Vai al contenuto
PLC Forum


Implementazioni H.265 Misuratori Di Campo Rover.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti.

Ho avuto modo in questi giorni, per motivi di lavoro, di ritrovarmi ad intrattenere una piacevole discussione telefonica con una persona importante di Rover Italia, dopo averlo inizialmente contattato in merito ai possibili aggiornamenti dei suoi misuratori di campo, se con il passaggio al T2 prendesse anche piede il nuovo codec H.265 HEVC, riferendomi nello specifico anche ai modelli HD TOUCH ed EASY METER.

Pubblico a seguito il risultato della discussione, a seguito del benestare scritto di Rover, se per caso a qualcuno potesse tornare utile.

""

  • Cosa accadrà a questi misuratori di campo quando entrerà in vigore il nuovo codec H.265 ?

Attualmente i nostri strumenti sono in grado perfettamente di analizzare e visualizzare a video le immagini per i segnali DVB-T2 con codec H.264 EVC.

In caso venisse implementato il nuovo codec H.265 per le trasmissioni DVB-T2, questi strumenti saranno sempre in grado di fare tutte le misure, e l'unica differenza è che non sarà possibile visualizzare le immagini a video.

  • Sarà poi possibile ricevere un upgrade all'H.265 per questi strumenti?

I tempi tecnici per la realizzazione di un upgrade degli apparati sono attualmente dettati dalla mancanza ancora di diffusione dei chip di decodifica hardware del codec H.265 HEVC, (quelli esistenti sono ancora pieni di problemi di funzionamento e di immunità ai disturbi durante la decodifica) a cui si pensa diventeranno disponibili sul pubblico mercato intorno a fine 2015.

Da tale data sarà necessario attendere ancora un anno circa, (da dedicare alla progettazione, ai test di laboratorio, e alle prime prove interne) prima di poter uscire sul mercato con nuovi prodotti, con inserita la nuova decodifica hardware per la visualizzazione di immagini con codec H.265.

  • L'upgrade per questi misuratori sarà solo Software o anche Hardware?

L'upgrade tecnico per passare dall’ H.264 al nuovo H. 265 sarà di tipo assolutamente Hardware. Non basta modificare il software, perché la potenza di calcolo di questi misuratori non è basato su una decodifica software (perché risulterebbe assai lenta, oltre a volerci un infinità di tempo ogni volta per accendersi) ma su microprocessore dedicato.

Finalmente dopo tanti studi e altrettanta progettazione siamo riusciti ad ottenere la standardizzazione del modello di microprocessore principale che gestisce i codec, uguale per tutti i vari modelli di misuratori di campo da noi costruiti, per cui in linea teorica basterebbe sostituire il processore, (che è attualmente montato su zoccolo) con uno di tipo aggiornato, per ritrovarsi lo strumento da subito compatibile con il nuovo codec.

Attualmente però con le tecnologie sul mercato di oggi, non è possibile comunque assicurare una piena compatibilità a questi upgrade, (non essendoci ancora "microprocessori" funzionanti con il protocollo codec H.265, su cui poter iniziare le sperimentazioni), per cui è impossibile poter garantire che tra due anni per eseguire il salto di qualità nella misura di questo nuovo codec, sia possibile sostituire il solo processore principale, senza altri componenti elettronici di calcolo o misura.

Comunque, in Italia è ancora abbastanza prematuro preoccuparsi del nuovo codec H.265, in quanto siamo tuttora fermi con le prime sperimentazioni in T2, e la diffusione di questo codec non è ancora di uso consumer, nel senso che mancando ancora i "chip" funzionanti senza problemi di funzionamento, da inserire su larga scala nei nuovi apparecchi TV e decoder, per cui il problema non si presenterà minimamente, per almeno quasi 2 anni.

E. Romano.

Fondatore Rover Instruments.

""


Inserita:

E normale che non possano garantire quello che non c'e ancora in diffusione di massa

comunque basta misurare

Anche gli attuali strumenti misurano i tp in T2mi

comunque sulla documentazione del Pro tab si trova scritto che quando uscira il chip potra essere montato al posto dell'attuale

Saluti

Inserita:

Interessante...ero convinto della bontà della sola opzione software...ma le cose sono più complicate del solito, e torniamo a noi, per questo motivo i misuratori costano molto...e non si può girare con quelli entry level asiatici.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...