Davide-SB Inserita: 16 settembre 2014 Segnala Inserita: 16 settembre 2014 Robyelara, le uscite open collector si chiamano cosi, perchè viene lasciata la massima libertà di collegamento all'installatore. Poi, che tipo di impulsi fornire al PLC, dipende come si cabla detta uscita. Ciè, se il V+ lo colleghiamo alla +24Vdc tramite una resistenza di PUL-UP ( da 1K o superiore), e il V- lo colleghiamo alla 0V, sul punto di connessione V+ e resisteza avremo lo stato 1 lungo, e gli impulsi generati dallo strumento saranno dei brevi 0. Se invece il V+ lo colleghiamo alla +24Vdc e il V- lo colleghiamo alla 0V tramite la solita resietenza di PUL-DOWN, sul punto di connessione V- e resisteza avremo lo stato 0 lungo, e gli impulsi generati dallo strumento saranno dei brevi 1. Dietro ai morsetti V+ e V-, generalmente vi sono transistor NPN, ma potrebbero essere anche PNP, a volte posso essere anche essere FET e MOSFET, ma per noi utilizzatori, in fondo non è altro che un interruttore polarizzato, che sopporta una corrente limitata da non superare. Quando lo strumento deve emettere stato 1 (impulso), polarizza e satura con una corrente interna allo strumento galvanicamente separata dalla sua alimentazione, per cui una volta cablati i nostri morsetti V+ e V-, circolerà una certa corrente tra Base e Emettitore del transistor, ma a noi non interessa, se ne occuperà lo strumento. Quindi, semplificando, il nostro amico per risolvere il problema, deve eseguire alcuni test, (come ho già suggerito) per capire se l'uscita è in corto o interrotta, e se il Logo è in grado di contare.
Skanner78 Inserita: 20 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2014 Buongiorno a tutti... Ciao Davide...si sono la stessa persona, praticamente tempo fa mi iscrissi al forum dal il pc, questa discussione l'ho cominciato dal pc e poi, dal telefono, siccome non ricordavo la password sono entrato con il pulsantino di accesso con facebook. Chiedo scusa a tutti. Comunque lo strumento dava 1 ohm tra emettitore e collettore quindi in corto... Ne ho comprato un altro di un'altra marca e molto semplicemente funziona. Praticamente collegandolo come un sensore di prossimità a due fili. Scusatemi di nuovo per il disguido e grazie a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora