Vai al contenuto
PLC Forum


Canali 50-60 A Quando L'addio?


Messaggi consigliati

Inserito:

quando ci lasceranno i canali suddetti? la tv via ripetitori terrestri ha un futuro? o il futuro prossimo sara tutto su satelliti o meglio ancora tramite doppino telefonico? ditemi che ne pensate?


Inserita:

Non penso che la tv terrestre sparisca o per lo meno nel giro di più di qualche decennio.

Per la questione che si avranno meno canali a disposizione, c'è in arrivo il T2 che riesce ad avere più canali in un mux rispetto a quelli attuali.

Inserita:

vero. pero nasce il problema che se calano il numero dei canali come dici tu bisognera trovare il modo di riceverli tutti (in tutti i luoghi) perche con il t2 saranno concentrati o bisognera ricorrere al tvsat e questa seconda ipotesi la vedo molto piu in crescita....

Inserita:

Pure adesso ci sono zone in cui non si riceve bene il DTT e lì è normale usare tvsat. In un paese vicino al mio, che si trova in una specie di valle, ricevono solo il mux1 della rai ed il mux 4 di mediaset con dei ripetitori locali installati apposta per quel paese.

L' unico problema di tvsat è che se ci sono più televisioni il costo lievita molto.

Inserita:

la tv via ripetitori terrestri ha un futuro?

la rete occupa già un posto di rilievo nel panorama della tv,offre più scelta come ad esempio vedere un programma fuori onda,la pecca e solo strutturale,ma credo per il prossimo decennio vuoi anche per l'avvento dell' LTE e se questo non sarà solo fumo nella nostra nazione,la TV sarà solo in rete,basta vedere le piattaforme satellitari e digitali terrestri che oggi con l'on demand ne fanno già buon uso.

Forse come visione è troppo ottimistica....vedremo in futuro.

Inserita:

si anche da me in montagna (e non solo) ho montato molti tvsat.

ed il punto e' che non metterei la mano sul fuoco per assicurare che il dvb-t ci sara ancora quando andro in pensione io. :smile:


simon tu sei uno di quelli che pensa che il dvb-t sia nato gia vecchio :smile:

Inserita:

Io, vedendo l' andazzo ed i nostri politici, non metterei la mano sul fuoco che la nostra generazione percepisca la pensione. :whistling:

Inserita: (modificato)

Non penso a niente,vedo quello che abbiamo a disposizione oggi e proietto una visione....ottimista?

Però nella tua domanda traspare come un senso di paura per il futuro legato forse al lavoro o sbaglio?

Forse il senso del post doveva essere....darà in futuro lavoro il dtt?

Comunque se non ho sbagliato adesso non pensarci........un consiglio d'amico ;)

Modificato: da simon1991
Inserita:

simon pero 9 o 10 canali in meno non sono un brutto colpo per il dvb-t?

Inserita:

Non ho capito il senso dell'ultima domanda e ti chiedo scusa,io volevo rispondere solo ad una delle tue questioni.

Inserita:

aaa nono non e' per lavoro e' per curiosita perche ho letto un articolo di questo e volevo capire nel forum chi davvero ci lavora cosa ne pensa

Inserita:

Sul Dtt terrestre, hanno investito più di 900 ml di Euro...intendo il consorzio di gestori....


Trovo difficile che abbandonino tutto...

Inserita:

ti rifaccio una contro domanda elettroplc

e se la telefonia con la domanda che c'e di rete gli rimborsa quei soldi?

Inserita:

Non credo...la telefonia - ovvero i gestori - hanno già postato la quota per la licenza d'uso di dette frequanze - esempio Lte.

Per il momento la telefonia ha limitato il servzio Dtt, e l'Lte non ha avuto il successo previsto, anzi, per il momento è rimasto al palo.

La copertura Dtt, e la predisposizione impiantistica delle nostre abitazioni, così come la limitata banda larga non consentono di dettare un nuovo standard su fibra ottica o dippino in standard Adsl, tale da essere solvibile.

La diffusione Dtt in etere, rimarrà lo standard del prossimo futuro, con coesistenza del Sat, home e commerciale, con il predominio di Sky.

La decurtazione della banda UHF da ch 59 in poi, ed in futuro dal ch 50 a salire, a mio avviso - limiterà l'offerta tecnologica della porgrammazione in T2 in 4k o H264/265.bia avuto successo.

