ngalvan Inserito: 16 settembre 2014 Segnala Inserito: 16 settembre 2014 Buonasera a tutti, ho un problema con una lavatrice Bosch che non termina il lavaggio. Si ferma ad 1 minuto alla fine del ciclo e dall'oblò si vede ancora un pò di schiuma del detersivo. Quale può essere la causa? Grazie per l'eventuale aiuto
Del_User_149266 Inserita: 16 settembre 2014 Segnala Inserita: 16 settembre 2014 (modificato) Ci devi dire se è una waa .wfl, wfd, ecc c'è scritto o dentro l'oblò o da qualche altra parte insieme a ENR ed a altri numeri, quando si ferma ad un minuto dal termine non appare nessun codice ? non lampeggia nessun led ? Modificato: 17 settembre 2014 da cesarini
ngalvan Inserita: 17 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2014 È una WAE 20420it/01... Ha il dislpay e non da nessun errore, nemmeno entrando nel menù di reset.. Grazie
accacca Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Faccio un parallelo con altro elettrodomestico: sulla mia lavastoviglie bosch il blocco all'ultimo minuto del lavaggio l'ho risolto pulendo per bene tutto il circuito di scarico. Facendo 1+1 forse l'elettronica bosch ha un denominatore comune. In attesa dei consigli degli esperti potresti intanto verificare il filtro della pompa di scarico e il relativo tubo
Del_User_149266 Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Non so cosa vuoi dire nel menù di reset forse ti riferisci alla posizione del selettore per la cancellazione errori non ricordo il frontalino ma l'azzeramento degli errori non si fa su tutte le versioni con la posizione del selettore otto scatti a sinistra pigiare il tasto riduzione centrifuga ecc. ecc. Prova a fare questo....stacca tutti i connettori della scheda e inseriscili nuovamente.....ha il suo significato.....fammi sapere.
ngalvan Inserita: 17 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2014 La procedura di reset è proprio quella che hai detto.. Ho già provato a staccare tutti i connettori e a reinserirli ma non è cambiato nulla.. Lo scarico è pulito così come la pompa... Il problema poi non si presenta su tutti i programmi. Per esempio il risciacquo funziona...
Del_User_149266 Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 (modificato) Le saldature della scheda sono ok ? ad esempio nelle whirpool è la sonda che porta a quel difetto....ai provato a girare la spina nella presa ? Modificato: 17 settembre 2014 da cesarini
ngalvan Inserita: 17 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2014 No domani provo... Spazzole del motore finite possono essere loro la causa?
Del_User_149266 Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Si perchè scaldano con il motore sei a fine lavaggio, facendo il risciacquo funziona perchè dura poco, se è la versione di elettronica che dico io a 5 led oltre il display se ha le spazzole difettose,l'errore è E21 0 F21 e lampeggiano il primo il terzo e il quinto led.
ngalvan Inserita: 18 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Cambiate anche le spazzole ma il problema persiste... Trovo strano che non dia nessun tipo di errore...
Del_User_149266 Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Non capisco !!!!! per quale motivo ai cambiato le spazzole ? se metti una fotografia del frontalino ti posso aiutare meglio, ai 5 led in verticale di segnalazione di velocità della centrifuga ? se ai staccato tutti i connettori della scheda e li ai inseriti nuovamente e non è cambiato niente devi spruzzare un po di spray di tipo secco nella scheda, la spina è stata girata nella spina ? non ti compare niente perchè se ti rimane il display bloccato non è un codice di allarme, tieni presente che le bosch da tanti anni anno i codici visibili all'utente che generalmente sono: carico acqua,scarico, acquastop, blocco porta, alcuni del blocco porta perchè con versioni di fascia alta per il blocco porta anno più codici che però non sono visibili se non si entra in diagnosi.
ngalvan Inserita: 18 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2014 IN allegato vedi la mia lavatrice.... Le spazzole le ho cambiate per fare un tentativo....
ngalvan Inserita: 18 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Ora sto provando un lavaggio rapido, con lavatrice vuota, con la spina girata.... vediamo che succede.....
Del_User_149266 Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Bene ho capito....si per vedere gli errori in memoria devi fare questo: RESET ERRORI E APPARIZIONI ERRORI NON UTENTE Selettore su off per 2 secondi, mettere il selettore nella posizione delle 5,30 tenere premuto il primo pulsante dal basso sul display (selezione centrifuga) ruotare di una posizione il selettore verso sinistra tenendo sempre premuto il tasto rilasciare il tasto e aspettare 5 secondi quando il display si spegne. Riportare il selettore su off attendere 2 secondi, accendere la macchina. Come credo ai già fatto e non ti compare nessun codice bisogna trovare l'anomalia che è di origine diversa, te lo dico per esperienza....nella ricerca guasti non si va a tentativi perchè si spende soldi e basta non riuscendo mai a capire il significato dei difetti della macchina
ngalvan Inserita: 18 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Seguendo le tue indicazioni non fa niente Se sposto il selettore ore 6, premo il tasto della regolazione dei giri della centrifuga e, tenendolo premuto, sposto il selettore di una posizione verso sx, rilasciando il tasto mi si accende la spia del livello acqua, quella della centrifuga e 8:88
Del_User_149266 Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 (modificato) Dovrebbe essere 8 scatti verso destra quindi posizione 5,30.....rilasciando il tasto mi si accende la spia del livello acqua, quella della centrifuga e 8:88 poi ti si spegne il display ? Modificato: 18 settembre 2014 da cesarini
ngalvan Inserita: 19 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2014 No non si spegne... Guardando il video nella mia non si accende la spia all'estrema sx quella della bacinella con la schiuma
Del_User_149266 Inserita: 19 settembre 2014 Segnala Inserita: 19 settembre 2014 (modificato) Strano....sei sicuro di avere scollegato tutti i connettori alla scheda e di averli inseriti nuovamente ? Vedi molta schiuma dentro la macchina ? Modificato: 19 settembre 2014 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 19 settembre 2014 Segnala Inserita: 19 settembre 2014 Comincio a pensare alla scheda, magari toglila e metti delle foto sopra e sotto ben visibili
ngalvan Inserita: 19 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2014 Ho provato ad accenderla in garage con attacchi di carico e scarico acqua volanti... Fa un ciclo comlpeto senza mai cambiare l'acqua. Si ferma ad un minuto dalla fine del ciclo e continua a girare.. Il cestello logicamente è pieno di schiuma. Le foto della scheda sono troppo pessnti e non so come fare ad inserirle. A guardarla non mostra difetti, le saldature tutte integre
ngalvan Inserita: 19 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2014 Oggi l'ho praticamente smontata tutta. Il pressostato ha due coppie di contatti. Una funge da interruttore per la resistenza e l'altra va alla scheda. Sollecitando il pressostato l'interrutore della resistenza si chiude. L'altra coppia di contatti è sempre aperta. È corretto?
Del_User_149266 Inserita: 19 settembre 2014 Segnala Inserita: 19 settembre 2014 (modificato) Si la scheda non ha niente devi togliere la schiuma. Quando si blocca stacca il tubicino del pressostato. Modificato: 19 settembre 2014 da cesarini
ngalvan Inserita: 19 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2014 La lavatrice non è bloccata.. Ho provato a togliere il tubicino dal pressostato che secondo me per la parre meccanica funziona( si sente anche ad oreccihio). È la parte elettrica che non capisco. "L'interruttore" che chiude il contatto della resistenza una volta che l'acqua ha raggiunto il livello si chiude. Gli altri due fili che vanno alla scheda sia da scarica dia con acqua a livello non danni mai continuità se provati com il tester.
Del_User_149266 Inserita: 19 settembre 2014 Segnala Inserita: 19 settembre 2014 (modificato) Io ti do dei consigli poi fai come credi, se la macchina è piena di schiuma fa scattare il pressostato su pieno, considerato che si ferma a 1 minuto dalla fine e mi dici che è piena di schiuma la macchina dovrebbe essere in centrifuga se però l'elettronica sente il pressostato su pieno non arriva mai a fine ciclo, spero di essere stato chiaro, se stacchi il tubicino pressostato non formandosi aria dall'eccesso di schiuma perchè non arriva al pressostato perchè staccato il tubicino dovrebbe azzerare, tieni presente che siamo per corrispondenza e la macchina non la vedo il che non è poco. Quando la macchina va in centrifuga il pressostato deve segnalare vuoto vasca all'elettronica attraverso il contatto interno del pressostato. Modificato: 19 settembre 2014 da cesarini
ngalvan Inserita: 19 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2014 Ti ringrazio per la tua disponibilità e non volevo fare il sapiente. Ho staccato il tubo come mi hai detto poi ho dovuto a fermarlo perchè l'acqua era arrivata a riempire quasi tutto l'obló. Il pressostato sulle due coppie di fili funziona come interruttore per entrambe? Volevo provare a cortocircuitare i due fili che vanno alla scheda perchè secondo me è quel contatto li che da problemi... Ma ho paura di bruciare la scheda
Messaggi consigliati