Vai al contenuto
PLC Forum


Lampade Led Attacchi E Corrispondenze


Messaggi consigliati

Inserito:

Quali sono gli attacchi delle nuove lampadine led, corrispondenti ai vecchi cosiddetti piccoli e grandi? Quali sono le corrispondenze in Watt? Grazie.


Inserita: (modificato)

Grazie, ma è un sito di e-commerce?

Modificato: da auleia
Inserita:

Corrispondenza ai watt sono i lumen. Che si aggirano tra gli 80 ( da quelle scarse) a 100 ( buonine) quindi il nostro fornitore ci disse di fare sempre una media sui 90 lumen. Quindi per dire 330 lumen / 90 x 10. Più o meno ovvio

Inserita:

Si,come faccio a sapere come trasformare l'attuale lampadina in una a led, per avere la stessa luminosità?

Inserita:

Non sono direttamente paragonabili le luminosità delle lampade LEDs con gli altri tipi di lampade.

Le lampade a LEDs concentrano l'emissione entro un angolo molto ristretto, mentre le altre sono praticamente omnidirezionali.

In questo modo le lampade a LEDs concentrano le emissioni dove serve, mentre le altre le disperdono.

Solitamente i prodotturi di lampade a LEDs danno un'indicazione della corrispondenza con le lampade fluorescenti o con quelle ad incandescenza.

Ad esempio io ho installato dei tubi a LEDs che assorbono 5W ed il costruttore dichiara che rendono in luminosità come un tubo fluorescente da 20W.

Inserita:

Solitamente le lampade LED dedicate a sostituire quelle ad incandescenza e/o quelle a basso consumo hanno i LED distribuiti su una superficie tale da renderle omnidirezionali ;)

In tale configurazione si perde il vantaggio, ove sia utile, del maggior rendimento direzionale dei LED ed il rendimento globale (lm/W) risulta non dissimile a quello delle lampade fluorescenti compatte (cosiddette basso consumo).

Inserita:

Quindi led, anche se sono quasi degli "occhi di bue" e diffondono poco? Grazie .

Inserita: (modificato)

Solitamente le lampade LED dedicate a sostituire quelle ad incandescenza e/o quelle a basso consumo hanno i LED distribuiti su una superficie tale da renderle omnidirezionali ;)

Non sempre..... Noi per esempio vendiamo lampade led, ma la maggior parte e' fatta a mezzo cerchio per intenderci, così da mandare luce solamente in basso e non sul soffitto.

Modificato: da Livio Migliaresi
inserita correttamente la citazone
Inserita: (modificato)

sempre più complicato, se la lampada è in un applique, cosa succede?

Modificato: da auleia
Inserita:

Noi per esempio vendiamo lampade led, ma la maggior parte e' fatta a mezzo cerchio

Ma quelle lampade hanno attacco a vite?

Inserita:

Allora per quanto riguarda l'attacco sono e27 o e14. Per quanto riguarda le applique no problem. Io ne ho una sul balcone dove ho comprato casa di quelle mezze aperte cioè' con cupolino di plastica sopra per intenderci, con vetro opaco così da non vedere la lampada e una volta accesa la illumina tutta molto bene, stasera vi posto due foto se può esserti d'aiuto a capire. Buona giornata forum

Inserita:

Ok per gli attacchi, ma ancora non ho capito i lumen con i vecchi watt.

Inserita:

Beh, i watt sono sempre in auge, non sono "vecchi". Gli è che, parlando di illuminazione ambientale, per dare una possibilità di confronto tra le varie tipologie di fonti luminose, è meglio passare ai lumen (che ricordo essere ponderati con la curva standard di sensibilità dell'occhio umano).

Inserita:

Ok, non è che alla fine si tratta di qualche escamotage per far passare una tecnologia, senza poi tanti vantaggi. Parlo da neofita.

Inserita:

Ma.... Vantaggi i consumi..... Sicuramente a livello di lampade per casa bisogna fare attenzione a ciò che si sceglie.... Tipo.... Il mio capo cercava lampadine gu10, ma tutti i nostri fornitori le avevano solo con un raggio di luce stretto...... Alla fine ha trovato un raggio di luce della osram da un nostro fornitore....

Inserita:

per darti un'idea, ho appena acquistato in un grande magazzino molto famoso, una lampadina con attacco GU10, 6,3W (paragonato a 40W), 400 lumen, 36 gradi, 25000 ore. Fa una luce esagerata. La lampada è marchiata CE e altri che non conosco tipo EAC,TIS, N11176 e intertek.

Inserita:

Paragonato... Sulla confezione si leggeva l'equivalente allora? Io perdonatemi, secondo me i vece di semplificare, incasinato. Cosa ne sa l'uomo della strada di lumen, kelvin ecc...

Inserita:

Sì, però sta diventando anacronistico continuare a confrontare la luminosità delle lampade odierne con quella delle lampade ad incandescenza di cui è vietata la vendita già da un po' di tempo.

Riguardo al "cosa ne sa l'uomo della strada" è molto semplice, se non vuoi documentarti ti accodi a cosa fanno gli altri. Anche quando vai a comperare un'auto può essere che ti interessi solo l'estetica o la capienza oppure, se vuoi fare una scelta più oculata, ti informi su cosa sono e che effetti hanno i kW, i Nm ed i km/l :smile:

Inserita:

Non è così, il mercato sa come "abbindolarci", giusto documentarsi, la chiarezza prima di ogni cosa, e non c'è.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...