Anche il dec Mediaset su streaming Adsl, non mi pare abbia avuto successo.

I tecnici telecom, hanno sconsigliato di adottare uno standard in fibra anche sul tratto finale utente, per ovvi motivi tecnici.

Questo è quello che so.

Inserita:

Ciao.

La decurtazione della banda UHF da ch 59 in poi

Dal 61 (compreso) in poi..... ;)

Inserita:

Ciao.

fulvio opinione poersonale?

A quale opinione ti riferisci ?

Inserita: (modificato)

Ciao.

Opinione personale della discussione?

Mi limiterò a rispondere condensando la parte puramente economica della cosa,anche perchè per quella squisitamente tecnica non mi sento in grado di farlo.

La gente è stufa di tutto questo rincorrere l'evoluzione continua e ultraveloce della tecnologia,con dispendio inutile di mezzi e denari.

Non che io sia contrario al progresso,ma a tutto dev'esserci un freno,perchè di questo passo continueremo ad impoverirci sempre più rincorrendo una chimera che non da assolutamente nulla in cambio,anzi toglie sempre di più !

Diciamola tutta: a cosa è servito il DTT se non ad arricchire i già straricchi padroni dell'etere? All'utente finale cosa ha portato? Niente di niente !
Agli addetti ai lavori (antennisti e soci) cosa ha portato?Niente o meno di niente !

A cosa servirà il DVB-T2 se non a farci cambiare nuovamente televisori,decoder,ecc... ?

Qui,secondo le statistiche,si parla che 18 milioni saranno i decoder venduti nel 2015 !

NB: solo di decoder,quindi esclusi i TV !
Certo avremo un'immagine più nitida,nuovi canali,più trasmissioni pubblicitarie,ecc...,visto che il sistema permette una maggior compressione del segnale,ma a scapito di chi e di cosa? :toobad:

In Italia a partire dal 1º gennaio 2015 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con codifica MPEG-4. A partire dal 1º luglio 2015 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti ai consumatori sul territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con codifica MPEG-4 o successive evoluzioni approvate nell'ambito dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU). I sistemi di ricezione DVB-T2 permettono normalmente anche la retro-compatibilità con il DVB-T. Invece, gli attuali decoder e televisori non indicati come compatibili con il DVB-T2, non potranno essere aggiornati al nuovo standard con una modifica del software, rendendosi per alcuni necessaria la sostituzione o l'utilizzo di un decoder come avvenuto con l'introduzione del DVB-T.

L'effettiva entrata in vigore è incerta, in quanto il DVB-T2 senza il nuovo codec HEVC non garantisce adeguati vantaggi, tali da giustificarne l'adozione.

Fonte Wikipedia

Per finire,bisogna stare molto ma molto attenti ad acquisti di questo tipo,perchè,ad oggi,la confusione è ancora totale per ciò che riguarda lo standard definitivo che adotteranno,perchè si rischia di acquistare un prodotto obsoleto.

Sarebbe meglio pensare a finanziare di più e bene la sanità pubblica ed evitare gli sprechi di questo tipo !

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

Quoto Fulvio,solo un punto mi trova personalmente in disaccordo

ma a tutto dev'esserci un freno

Questo è stato già fatto con la conseguenza che citavi :a scapito di chi?

Facendo un passo indietro nel tempo,Telecom avviò il progetto detto Socrate,abbandonato solo 2 anni dopo,casualmente quando?

Basta sapere quando avvenne la privatizzazione di questa società.

Da allora son passati la bellezza di 20 anni e adesso in Italia abbiamo carenza nella banda larga ed una tecnologia imposta(dtt e sat) tanto per non farci mancare niente.

Inserita:

Ciao.

Il "freno" va dato non alla tecnologia o al progresso,ma alla troppa velocità ed alla messa in piazza di inutilità,buono solo ad arricchire i ricchi e potenti ed a impoverire le masse.

Inserita:

Grazie per aver inciso il tuo concetto,quoto in pieno il tuo pensiero :smile:

Inserita:

be fulvio ha ragione se si fosse aspettato si sarebbe scavalcato la fase del dvb-t che secondo me e' nata vecchia e questo si sapeva gia!!! e si sarebbe potuti incominciare con la tecnologia t2


e questo avrebbe fatto risparmiare soldi per non dover fra un po cambiare tv o decoder....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...