Vai al contenuto
PLC Forum


Canali 50-60 A Quando L'addio?


Messaggi consigliati

Inserita:
La gente è stufa di tutto questo rincorrere l'evoluzione continua e ultraveloce della tecnologia,con dispendio inutile di mezzi e denari.

non è vero!

Ho visto e rivisto gente comprare decoder terrestri quando ancora non c'erano nemmeno i canali, chiamavano mediaset e gli rispondevano che la zona non era coperta, eppure compravano i decoder per poi parcheggiarli nel cassetto!


Inserita:

Per quanto riguarda il Dtt, siamo al paradosso della coesistenza del Dtt/Dtt T2, e Lte....mentre Lte non ha avuto successo, il Dtt ha avuto un contributo che è stato sanato dai contributi europei l'innovazione tecnologica e i capitali privati. Peccato che col tempo molti canali passeranno a pagamento.

Il consorzio deve monetizzare, l'investimento non è a fondo perduto.

Per la banda larga, i gestori promuovono i progetti, poi la comunità europea valuta ed eventualmente elargisce i finanziamenti, se arrivano si promuove lo step up della rete, altrimenti tutto rimane così com'è.Il cliente businnes deve avere la banda garantita, mentre quello home deve soggiogare a quello che rimane in termini di servizio.

La situazione è quella rappresentata.

Il Dtt era un passaggio oblbigato...che comunque ha determinato un aggravio di spesa ai consumatori, anche se, si deve pagare il canone.

Inserita: (modificato)

Non dimentichiamo anche il WiMax in questo bel quadretto via etere.

@sx3me,quello che dici è vero,ma il tutto avveniva dopo un bombardamento mediatico da parte di Mediaset sull'acquisto degli eventi sportivi (calcio)con pochi euro ad evento e abbonamenti a 14,90 mese per tutto il pacchetto calcio ,se ben ricordi.

Modificato: da simon1991
Inserita:

Ciao.

La gente è stufa di tutto questo rincorrere l'evoluzione continua e ultraveloce della tecnologia,con dispendio inutile di mezzi e denari.

non è vero!

Ho visto e rivisto gente comprare decoder terrestri quando ancora non c'erano nemmeno i canali, chiamavano mediaset e gli rispondevano che la zona non era coperta, eppure compravano i decoder per poi parcheggiarli nel cassetto!

Io,per "gente" intendo gente normale,non fissati che pur di avere l'ultima novità in casa piuttosto rinunciano a qualcosa di più importante,ma la devono avere a tutti i costi !
La"mia gente" è quella gente normale,quella che non capisce il perchè si debbano sprecare i denari pubblici solo ed esclusivamente a discapito loro.

Provate a farvi un giro per Torino,chilometri e chilometri di corrugato sottoterra,a proposito del decantato Progetto Galileo,nato morto e quindi mai partorito,ma si erano spesi allora (alcuni decenni fa) parecchie decine di miliardi delle nostre care Lire.

Vogliamo parlare della Fibra ottica? Cablata una buona parte della città e mai decollata ?

Vogliamo parlare della telefonia DAC ? Altra bell'impresa in città,nata obsoleta ai tempi dell'espansione dei telefoni cellulari?

Inserita:

Diciamola tutta: a cosa è servito il DTT se non ad arricchire i già straricchi padroni dell'etere? All'utente finale cosa ha portato? Niente di niente !

Mi permetto di dissentire. Dove sto d'estate con il DTT si è moltiplicato per n il numero di emittenti ricevute, e soprattutto la loro qualità ove prima si riceveva poco e male (zona difficile per gli antennisti).

Il tutto con antennine da davanzale da 30 euro....

Inserita:
La"mia gente" è quella gente normale

aaaaah... se parliamo del pensionato 90enne che vedeva solo il telegiornale delle 20.00 allora è un'altra cosa :P

perchè io ho visto pure fare abbonamenti a gente che vive nelle case popolari e dorme col cappotto addosso perchè non ci sono i vetri alle finestre :toobad:

Comunque è vero, c'è gente e gente... l'LTE è facoltativo, se decolla decolla, ma al DTT ci hanno obbligato, o quello o niente Tv, c'era poco da fare, fosse stato epr me avrei lasciato i sei canali nazionali in analogico, e per tutto il resto facevano che volevano!

Inserita:

Quoto Fulvio interamente nel suo post 21

ma avete presente la TV , chiamiamola per praticità cosi , su LAN o doppino o diciamo via internet ?

in Italia ? ahahahahahahaah :roflmao:

abbiamo una rete di infrastrutture che collassa periodicamente .... 'ADSL è un mito in certi pesi o limite aree di periferia..... Vi figurate la banda passante che richiede una trasmissione video ?

Sono tropo all'antica ?

LTE quella è pura trasmissione digitale.... ci sono persone che diffidano del forno a microonde.... e se continuiamo a riempire l'etere di radiofrequenze ?

Voi , non avete paura del collasso o meglio , del sovraffollamento delle frequenze ?

Sono stato drammatico ? all'antica ? poco tecnico come descrizione ?

Inserita:

ma avete presente la TV , chiamiamola per praticità cosi , su LAN o doppino o diciamo via internet ?

oggi ho visto una suora usare la tv interattiva e avere il pc portatile e l'eta era molto avvanzata..

cose che ora sembrano impossibili un domani ... :P

Inserita:

Una per tutte, la commercializzazione dei costosi 4K LCD led e prossimamente Oled, ha lasciato tutti a bocca aperta, ovvero paradossalmente senza supporto video idoneo...scoraggiando acquisti in tal senso e deludendo chi ha investito subito nel nuovo format. forse nel futoro prossimo qualche streaming delle case proprietarie e qualche sperimintazione in Dtt e Sky, ma quandop sarà vero, l'LCD sarà vetusto.

Paradossalmente, il Wi-Fi, svenduto a società minori di telecomunicazione, dalle major del mercato - perché dalle analisi di fattibilità era risultato fallimentare - ora rinasce con go-wimax ed altri, mentre l'LTE annacqua...

Bisogna scegliere le cose che si consolidano col tempo.

Inserita:

elettroplc leggendoti sto pensando che se ci fosse ancora il tv in bianco e nero tu lo compreresti subito :smile:

Inserita: (modificato)

elettroplc leggendoti sto pensando che se ci fosse ancora il tv in bianco e nero tu lo compreresti subito :smile:

Credo che sei fuori strada, ho solo fatto una considerazione dello stato dei fatti, io seguo la materia inerente l'antennistica e le tecnologie video da oltre 10 anni.

OT: Semmai, ero e sono fautore di uno standard che anno voluto escludere dal mercato - ovvero il, CRT Sony FD in HD ready e full HD in serie professionale - tolto dal mercato alla fine del 2006 poiché mortificava letteralmente i pessimi Lcd di allora, e porbabilmente lo farebbe ancora con qualche modello; sì, parlo del glorioso FD Sony - super fine pitch - prodotto anche in serie professionale, il migliore mai realizzato.

Ho sempre sostenuto la piattaforma Dtt, seppur con tutte le peripezie ed i costi che gli utenti si snono sobbracati, non ho valutato positivamente il TV-Sat, poiché è stato imposto con un dazio sulla vendita agli utenti rimasti esclusi dalla copertura Dtt, anche se pagavano regolarmente il canone Rai.

Seguo il cinema professionale così come il video home, e le tecnologie annesse, siano esse video o audio riproduzione.

Sottrarre banda utile al Dtt - proprio in questo momento cruciale, ove col T2 si parla di Hevc 264/265 + test in 4K, sia una sorta di ammonimento alla piattaforma televisiva, ovvero un esproprio di banda non giustificato, epr uno standard che per il momento non ha preso piede, forse un dì potremmo vedere sul tablet e smart phone 4G la TV DTT e Sky come se fossimo a casa nostra.

Semmai, ho notato un ritardo nella preparazione degli installatori verso le nuove piattaforme, ci vuole il suo tempo, anzi, la questione col digitale si è fatta più complessa, come è più complesso comprendere i nuovi standard e fare una misura, più pane per i professionisti che devono ragionare di più.

Concludo dicendo che, sono contrario all'esproprio delle frequanze UHF a favore della piattaforma 4G, anche se le frequanze sono in concessione e il consorzio LTE ne paga i diritti al ministero TLC.

Modificato: da Elettroplc

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...