ah, limiti la corrente di carica ad 10 A. Sino ad un certo valore di carica la corrente sarà costante a 10 A, poi gradualmente scenderà contemporaneamente all'aumento della tension e di carica.

Inserita:

Si,ok.Il funzionamento della carica ideale lo conosco. La mia domanda era perchè alcuni cb hanno una limitazione a caricare le batterie

Inserita: (modificato)

Buona sera a tutti !

. La mia domanda era perchè alcuni cb hanno una limitazione a caricare le batterie

Perché di solito si HA quel che si paga (sfortunatamente meno) !

P.S. C'è chi compra la Ferrari e chi compra la Punto , punto! E sono sempre vetture . ;) .

Modificato: da gabri-z
Inserita:

No,ma non è una questione di prezzo,ma una domanda tecnica su questa limitazione

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-I9070

Inserita:

Per la doma da tecnica ti ho risposto. Se dici di conoscere come si carica una batteria non devi neanche portela questa domanda.

Inserita:

Inoltre,posso collegare una batteria di grosse capacità ad un ups per ricaricarla?

gli UPS con batterie incorporate, sono dimensionati per le loro batterie e non sono predisposti per la carica di batterie esterne di tipo diverso.

se servono grandi autonomie allora bisogna installare un gruppo batterie con il suo carica dimensionato per la durata necessaria e

un gruppo inverter per la continuità dell'energia.

Inserita:

dove ho comprato il mio dicono che quelli "piccoli" non riescono a portare a piena carica le batterie grosse..

non dicono che in un paio di giorni poi ci arrivano, non è che passando in mantenimento la corrente diventa troppo bassa?

Inserita:
dove ho comprato il mio dicono che quelli "piccoli" non riescono a portare a piena carica le batterie grosse..

E' una delle tante bestialità tipiche dei venditori ignoranti, nel senso che non conoscono la tecnica di cui parlano.

Un caricabatterie, purchè funzioni regolarmente,, anche se è in grado di erogare una corrente inferiore alla massima ammissibile dalla battaria, carichirà sempre totalmente la batteria.

Impiegherà un tempo maggiore ma la carica sarà completa.

Inserita:

Inoltre,posso collegare una batteria di grosse capacità ad un ups per ricaricarla?

Questa è la chiave che non ti permette di capire e sai perché? perché tieni conto solo della carica della batteria e non del carico applicato all'Ups.

Parliamo di piccole potenze, tanto per potenze superiori il calcolo è proporzionale.

Poniamo che tu abbia un ups che alimenta un carico permanente di 2A + una batteria da 20Ah

A meno che l'alimentatore non sia di tipo particolare e capace di controllare la temperatura della batteria, deve poter caricare la batteria con una corrente non superiore a 1/10 della capacità della batteria.

Quindi l'alimentatore deve poter erogare 2A per il carico + 2A per la batteria, quindi un alimentatore da 5A dovrebbe essere sufficiente ad alimentare tutto in quanto il carico massimo è di 4A.(trascuro volutamente nel carico le perdite del convertitore di tensione che andrebbero considerate ma per l'esempio non sono necessarie).

Cosa succede se invece di una batteria da 20A metto una batteria da 40A?

- succede che essendo la parte dell'alimentatore adibita alla carica di una batteria da 20A non potrà fornire una corrente superiore a 2A (calcolata per una batteria da 20A) e quindi per ricaricare la batteria da 40A ci vorrà un tempo doppio (20h invece di 10h).

- chiaramente questa differenza del tempo di ricarica si ripercuote sulle prestazioni dell'Ups in caso di diverse mancnze della 220ac.

Non voglio parlare del caso in cui il carico sia superiore al decimo della capacità della batteria dato che una batteria al piombo è comunque capace di supportare, ma appare chiaro che se vogliamo caricare la batteria da 40Ah in 10H l'alimentatore deve poter erogare una corrente totale di 6A (2+4) contro il caso precedente di 4A.

Appare da questo semplice esempio che più sale il carico e la capacità della batteria, l'alimentatore deve essere in grado di fornire la corrente totale e la tensione costante per la carica finale non deve mai essere inferiore a quella nominale della somma delle celle, altrimenti la batteria non raggiungerà mai la piena carica.

Penso che dovresti aver capito che nella tua domanda hai trascurato il carico dell'Ups oltre che la capacità della batteria.

Inserita:

Quindi si può dire,come dice Livio, che si ricaricano lo stesso impiegando più tempo?

Inserita:

Livio non scrive fesserie......, comunque ti ho già scritto

"l'alimentatore deve essere in grado di fornire la corrente totale e la tensione costante per la carica finale non deve mai essere inferiore a quella nominale della somma delle celle"

Inserita: (modificato)

Io non ho chiesto conferma a te direttamente Panter.

Io ho voluto avere un parere collettivo riguardo la discussione.Se avessi voluto rivolgermi a te direttamente,ti avrei citato nel messaggio.

La tua risposta l'avevo capita bene,e quindi essendo sia la tua che quella di Livio più o meno uguali,avrei voluto chiudere la discussione con un parere generale!

Modificato: da Zonalimitatore
Livio Migliaresi
Inserita:

Snellita la discussione spostando messaggi non pertinenti

;)

Inserita:

Zonalimitatore,

non ha importanza a chi ti riferivi, in quanto hai risposto dopo una mia risposta...., ed essendo il primo, ho inteso confermare che Livio ha dato una risposta corretta da non mettere in dubbio. Poi altri avrebbero potuto dire la loro e sono ancora in tempo a farlo. Chiaro?

Inserita:

Chiarissimo. Allora ripongo la domanda chiesta prima. Si può dire che alla fine la batteria viene ricaricata anche se in tempo maggiore?

Cristiano Casagrande
Inserita:

Chiarissimo. Allora ripongo la domanda chiesta prima. Si può dire che alla fine la batteria viene ricaricata anche se in tempo maggiore?

Si.

Inserita:

Zonalimitatore io ci provo con una analogia

Esistono tubi dell'acqua di portate diverse.

Se alla fine di un tubo ci metti una vasca a seconda della portata cambierà il tempo in cui si riempie ma se hai pazienza la vasca la trovi sempre piena

Aggiungo anche che se hai una portata elevata la vasca la riempi in un attimo ma difficilmente risucirai ad averla colma fino all'orlo con precisione

Se invece usi un tubo di portata inferiore ci metti più tempo a riempire la vasca ma riesci a colmarla esattamente fino all'orlo.

Analogia che lascia il tempo che trova ma aiuta a capire il concetto ti hanno spiegato prima in termini più appropriati

Inserita:

accacca....la tua spiegazione è magnifica! Grazie a tutti

Inserita:

La similitudine di Accacca rende bene l'idea ma incompleta in quanto avrebbe dovuto inserire il galleggiante che chiude il rubinetto d'entrata.

Infatti quando la batteria è carica non richiede più corrente al carica batteria se non quella dovuta alle perdite interne nel tempo.

Inserita:

Buon giorno a tutti , buon giorno Mirko !

Pare che abbia preso ''forza'' la scuola ; insieme hanno quasi detto quel che avresTi detto Tu !

O.T. Dove sei , tutto O.K.?

Chiedo scuse ai moderatori :worthy:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...