marcooo Inserito: 17 settembre 2014 Segnala Inserito: 17 settembre 2014 Dovrei utilizzare un cavo rosso per alimentare dei lampadari, siccome non riesco a reperirlo di colore rosso vivo, ho pensato di utilizzare il cavo antincendio 2x1,5... ma è a norma??? (la lampada che monto non ha bisogno del collegamento della terra) Io credo di sì ma non ne sono sicurissimo.... Un'altra soluzione sarebbe quella di verniciarlo....maaa diventerebbe un lavorone... Ciao e grazie a tutti!
Roby57 Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Se è isolato 450/750V e le lampade non richiedono il collegamento di terra lo puoi fare
c4n10 Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 scusa non per farmi i fatti tuoi ma a cosa ti serve rosso acceso il cavo???
marcooo Inserita: 17 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2014 grazie per le risposte.... sono cavi che rimangono a vista, le lampade scendono dal soffitto e sono particolari, l'architetto mi sta facendo diventare matto perchè vuole del cavo rosso. Per me andava bene anche del normalissimo fror! :-D Ciaooo
Mauro Dalseno Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Gli achitetti sono proprio tutti uguali
locatelli.g. Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 il cavo rosso e' un cavo minerale l'ho usato in una cucina ora non mi ricordo la marca so solo che costa un botto. VANTAGGI DEI CAVI A ISOLAMENTO MINERALE Resistenza al fuoco: il cavo energia MICO® può resistere a temperature superiori a 1000°C, dato che tutte le sue componenti sono inorganiche. MICO® è in grado di mantenere in servizio attivo le linee di alimentazione delle apparecchiature di emergenza anche durante lo sviluppo di un incendio, permettendo l’attivazione di tutte le misure di sicurezza e protezione all’interno dell’edificio. Tenuta stagna: la guaina metallica del Cavo a Isolamento Minerale, in abbinamento con i raccordi stagni IP67, impedisce la penetrazione di fluidi e polveri nella conduttura e verso i conduttori attivi. I Cavi a Isolamento Minerale sono adatti pertanto anche per applicazioni in esterno o sotto cemento, se opportunamente protetti dall’azione delle correnti parassite. Resistenza meccanica: la guaina metallica agisce sia da conduttore di protezione che da schermatura totale, pertanto il Cavo a Isolamento Minerale è in grado di resistere a stress meccanici molto severi quali schiacciamento e piegamento con raggio di curvatura normalmente pari a 6 volte il diametro del cavo. Elevate temperature di utilizzo: il Cavo a Isolamento Minerale con guaina in rame (energia e scaldante) può lavorare a temperature ambientali sino a 250°C; il cavo con guaina in CuproNickel resiste sino a 400°C; per temperature superiori, il tempo di vita del cavo si riduce approssimandosi alla fusione del rame (1083°C). e tu vorresti utilizzare del frol comune
siman Inserita: 17 settembre 2014 Segnala Inserita: 17 settembre 2014 Potresti usare guaina termorestringente rossa se non è un problema il risultato un po' opaco.
vinlo Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Locatelli, tu fai riferimento al Mico, che all' esterno è di rame, mentre il nostro amico si riferisce al normale cavo che si usa per la rivelazione incendi, che non è ad isolamento minerale, ma in genere ha una coppia di fili twistati, ed all' esterno ha una guaina rossa.
Wolfy Inserita: 18 settembre 2014 Segnala Inserita: 18 settembre 2014 Ci sono dei cavi MICO per applicazioni particolari che hanno la guaina colorata, se non sbaglio in base alla temperatura di utilizzo e all' aggressività dell' ambiente
locatelli.g. Inserita: 20 settembre 2014 Segnala Inserita: 20 settembre 2014 (modificato) Locatelli, tu fai riferimento al Mico, che all' esterno è di rame, mentre il nostro amico si riferisce al normale cavo che si usa per la rivelazione incendi, che non è ad isolamento minerale, ma in genere ha una coppia di fili twistati, ed all' esterno ha una guaina rossa. ho sbagliato volevo fare riferimento a cavi con guaina siliconica e non di rame. tipo quelli a catalogo bericacavi o altra marca che sono della sezione quasi del frol...e vengono usati anche per impieghi industriali. http://www.carnevale.bz/wp-content/uploads/2012/cataloghi/Cavi_Speciali/BERICACAVI/BERICACAVI2011_CaviSpeciali.pdf Modificato: 20 settembre 2014 da locatelli.g.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora