Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore Da Banco


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti ho acquistato un alimentatore da banco (premessa capisco pochissimo di elettronica)che possiede due tipi di regolazione "corrente costante " e tensione costante"vorrei sapere in parole non troppo sofisticate sempre se possibile a cosa servono e come funzionano .vorrei usare questo alimentatore per provare dei led e dei rivelatorii per antintrusione un saluto


Inserita:

per provare rilevatori antiintrusione ti servono 12 volt giusto ?

per discorso dei led... un po più particolare, dubito che l'alimentatore scenda sotto i 2 volt o riesca a controllare correnti di davvero pochi mA

Corrente continua : potenza volt * ampere tensione o corrente costanti ?

A parità di potenza, sempre uguale, se una aumenta l'altra diminuisce 10 posso ottenerlo con 5*2 oppure con 2*5

esempio sul rilevatore anti intrusione , esempio..... sarà alimentato a 12 volt e assorbirà 50 mA esempio

tu lo alimenti a tensione costante , 12 volt, leggerai sugli strumenti 50 mA...45....52.... provochi un corto sul dispositivo a tensione costante l'alimentatore erogherà un tot di ampere, diciamo bruciando quel poveretto in prova

se lo posizioni a corrente costante, lui dovrà limitare la corrente sempre ai famosi 50 mA e come farà ? abbasserà drasticamente il voltaggio

Correggetemi...ho spiegato bene e in poche e semplici parole ?

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

in linea di massima la tensione costante stabilizza la tensione d'uscita in funzione del carico (amperaggio e quindi corrente variabile),usata per la maggior parte delle applicazioni.

La regolazione invece della corrente costante permette ad esempio di caricare una batteria sempre con la stessa corrente,indipendentemente dalla tensione applicata.Questa regolazione è usata in applicazioni particolari,es caricabatterie,alimentatori per strisce led dei TV ecc.

Se ti interessa approfondire il discorso occorre conoscere prima quali sono le tue conoscenze di elettrotecnica e poi affrontare l'argomento in modo appropriato.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Un alimentatore da banco a tensione e corrente regolabile si presta ad innumerevoli utilizzi, sia di prova che di alimentazione vera e propria.

La corrente minima regolabile dovrebbe essere di 5 mA e si puo' misurare collegando direttamente l'amperometro in uscita.

Correnti minime servono, per esempio, per accendere un Led (20 mA), per provare l'integrita' dei fusibili (50 mA), per provare gli altoparlanti (100 mA), le resistenze di bassissimo valore (100 mA) ed altri oggetti simili non alimentabili direttamente.

La corrente piu elevata, ma limitata, invece, serve per caricare batterie, testare cortocircuiti, rele', eccetera.

Una combinazione delle due limitazioni puo' essere utile per simulare un alimentatore reale ed il comportamento del carico applicato.

Inserita: (modificato)

Sarebbe utile conoscere marca e modello dell'alimentatore in oggetto.

In genere, in un alimentatore da banco, è regolabile l'uscita in tensione ed è impostabile una limitazione della corrente, il che è diverso dall'essere un alimentatore a corrente costante. Quando il carico richiede una corrente che eccede la limitazione impostata, allora, e solo allora, si è in condizione di corrente costante. Sovente in questi tipi di alimentatori è presente un LED che avvisa che la soglia impostata di corrente è stata superata e si è in condizioni di funzionamento a corrente costante.

Modificato: da fede1942
Inserita:

Veramente esauriente il manuale!! Dovessi dire non ho capito neppure come si regola la limitazione di corrente (trimmer, manopola, cacciavite???)

Inserita:

Mah, da quel che intendo io, quello è un alimentatore classico, con limite di corrente impostabile, e non a corrente costante.

Sotto al limite di corrente si comporta come un alimentatore classico, superato tale limite, o fa scattare la protezione togliendo tensione all'uscita, oppure pur persistendo l'eventuale sovraccarico, la corrente non eccederà comunque mai oltre a quella impostata.

Saluti

Mirko

Inserita:

E' un alimentatore venduto con varie marche che in comune ha il codice 3003XE

Per limitare la dissipazione dei finali usa la circuiteria che commuta le prese sul trasformatore.

Ne avevo usato uno simile per caricare le batterie e impostata la corrente limite diventava un generatore di corrente costante e chiaramente se devi caricare una batteria a 12V magari eviterei di impostare la tensione a 30V

Per quello che costa e i componenti che usa vale il prezzo (non so a quanto lo vende Melchioni) ma per laboratorio comprerei il modello simile con doppia uscita 0-30 0-30 cosi' da poterli mettere in serie/parallelo.

A leggere in giro sembra che ogni tanto abbiano il vizio di guastarsi ma visto che si trovano gli schemi si puo tentare la riparazione

Inserita: (modificato)

Per favore, puoi mettere un link agli schemi? ;)

Modificato: da fede1942
Inserita:

Grazie.

Lo schema è di quello doppio (più 5V fissi), ma basta considerare una sola sezione ;)

Interessante la commutazione automatica a 3 livelli sugli avvolgimenti del secondario per limitare la dissipazione.

Ma perché chiama transistor il transformer?

Inserita:

Probabile errore

Perlomeno hanno un TRANS in comune

Viene venduto su Ebay marchiato Lafayette a 65 Euro +3,50 di spedizione dall'Italia

Non oso pensare cosa sia costato alla fonte

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...