Coralblack Inserito: 8 settembre 2014 Segnala Inserito: 8 settembre 2014 Salve, essendo in procinto di comprare dei sensori da esterno marca AVS o concorrente, vi sarei grato per un Vs. consiglio. Ho una parete di circa 8 metri dove si aprono una porta-finestra e due finestre. Gli infissi sono montati a filo muro (senza romane né inferriate). Condizioni ambientali: - La parte è esposta ad Est e quindi vi batte il sole da mattina fino alle 13.00. - Sotto le due finestre c'è un piccolo roseto ed intorno casa si aggira un cane di taglia grande. - La parete del muro è di colore bianco brillante. - La parete è esposta a pioggia diretta. La mia idea è di montare una coppia di sensori Outspider DT oppure One DT uno di fronte all'altro leggermente inclinati verso il basso (tipo barriera). Questi sono i miei dubbi non avendo il manuale d'installazione a disposizione di nessuno dei due: 1. Possono farsi interferenza montandoli uno di fronte all'altro (anche se inclinati)? 2. Ho già una predisposizione a 2,70 mt. Posso installarli a tale altezza ed avere l'immunità animale? 3. Dato che alcuni sensori in commercio impostati con logica AND vengono elusi semplicemente usando come schermo un ombrello od una busta nera, mi chiedevo se questi sensori sono stati studiati per prevenire questo bypass. 4. Possono essere configurati per dare l'allarme alla prima sollecitazione o serve necessariamente il doppio impulso per evitare falsi allarmi? 5. Ho visto che One DTpossiede anche un accelerometro contro le manomissioni. Cosa prevede invece l'Outspider? Grazie in anticipo.
rimse Inserita: 9 settembre 2014 Segnala Inserita: 9 settembre 2014 La parte è esposta ad Est e quindi vi batte il sole da mattina fino alle 13.00. - Sotto le due finestre c'è un piccolo roseto ed intorno casa si aggira un cane di taglia grande. - La parete del muro è di colore bianco brillante. - La parete è esposta a pioggia diretta. altro? con la frase che gli infissi sono montati a filo muro intendi dire che le barriere non ci stanno? hai una foto per capire meglio?
Coralblack Inserita: 9 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2014 Grazie per la risposta. No, non ci sono barriere. Considera una parete liscia e questi elementi disposti in sequenza: porta (100 cm), spazio, finestra (100 cm), spazio, finestra (150cm). Con l'ultima finestra finisce anche la parete. Tutti questi elementi arrivano ad un'altezza max di 270 cm. Non vorrei mettere la foto per una questione di riservatezza.
locatelli.g. Inserita: 9 settembre 2014 Segnala Inserita: 9 settembre 2014 le barriere non ci stanno? credo intendesse il sensore a barriera. se riesci a farcelo stare. e non le inferiate. pensandoci mi pare ci sia anche bianco non ricordo pero la marca. e con il costo di 3 mi sa che risparmieresti in confronto agli altri sensori elencati.
Coralblack Inserita: 10 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2014 Non ci sono barriere di nessun tipo.
Panter Inserita: 11 settembre 2014 Segnala Inserita: 11 settembre 2014 Francamente non capisco come fai a fare un confronto tra Outspider DT e One DT dato che hanno applicazioni differenti. Gli Outspider hanno un sistema anticollisione che non permette a due sensori di interferirsi.
Coralblack Inserita: 11 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2014 Questo è già un punto a favore per gli outspider rispetto al mio caso specifico
Panter Inserita: 11 settembre 2014 Segnala Inserita: 11 settembre 2014 Non è un punto a favore degli Outspider, hanno solo applicazioni differenti, altrimenti Avs costruirebbe un sensore jolly per tutto.
rimse Inserita: 12 settembre 2014 Segnala Inserita: 12 settembre 2014 sensore jolly per tutto. magari p.s gli ONE per alcune ragioni da te elencate non mi azzarderei a montarli.
alexs_mn Inserita: 13 settembre 2014 Segnala Inserita: 13 settembre 2014 la porta da su una terrazza o c'è una scala? io con un cane di grossa taglia che mi gira vicino al sensore punterei magari ad una barriera ir per coprire l'intera facciata
Coralblack Inserita: 13 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2014 Non c'è terrazza. La porta è a livello giardino.
alexs_mn Inserita: 13 settembre 2014 Segnala Inserita: 13 settembre 2014 pardon avevo mal interpretatola descrizione...comunque punterei su una barriera stilo che faccia l'intera facciata...da un anno scarso uso politec, marchio italiano, e devo dire che sono davvero eccellenti..
rimse Inserita: 14 settembre 2014 Segnala Inserita: 14 settembre 2014 comunque punterei su una barriera stilo.....che faccia l'intera facciata... gia detto anche io!!
Giuliano1969 Inserita: 9 maggio 2015 Segnala Inserita: 9 maggio 2015 (modificato) [at]coalblack Per l'outspider, quoto la scheda tecnica L’OutSpider DT funziona per default in modo AND, cioè, condizionato a che entrambe le tecnologie vadano in allarme entro un intervallo di tempo ravvicinato per dare l’allarme generale. Il modo SECURITY prevede invece che se una delle due tecnologie va ripetutamente in allarme entro un certo intervallo di tempo, il sensore dia comunque l’allarme generale. Nello specifico, se si verificano almeno 4 allarmi dell’infrarosso oppure 7 allarmi della microonda entro 30 secondi circa, il rivelatore va in allarme. La condizione AND rimane valida lo stesso, nel senso che, un allarme di entrambe le tecnologie in un determinato momento causa immediatamente l’allarme generale del sensore. In qualunque dei due modi, AND o SECURITY, l’allarme di ogni singola tecnologia viene elaborato secondo i criteri descritti nei paragrafi precedenti per i livelli di sensibilità e le modalità di funzionamento selezionate: default, media, bassa e alta per l’infrarosso; default, solo avvicinamento, solo allontanamento e nessun controllo per la microonda per lo one Dt, quoto la scheda tecnica: Funzionamento AND (Mod. OnE DT e OnE DT HP) Il microprocessore analizza costantemente i segnali provenienti dalle sezioni infrarosso e microonda, venendo così confrontati con i parametri prestabiliti; solo quando entrambe le tecnologie andranno in allarme entro un intervallo di tempo di circa 10 secondi, si attiverà il relè di allarme e si accenderà il led blu. Funzionamento ANTIMASCHERAMENTO (Non attivo con TAMPER APERTO): Quando il sensore rileva un ostacolo, attiva un tempo di ritardo durante il quale il led giallo lampeggia. Se alla fine di questo tempo l’ostacolo non viene rimosso o il sensore non va in allarme, si attiva la segnalazione Antimask TI proporrei di acquistare un sensore Outspider, un Velvet ed uno One Dt e farti delle prove in casa con un test-rig improvvisato: Ti basta un alimentatore 12V DC, un cicalino, e tanta voglia di sperimentare.... NIENTE vale più di una prova REALE prima di acquistare TUTTI i sensori Modificato: 9 maggio 2015 da Giuliano1969
jimmy63 Inserita: 11 maggio 2015 Segnala Inserita: 11 maggio 2015 NIENTE vale più di una prova REALE prima di acquistare TUTTI i sensori ...te li devi far prestare, allora....ne dovrebbe comprare 3 per decidere di montarne 2...
Giuliano1969 Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 Se la spesa non ti spaventa, potresti usare un outspider DT, con accessorio barrier lens 5°. Avresti in una raggio di azione di 15m @ 5°, logica smart and, controllo usb, doppio PIR/MW , etc etc.....
crealacci Inserita: 7 maggio 2017 Segnala Inserita: 7 maggio 2017 Quote Non è un punto a favore degli Outspider, hanno solo applicazioni differenti, altrimenti Avs costruirebbe un sensore jolly per tutto. Riprendo questa discussione perchè sono anche io interessato a questi sensori. Ho visto dal sito AVS che: i ONE si possono montare con il fascio in orizzontale per coprire una facciata con più aperture gli OUTSPIDER possono avere una lente ad effetto tenda con apertura di 5° Come se ne differenzia quindi l'uso se impiegati come sopra (a parte i problemi di interferenza dei One se montati incrociati)?
Panter Inserita: 8 maggio 2017 Segnala Inserita: 8 maggio 2017 Prima cosa, tutti i sensori con MW, se della stessa frequenza, possono influenzarsi più o meno tra loro, e bisogna saperli installare. - ONE è un sensore a tenda ad angolo stretto. - OUTSpider è un sensore polivalente che con le sue 3 lenti a corredo (di cui una estende la portata a 23m) può coprire vari angoli di apertura ed ha un firmware più complesso di elaborazione dei diversi segnali di cui solo 2 generati da 2 sensori Pir. Insomma due sensori di diverse dimensioni, caratteristiche e prezzo che ne diversificano l'impiego.
crealacci Inserita: 8 maggio 2017 Segnala Inserita: 8 maggio 2017 Grazie, sicuramente l'outspider è più complesso e quindi più completo e polivalente, magari usato come una tendina è un overkill. Mi ha però stupito come il One DT venga pubblicizzato anche per applicazioni più simili ad un volumetrico a differenza di altri sensori a tendina che invece sono tendine "pure" (come ad esempio il Duevi E-wall)
Panter Inserita: 8 maggio 2017 Segnala Inserita: 8 maggio 2017 Indipendentemente dalle pubblicità, per Avs e Duevi si tratta comunque di sensori a tenda volumetrica ad angolo stretto, e non voglio neanche pronunciarmi su quale sia il migliore.
crealacci Inserita: 9 maggio 2017 Segnala Inserita: 9 maggio 2017 Se ti pronunci non mi offendo mica ;-) del resto il forum è fatto per condividere esperienze
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora