albertobr Inserito: 17 settembre 2014 Segnala Inserito: 17 settembre 2014 Salve a tutti, ho intenzione di realizzare un ricevitore e trasmettitore ad infrarossi, almeno che abbia 5 canali, in rete ho trovato questo: http://www.grix.it/viewer.php?page=6807 solo che l'autore si è dimenticato di inserire il trasmettitore, e comuque ha solo 1 canale. Qualcuno ha uno schema più completo ma soprattutto funzionale? Qualsiasi consiglio è ben accettato. grazie
patatino59 Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 (modificato) Il circuito postato comprende il trasmettitore, a sinistra, realizzato con un 555, ed il ricevitore, a destra, realizzato con Tsop 1736, ma cosi' com' è non comanda nulla, porta solo gli impulsi di partenza dal telecomando al ricevitore, sotto forma di onda quadra a fianchi variabili, da decodificare successivamente. La teoria del comando a raggi infrarossi prevede che l'onda quadra da inviare sia modulata a 35-45 Khz, sia per raggiungere distanze di circa 10 metri, sia per evitare disturbi da parte di lampade fluorescenti, o luce solare incidente. Il ricevitore integrato Tsop 1736 ha una "finestra" di sensibilita' proprio su quella frequenza, e dalla sua uscita si puo' prelevare un onda quadra perfettamente pulita per elaborazioni successive. _ - _ - _ - _ - _ onda quadra da trasmettere _||||_||||_||||_||||_ luce uscente dal fotodiodo trasmettitore (onda quadra modulata a 35 Khz) _ - _ - _ - _ - _ Onda quadra uscente dal Tsop Modificato: 17 settembre 2014 da patatino666
Ctec Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Il trasmettitore c'e: è il circuito intorno al NE555... Per 4 canali, facilmente espandibile a 5, puoi vedere questo http://www.solchiere.it/Elettronica/progetto28/progetto28.aspx Però si basa su semplice codifica in frequenza, se vuoi roba più "sicura" fatti qualcosa basato sul codce RC5 (philips) però in tal caso ci vuole un micro di sicuro nel ricevitore
albertobr Inserita: 18 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2014 vi ringrazio per le tempestive risposte, lo schema postato da CTEC, lo avevo già trovato, e poi subito abbandonato perchè vicino alle resistenze R28,R29,R30,R31 ci sono degli operazionali, però l'autore si è dimenticato di inserire di che tipo sono. l'altro schema invece (come già detto) non mi sembra il massimo, è un pò troppo elementare, ma forse per la sua semplicità proverò a realizzarlo, e magari modificandolo riuscirò anche a aggiungere qualche pulsante in più. secondo voi cosa mi conviene fare, per non dilungarmi e per arrivare subito ad una conclusione? grazie
Ctec Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Dunque, come detto il primo schema da te postato è un semplice monocanale e come evidenziato da Patatino, in uscita vedi solo se ci sono degli impulsi ma non ne discrimina frequenza o altro. Non ci comandi un relè, per capirci. Quello che ti ho postato io, trovato dopo una semplice googlata, è un quadricanale a mutua esclusione (pigi un canale, ne attiva l'uscita spegnendo tutte le altre) a durata momentanea (finchè si tiene premuto il tasto), che può essere modificato anche a 5, come da te richiesto. Non è una meraviglia perchè un po' complicato, ma usa tutta roba a dir poco comune e economica, per cui con un po' di pazienza è realizzabile (e modificabile). Quelli che dici tu non sono operazionali, ma porte AND. Quei triangolini con i pallini sono porte NOT. Potresti usare un 7408 per i primi e un 7404 per i secondi (versioni LS o HC, quel che uno ha nel cassetto...). Attenzione alle uscite. Quella configurazione manda al massimo 4,3V circa (tensione di base meno la Vbe) e non ha un minimo di protezione...
patatino59 Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 secondo voi cosa mi conviene fare, per non dilungarmi e per arrivare subito ad una conclusione? Costruire il trasmettitore con quanti tasti ti occorrono e realizzare un circuito di decodifica basato su microprocessore o Pic.
Ctec Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Esatto, usa un telecomando standard RC5 e un micro. A voi piacciono i PIC (io no...), ecco qui un progetto su queste basi http://www.enetsystems.com/~lorenzo/irdispl/
albertobr Inserita: 20 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2014 Vi ringrazio per i consigli ma vorrei realizzare qualcosa di pratico non con i PIC. Con l'integrato sda 2208 si può fare qualcosa?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora