Vai al contenuto
PLC Forum


Se Le Accendo Due Tv Assenza Di Segnale Su Entrambi


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti, mi ritrovo questo problema a casa di un amico. praticamente ha montato una antenna nuova e fatto l'impianto in questo modo --dalle due antenne all'aplificatore ,l'uscita di questo a un miscelatore da palo con due uscite una per tv, una tv e collegata all'uscita exit del miscelatore, l'altra con relativo alimentatore all'uscita 12 cc.

succede che quando le accende tutte e due mi da assenza di segnale,su entrambi cosa puo essere grazie


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

le uscite non sono sufficientemente disaccoppiate .Che materiale hai usato come amplificatore e partitore?

Inserita:

ciao non lo so non sono andato sul tetto ti faccio sapere al piu presto grazie

Inserita:

Quoto vinlo.....

Grazie della fiducia incondizionata senza che io abbia aperto bocca :smile: , Ti sei confuso con Riccardo

Comunque anche io concordo con voi altri.

Una curiosità: le tv sono del tipo a tubo catodico o di quelle di nuova generazione,tipo LCD,plasma, led?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

evidentemente Elettroplc legge anche nel pensiero..... :roflmao:

Inserita:

Quoto vinlo.....

Ho sbagliato riferimento, ho scritto di fretta...

Inserita: (modificato)

,l'uscita di questo a un miscelatore da palo con due uscite una per tv, una tv e collegata all'uscita exit del miscelatore, l'altra con relativo alimentatore all'uscita 12 cc.

succede che quando le accende tutte e due mi da assenza di segnale,su entrambi cosa puo essere grazie

Reduce da un matrimonio ho letto in fretta....ma ora...se mi è rimasto un neurone...credo di potere affermare questo: "" che bisogno c'era di adottare un miscelatore da palo per servire 2 tv ....con una di esse interdetta da un telealimentatore!!""

La sequenza corretta prevede di norma, un telelalimentaotre da tavolo con 2 uscite splittate, a cui si può adottare ad ogni out - una presa tvi terminale - o addirittura il conduttore diretto senza presa, ma io preferisco sempre la presa terminale o derivata terminata da resistore.

Semmai, al posto del miscelartore all'uscita del centealino, si può adottare uno split moderno unidirezionale da 6 euro con return-los e dc-pass come se fosse un derivatore, oppure anche un PP con dc-pass.

Semplice ed efficace.

PS: Gli split o i PP moderni, provati al banco, hanno dato risultati lusinghieri in termini di return-loss...di solito, nei manuali è riportato che, il Partitore ripartisce in maniera eguale senza dettare una separazione ragguardevole tra le uscite, ma alla prova dei fatti non è così, si comportano molto bene, perlomeno quelli induttivi unidirezionali; fonte installatore qualificato che ha eseguito il tewst in altro forum.

Modificato: da Elettroplc
Inserita:

credo di potere affermare questo: "" che bisogno c'era di adottare un miscelatore da palo per servire 2 tv

Secondo me, il nostro amico amedeoinstalla, forse non essendo del mestiere, ha sbagliato a scrivere e quello che lui ha chiamato miscelatore, credo che in realtà sia un partitore da palo con una sola uscita provvista di cc, così come sono quasi tutti i partitori da palo, o almeno quelli che ho visto io fino ad ora.

Inserita:

Probabile....ma ...""Un bel alimentatore con due (2) uscite splittate e 1 IN... ..magari è meglio.."".

Inserita:

Io gli alimentatori a 2 uscite non tanto li uso.

Preferisco il solito alimentatore ed 1 uscita e poi dividere il segnale con un bel partitore serio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...