sacchigno Inserito: 4 novembre 2003 Segnala Inserito: 4 novembre 2003 Approfitto di questo mio primo messaggio per salutare il forum e passo a esporvi il mio problema ;-)tre traini, che servono a trascinare un foglio di plastica espansa di pochi mm, hanno un ognuno un gruppo che dà loro movimento composto da un motore ac da 5,5 CV con addossato un variatore meccanico e successivo riduttore.recentemente ci siamo accorti che i gruppi in questione sono responsabili di variazioni inaccettabili di velocità e che queste variazioni vengono accentuate dall'uso alle velocita' più basse.uno di questi gruppi è stato recentemente sostituito con un motore da 5,5 KW cc che avevamo gia' in casa da qualche anno e riduttore 70 .1 ed ha portato un deciso miglioramento nella stabilizzazione della velocità di linea.La domanda adesso è: se devo scegliere di cambiare gli altri motori che tipo di motori mi consigliate di installare, perche' dovrei preferire un vettoriale rispetto a un continua ? oppure in questo tipo di applicazione che tipo di motore e di riduttore e' solitamente impiegato ? Grazie ! Andrea
apo Inserita: 4 novembre 2003 Segnala Inserita: 4 novembre 2003 Ciao sacchignoInanzi tutto non mi sembra tu abbia bisogno di eccessive precisioni , per cui potrei anche consigliarti un comune motore in AC accoppiato a riduttore ed azionato da normalissimo inverter(calcola di non dover mai andare soto i 10HZ e sopra i 70HZ ed andrai bene) , non serve che ti dica servoventilato se lavora sempre a basi Hz.Secondo me il motore in CC è troppo esagerato per questa applicazione e poi considera gli ingombri e costi maggiori , senza considerare poi la manutenzione(spazzole e rotore hanno una vita).Non è che per caso tutto il problema è dovuto al variatore meccanico instabile?Con il vettoriale ad anello chiuso accoppiato a comune motore asincrono puoi ottenere un buon controllo(non come la CC ma quasi....).Potrei aver detto cavolate ma con i dati in mio possesso non posso fare di meglio , spero di esserti stato un po' d' aiuto.CIAO
Pietro Buttiglione Inserita: 5 novembre 2003 Segnala Inserita: 5 novembre 2003 aggiungere gli inverter e chiudere il loop con una DT o un proximity.ciaopietro
sacchigno Inserita: 10 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2003 ottimo grazie dell'aiuto !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora