gabri Inserito: 25 novembre 2003 Segnala Inserito: 25 novembre 2003 Ciao a tutti,mi è stato chiesto di montare dei fusibili extrarapidi tra resistenza di frenatura e inverter.Dato che la tensione di sfioro si aggira attorno agli 750V, quale tipo di fusibili devo montare in modo che raggiungano questo grado di isolamento??Lo stesso per i morsetti, visto che quelli che comunemente usiamo sono omologati fino a 600V...A chi posso rivolgermi?Grazie a tutti e...saluti!
Mario Maggi Inserita: 25 novembre 2003 Segnala Inserita: 25 novembre 2003 Caro gabri, idea discutibile, se n'e' gia' discusso a fondo forse un anno fa, in modo esaustivoSe proprio vuoi metterlo, devi metterne due in serie. Non capisco pero' a cosa servano. A far guastare l'inverter per sovratensione?CiaoMario
gabri Inserita: 25 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2003 Ciao Mario,grazie per l'interessamento!Avevo già letto le discussioni correlate all'argomento e sono pienamente d'accordo con voi.Il fatto è che è proprio il cliente che, pur essendo stato informato sull'inutilità della precauzione, la vuole senza sentir ragione e, visto che PAGA il disturbo, mi sembra opportuno non crearmi ulteriori problemi e dargli quello che vuole....Nel forum non ho trovato alcuna informazione sul tipo di fusibili da utilizzare. Il fatto di metterne due in serie risolverebbe il problema di tensione tra DC+ e DC-, ma non tra portafusibile e terra.Grazie e saluti a tutti
Piero Azzoni Inserita: 25 novembre 2003 Segnala Inserita: 25 novembre 2003 qui non si tratta di discutere ne' di pagare.se quel motore deve frenare vuol dire che DEVE FRENARE, altrimenti non frenerebbe.se burciano i fusibili non frenase al contrario anche la frenatura e' stata messa solo perche' ha pagato, tanto vale mettere anche i fusibili, ma aggiungiamogli pure qualche cosa d'altro !
gabri Inserita: 25 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2003 Dalle opinioni espresse nelle altre discussioni è venuto fuori che, anche se la salvezza dell'inverter non è garantita, in ogni caso a qualcosa servono questi benedetti fusibili...La motivazione che ha spinto il cliente ad ESIGERE che vengano montati i fusibili(extrarapidi), con la quale posso anche essere d'accordo è questa:La resistenza sarà installata in un ambiente umido e ricco di agenti corrosivi, quindi soggetta a rischi di cortocircuito.se quel motore deve frenare vuol dire che DEVE FRENARE, altrimenti non frenerebbe.se burciano i fusibili non frenaSe saltano i fusibili vuol dire che la resistenza è già in corto, quindi poco cambierebbe se non li mettessi, almeno ho la remota possibilità di salvare l'inverter, che visto il prezzo non è cosa da poco!!!In ogni caso, anche se la possibilità di salvarlo fosse dello 0,0%, che io voglia o meno devo montarli, quindi vorrei sapere se qualcuno conosce fusibili e portafusibili con un isolamento adatto alle mie esigenze (almeno 1000V)inoltre:Non capisco pero' a cosa servano. A far guastare l'inverter per sovratensione?Non dovrebbe solo andare in blocco dando un errore di "overvoltage"??A me fino ad ora è successo più di una volta, ma non ne ho ancora guastato uno...forse perchè la sovratensione non è stata molto brusca?Grazie a tutti e Ciao
Mario Maggi Inserita: 25 novembre 2003 Segnala Inserita: 25 novembre 2003 (modificato) Caro gabri,spero che coscentemente vengano usati resistori corazzati, non alla luce del sole e della pioggia. Rischi di cortocircuito? E perche' mai? Forse di interruzione, o di scarica a massa. La remota possibilita' di salvare l'inverter non ce l'hai neanche mettendo i fusibili. Sequenza:1) salta l'inverter 2) si deteriorano e forse saltano i fusibiliPortafusibili per 1000 V in ambiente umido e corrosivo? Solo quando sono ancora imballati. Avete mai provato a vedere le specifiche di diversi resistori di frenatura? 1500 VAC verso massa, 2000 VAC se va bene. Non e' un po' poco? L'overvoltage si crea comunque. L'energia da qualche parte deve finire durante un transitorio. Se non trova lo sfioratore ed il resistore, puo' danneggiare altre parti, se e' tanta. Se e' poca, allora a cosa serve la frenatura?Come al solito non so se stai parlando di un 40 W o di un 2 MW, quindi non posso essere piu' preciso. CiaoMario Modificato: 25 novembre 2003 da Mario Maggi
bellcar Inserita: 25 novembre 2003 Segnala Inserita: 25 novembre 2003 Fusibili gR per tensioni di 800 e 1000 V da una decina di A sino a 100A li costruiva la Ferraz, erano di tipo cilindrico con misure 20x70 mm circa (vado a memoria) e il relativo portafusibile mi sembra esistesse anche di tipo adatto ad ambiente salino.Se non è cambiato, l' importatore è la società IL CARBONIOPer valori di corrente più elevati esistono quelli tipo NH ma non credo che servano in una resistenza di frenatura.anzi sono convinto che non servano molto comunque, ma se il cliente paga...
Pietro Buttiglione Inserita: 25 novembre 2003 Segnala Inserita: 25 novembre 2003 io ricordo che quando sceglievo i fusibili (1969...) quelli Nhandavano a monte di tutto, proprio x le esigenze di 'selettivita'....Quindi l'esatto contrario di quanto chiedeva l'amico..Secondo me i fusibili extrarapidi che si usano sugli SCR arrivanoa quelle tensioni... ricordo le marche piu' usate:English Electric, ma anche, piu' recentemente BUSS..pietroche sulla resistenza ci metterebbe sempre un klixon, e non un fusibile..
Mario Maggi Inserita: 25 novembre 2003 Segnala Inserita: 25 novembre 2003 ...gia' ....ma se il cliente paga...mettiamo quattro fusibili in serie, si fa piu' scena e si guadagna di piu' Mario
Piero Azzoni Inserita: 26 novembre 2003 Segnala Inserita: 26 novembre 2003 La motivazione che ha spinto il cliente ad ESIGERE che vengano montati i fusibili(extrarapidi), con la quale posso anche essere d'accordo è questa:La resistenza sarà installata in un ambiente umido e ricco di agenti corrosivi, quindi soggetta a rischi di cortocircuito. ????il grado di protezione ?gli armadi a sovrapressione ?non si puo' tentare di riparare ad un errore con un altro errore !poi non hai risposto alla mia considerazione. la frenatura serve ? serve sicuramente ?si puo' farne a meno ?
gabri Inserita: 26 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2003 innanzitutto un grazie a tutti per la collaborazione!!!i fusibili sarebbero montati all'interno del quadro con grado di protezione IP54;il klixon è montato ma non serve in caso di corto;la resistenza è indispensabile in quanto si tratta di un sollevamento, l'inverter è un 5,5KW su motore 4KWe la resistenza prevista 3KW in servizio continuo, per cui risulta difficile trovarne una corazzata a meno di metterne una sfilza in serie, essendo montata a bordo carroponte non è possibile prelevare aria "pulita" perutilizzare il sistema della sovrapressione.Ciao a tuttigabri
Mario Maggi Inserita: 26 novembre 2003 Segnala Inserita: 26 novembre 2003 Caro gabri, nella tua zona e' pieno di resistenzai che producono resistori corazzati di quella potenza limitata.Guardati in giro, e risolverai il problema alla radice in modo elegante, senza fusibili. CiaoMario
gabri Inserita: 26 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2003 Grazie Marioho seguito il tuo consiglio e penso proprio di avere risoltosalutoni a tuttigabri
mrkspg Inserita: 15 gennaio 2004 Segnala Inserita: 15 gennaio 2004 CiaoSe posso, vorrei ricordare che tutti gli inverter se vedono le resistenze in corto o verso terra, vanno in blocco per proprio conto, per quanto riguarda il tipo di resistore, a mio avviso l'impotante è che abbia un cabinet ben costruito, anche perchè contro la corrosione (per esperienza) non c'è nulla che tenga. P.S.: se il cliente finale vuole i fusibili a tutti i costi, ti consiglio di spiegare al tuo cliente che non è possibile per il motivo fondamentale che il rischio è quello di perdere il carico, a meno che non venga montata la scheda di retroazionamento con il relativo encoder lan-drive sul motore. Solo a questo punto si possono correre dei rischi!
Mario Maggi Inserita: 15 gennaio 2004 Segnala Inserita: 15 gennaio 2004 Caro mrkspg,questa afferamzione non mi sembra corretta:tutti gli inverter se vedono le resistenze in corto o verso terra, vanno in bloccoAlcuni si possono distruggere prima di andare in blocco. L'anno scorso c'e' stata una lunga discussione molto approfondita sull'argomento, usa la funzione "cerca".Non condivido neanche:a meno che non venga montata la scheda di retroazionamento con il relativo encoder lan-drive sul motore. Solo a questo punto si possono correre dei rischi!.Se hai una rigenerazione energetica e in quel momento il resistore di frenatura va a massa, con c'e' encoder o controllo o fusibile che possa dare una protezione valida.Anche:la corrosione (per esperienza) non c'è nulla che tengaNon esagerare, diciamo che ci sono poche buone soluzioni, ma ci sono. CiaoMario
mrkspg Inserita: 24 gennaio 2004 Segnala Inserita: 24 gennaio 2004 Buon giorno,Caro Mario, concordo con tè sul fatto che alcuni inverter bruciano prima, per cui dipende da marca a marca, per il secondo punto, il retroazionamento giustamente non serve per dissipare energia, ma semplicemente per controllare che il carico non vada in fuga, per cui nel caso la resistenza fosse di dimensionamento limite, quando l'inverter fa la marcia verso il basso con il carico, può tendere ad andare leggermente in fuga e a questo punto interviene come sicurezza il RETROAZIONAMENTO! Se non ci fosse come fai a controllarlo?Per quanto riguarda la corrosione, la soluzione più sicura è quella di mettere le resistenze in un quadro climatizzato, ma quanto costa???
Mario Maggi Inserita: 24 gennaio 2004 Segnala Inserita: 24 gennaio 2004 Caro mrkspg, per cui nel caso la resistenza fosse di dimensionamento limite, quando l'inverter fa la marcia verso il basso con il carico, può tendere ad andare leggermente in fuga e a questo punto interviene come sicurezza il RETROAZIONAMENTO! Se non ci fosse come fai a controllarlo?Quando il carico e' lanciato verso il basso possiede energia potenziale ed energia cinetica. Non esistono possibilita' di controllare un carico in fuga se non dissipi o recuperi energia. L'energia puoi dissiparla su freni meccanici, pneumatici, oleodinamici, elettrici. La retroazione puo' solo "chiedere" la frenatura, ma non puo' frenare se il resistore di frenatura e' sollecitato al limite. Nessuna retroazione potra' mai farlo dissipare di piu', per cui "perdi" il carico. Non sono d'accordo neanche col mettere i resistori in un quadro climatizzato. Per situazioni ambientali critiche i resistori devono essere di tipo stagno (non necessariamente corazzato) e devono essere a contatto metallico con la parte che deve dissipare calore verso l'ambiente esterno, rispettando anche la sicurezza delle persono che non devono scottarsi. E' importante che la somma del parallelo delle tre resistenze termiche Rt_cond+Rt_conv+Rt_irr (conduzione + convezione + irraggiamento) sia tale da consentire la dissipazione dell'energia di frenatura. Molti circuiti realizzati "a spanne" sono concettualmente sbagliati. Anche qualche listino di primarie case di inverter riporta resistori di frenatura sbagliati nel dimensionamento. CiaoMario
Livio Orsini Inserita: 24 gennaio 2004 Segnala Inserita: 24 gennaio 2004 Molti circuiti realizzati "a spanne" sono concettualmente sbagliati. Anche qualche listino di primarie case di inverter riporta resistori di frenatura sbagliati nel dimensionamentoTroppo buono Mario, sono ben pochi coloro i quali prima progettano e poi costruiscono. Solitamente si mette assieme il materiale tenendo d'occhio solo i costi, cioè si vede cosa consiglia il costruttore dell'inverter e poi si elimina quello che si ritiene superfluo; oppure si sostituisce con altro materiale che "al custa men e l'è bun istess" (cambiando vernacolo le cose non cambiano).Poi ogni tanto ritornano i fusibili extra rapidi per proteggere transistors e IGBT!Una casa che va per la maggiore, ed è estremamente seria ed affidabile, sui suoi manuali, in lingua inglese, da tutte le indicazioni per dimensionare le resistenze di frenatura in funzione del ciclo pessimo. E' un'operazione molto semplice e richiede solo nozioni di matematica elementare (radici ed elevazione a potenza), eppure si prefrisce sempre scegliere un'unità di frenatura tra le due o tre taglie che offre il distributore italiano.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora