del_user_98919 Inserito: 19 settembre 2014 Segnala Inserito: 19 settembre 2014 (modificato) Salve, scusate la domanda da profano ma ho acquistato questo alimentatore (http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/Meanwell-Power-Supply-350mA--9-48V--IP67-LT-1792_118_119.html), ma come vedete tra le tensioni di uscita riporta semplicemente 9-48V. Ora l'alimentatore non è dotato di nessun selettore, potenziometro ecc. quindi quale diavolo è la tensione di uscita giusta 9 o 48V? Può dipendere forse dalla tensione di ingresso? Ad es. se è alimentato a 110V eroga 9V, mentre se è alimentato a 220V eroga 48V o viveversa? I morsetti di uscita sono soltanto due (+ e -) e non c'è modo di settare nessun valore. Modificato: 19 settembre 2014 da Zora
sx3me Inserita: 19 settembre 2014 Segnala Inserita: 19 settembre 2014 è a corrente costante, erogherà fisso 350mA nel range di tensione indicato
del_user_98919 Inserita: 19 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2014 Quindi poco importa se gli collego una striscia a led da 12, 9 o 24V; l'importante che i led siano in grado di sopportare almeno 350mA, giusto? Se ho una striscia con led da 400mA posso omettere la resistenza?
Livio Orsini Inserita: 19 settembre 2014 Segnala Inserita: 19 settembre 2014 Se ho una striscia con led da 400mA posso omettere la resistenza? Se l'alimentatore limita la corrente a 350 mA, nei LEDs circoleranno 350mA perchè l'alimentatore farà variare automaticamente la tensione ai morsetti in modo da mantenere costante la corrente a 350 mA. Un generatore di corrente costante ideale ha una impedenza interna infinita per cui la tensione ai suoi capi è funzione del carico applicato.
fede1942 Inserita: 19 settembre 2014 Segnala Inserita: 19 settembre 2014 (modificato) Zora, assolutamente no! I driver a corrente costante sono fatti per alimentare LED posti in serie. Per alimentare le strisce LED preconfezionate non sono adatti, per quelle servono alimentatori a tensione costante. Modificato: 19 settembre 2014 da fede1942
Livio Orsini Inserita: 19 settembre 2014 Segnala Inserita: 19 settembre 2014 Zora, assolutamente no! I driver a corrente costante sono fatti per alimentare LED posti in serie. Per alimentare le strisce LED preconfezionate non sono adatti, per quelle servono alimentatori a tensione costante. Se la striscia è prevista per essere alimentata in tensione non è necesario alcun resistore in serie all'alimentazione e bisogna usare una sorgente in tensione Se viene richesto un resistore in serie significa che è una striscia prevista per alimentazione in corrente (ne esistono alcune di questo tipo). Alimentando con un generatore di corrente questo resistore non ha ragione d'essere. La domanda era: "Se ho una striscia con led da 400mA posso omettere la resistenza?" Una simile formulazione presuppone un'alimentazione in corensione.rente e non in tensione. Altrimenti le specifiche non parlerebberi di corrente ma di tensione (12V, 24 V, etc). Inoltre per le strisce alimentate in tensione non è necesario il resistore esterno perchè hanno già i rsistori adatti montati sulla striscia. In genere, per le strisce a 12 V, c'è un resistore ogni 3 LEDS in serie tra loro.
sx3me Inserita: 20 settembre 2014 Segnala Inserita: 20 settembre 2014 Livio, ma tu sei sicuro che Zora (senza volerlo offendere) sappia interpretare correttamente cosa è scritto sulla striscia led?! Io dubito
Livio Orsini Inserita: 20 settembre 2014 Segnala Inserita: 20 settembre 2014 Questa è tutta un'altra questione. Se ci poniamo questi interrogativi dovremmo, prima di rispondere, fare l'esame ai richiedenti.
del_user_98919 Inserita: 20 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2014 E su che base dubiti, caro "Michele"? Semmai (senza volerti offendere) la risposta che hai dato TU mi ha fatto sorgere ancora più dubbi, ecco perchè ho chiesto ulteriori chiarimenti, mentre la risposta di Livio è stata decisamente più chiara e utile della tua (sempre snza volerti offendere, eh)
sx3me Inserita: 21 settembre 2014 Segnala Inserita: 21 settembre 2014 giusto... giusto, hai ragione, la mia risposta era fuorviante, perchè ho dato per scontato (senza farti l'esame) che sapessi cosa sia un alimentatore a corrente costante, cosa che non è altrimenti non l'avresti comprato a casaccio domandandoti poi: se è alimentato a 110V eroga 9V, mentre se è alimentato a 220V eroga 48V o viveversa? il che mi ha fatto presupporre che tu possa aver interpretato l'etichetta della striscia led allo stesso modo di quella dell'alimentatore!
fede1942 Inserita: 21 settembre 2014 Segnala Inserita: 21 settembre 2014 Alimentatore a parte, ma possiamo sapere cosa vuoi alimentare? LED non basta, non è così semplice, che LED sono? LED di potenza montati in serie o strip LED? Come detto sopra, per le strip LED serve un alimentatore a tensione costante, diverso da quello che hai
del_user_98919 Inserita: 21 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2014 La striscia consiste in un paio di led simili a questi (http://www.ebay.com/itm/1-20pcs-3w-5w-7w-9w-10w-COB-LED-Bead-Chip-Lamp-Cool-Warm-White-Natural-White-/201122208808?pt=US_Light_Bulbs&var=&hash=item2ed3d15c28) ma con una corrente di 350 mA. Nella descrizione dei led è specificato un range di tensione, ma non un valore fisso. Mentre la corrente è fissa. Ovviamente i led sono in serie
Livio Orsini Inserita: 21 settembre 2014 Segnala Inserita: 21 settembre 2014 Non puoi pubblicare le specifiche delle tue strisce? Il documento che citi si riferisce a LED singoli.
del_user_98919 Inserita: 21 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2014 (modificato) Infatti la striscia l'ho assemblata io con tre LED simili a quelli che ho linkato, solo che assorbono 350mA ciascuno e hanno un range di funzionamento di 9-15V. Non esiste nessuna striscia "ufficiale" Li ho collegati in serie tra loro e poi direttamente all'alimentatore senza resistenza e funzionano senza problemi. Tre led di quelli fanno luce come una striscia commerciale da 30 led Modificato: 21 settembre 2014 da Zora
Livio Orsini Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 Allora se la loro corrente ottimale è 350 mA li alimenti con un alimentatore che sia in grado di erogare una tensione >15V, limitando la corrente a 350 mA. Meglio se li alimente con un generatore di corrente costante specifico per alimentazione LEDs che sia in grado di far variare la tensione sino ad oltre 15 V. Se usi un alimentatore a tensione costante devi usare un alimentatore con tensione > 15 V, mettere in serie un resistore variabile che aggiusterai per far circolare una corrente pari a 350 mA.
Panter Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 Zora, Dai dati risulta che la corrente di quei led è 300mA 3W-> 9-10V 5W-> 15-17V 7W-> 21-23V 9W-> 27-30V 10W->32-34V Il trasformatore che hai scelto fornisce 350mA con una tensione tra 3V e 48V Si presume che il led da te usati siano 3 in serie da 3W, quindi l'alimentatore fornirà una corrente costante a circa 30V d'uscita. Zora, non c'entra la tensione ac in ingresso che tra 90 e 265 V fornirà sempre 350mA con una tensione proporzionale tra 3 e 48V. Da notare però che i led lavoreranno con una corrente di 350mA invece dei 300mA che dovrebbe assorbire il led. Quesito: è tollerata una sovracorrente di 50mA senza un dissipatore adeguato?
Livio Orsini Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 Si presume che il led da te usati siano 3 in serie da 3W, quindi l'alimentatore fornirà una corrente costante a circa 30V d'uscita. Non è detto. L'unico dato certo, se è un generatore di corrente costante, è la corrente. La tensione si adatterà alle condizioni del carico e del generatore. Nel caso specifico, viste le caratteristiche dei LEDs impiegati, se ci sono solo 3 LED in serie tra loro, il valore di tensione ai morsetti del generatore sarà nell'intorno di circa 15V, ovvero il valore somma della tensione diretta dei LEDs a quel valore di corrente diretta. Zora scrive che i LEDs sono simili a quelli citati e specifica che la corrente è pari a 350 mA. Questo è l'unico dato certo (ammettendo che Zora lo abbbia riportato correttamente, e non vedo perchè se ne debbe dubitare ). Per le tensioni dirette bisognerebbe poter consultare il foglio tecnico di quel LED con i diagrammi realtivi.
fede1942 Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 (modificato) Li ho collegati in serie tra loro e poi direttamente all'alimentatore senza resistenza e funzionano senza problemi. Se hai fatto così, penso che non ci siano problemi di sorta Come è stato detto il resistore di limitazione della corrente serve se si usa un alimentatore a tensione costante, se usi un driver (alimentatore a corrente costante), come il tuo, e metti tutti i LED in serie il resistore non ha ragione di esserci perché la corrente è già quella che deve essere. Se ti va di effettuare un controllo, misura la tensione all'uscita dell'alimentatore (driver) a LED accesi Modificato: 22 settembre 2014 da fede1942
Panter Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 (modificato) se ci sono solo 3 LED in serie tra loro, il valore di tensione ai morsetti del generatore sarà nell'intorno di circa 15V Zora scrive che i LEDs sono simili a quelli citati e specifica che la corrente è pari a 350 mA Questo è l'unico dato certo (ammettendo che Zora lo abbbia riportato correttamente, e non vedo perchè se ne debbe dubitare Ma che caspita dici Livio? Zora ha messo dei link dove ci sono i datasheet, ....se ti fossi dato pena di leggerli avresti visto i valori che ho indicato io e non te ne saresti inventati dei tuoi a caso. Sempre così, non leggi mai a fondo. Modificato: 22 settembre 2014 da Panter
Livio Orsini Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 (modificato) Primo non capisco questa tua assurda polemica. Secondo se c'è qualcuno che non legge, o non capisce quello che legge, sei tu. Dal mesaggio #14 di Zora: Infatti la striscia l'ho assemblata io con tre LED simili a quelli che ho linkato, solo che assorbono 350mA ciascuno e hanno un range di funzionamento di 9-15V. Questo, in buon italiano, è quanto ha dichiarato Zora e di cui non vedo il motivo di dubitare. Questo da utente. Da moderatore. Panter se non la smetti di usare modi arroganti e offensivi, nei confronti di chi non è d'accordo con le tue opinioni, si dovranno necesariamente prendere i provvedimenti del caso. Questa è un'osservazione ufficiale. Modificato: 22 settembre 2014 da Livio Orsini
Panter Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 (modificato) Infatti la striscia l'ho assemblata io con tre LED simili a quelli che ho linkato, solo che assorbono 350mAciascuno e hanno un range di funzionamento di 9-15V. Infatti io ho contestato quello che ha scritto Zora, dato che il leds da lui indicati hanno valori diversi. Dire di non aver letto i datasheet, non mi sembra un'offesa. E' vero che ha scritto simili, ma comunque la tensione è sempre tra 9 e 15V (ognuno, questo almeno dovrebbe essere corretto), e quindi la tensione in serie dovrebbe essere 27-45V, ...o sbaglio? Poi perché linkare led simili? è meglio non linkare niente allora. Modificato: 22 settembre 2014 da Panter
del_user_98919 Inserita: 22 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2014 Se hai fatto così, penso che non ci siano problemi di sorta Come è stato detto il resistore di limitazione della corrente serve se si usa un alimentatore a tensione costante, se usi un driver (alimentatore a corrente costante), come il tuo, e metti tutti i LED in serie il resistore non ha ragione di esserci perché la corrente è già quella che deve essere. Se ti va di effettuare un controllo, misura la tensione all'uscita dell'alimentatore (driver) a LED accesi Esatto, infatti i led sono ormai accesi da due giorni senza problemi Zora scrive che i LEDs sono simili a quelli citati e specifica che la corrente è pari a 350 mA. Questo è l'unico dato certo (ammettendo che Zora lo abbbia riportato correttamente, e non vedo perchè se ne debbe dubitare ). Per le tensioni dirette bisognerebbe poter consultare il foglio tecnico di quel LED con i diagrammi realtivi. Si sono simili ma non identici (non sono di tipo "chip on board"). Non ho i datasheets dei leds, I dati sono quelli dichiarati da qualche produttore (cinese, ovviamente )
Livio Orsini Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 (modificato) E' vero che ha scritto simili, ma comunque la tensione è sempre tra 9 e 15V (ognuno, questo almeno dovrebbe essere corretto), e quindi la tensione in serie dovrebbe essere 27-45V, ...o sbaglio? Si sbagli. La tensione diretta di un diodo LED varia in funzione del colore e della potenza. Per qul tipo di diodi solitamente si è tra circa 3V e circa 5V (per avere dati più precisi dovrei avere sottomano le curve caratteristiche). Pertanto i 9V - 15V sono da intendersi come tensione totale della serie dei 3 diodi. Oltre a questo dato teorico c'è la conferma pratica di Zora. Da quello che descrive Zora, quei diodi hanno una caratteristica tale per cui a 350 mA di corrente diretta cossispondono circa 5V di tensione diretta. Se Zora ha fatto le cose a dovere avrà anche misurato la tensione totale e ne ha riportato il dato. Quasi certamente ci saranno delle lievi differenze tra un diodo e l'altro, perchè è molto raro che le caratteristiche di 2 diodi coincidano perfettamente. Non solo, la caratteristica, come risulta chiaramente dai fogli tecnici, varia con il variare della temperatura. Questa è la ragione per cui il pilotaggio ottimale dei diodi LED è per corrente costante. Alimentandoloi a corrente costante la tensione ai capi dei diodi è stabilita dalla caratteristica corrente diretta-tensione diretta del diodo. Un generatore di corrente ideale ha una resistenza (impedenza se è in alternata) infinita, pertanto la tensione ai morsetti è quella stabilita dal carico. Un generatore di corrente costante di tipo elettronico si avvicina moltissimo al generatore ideale di corrente. Se è ben fatto avrà un solo limite: la sua tensione massima; entro questo limite la tensione ai morsetti è determinata solo dalle caratteristiche del carico e dal valore di corrente. Nel caso si volesse approfondire l'argomento in rete si trova molta documentazione sui generatori di corrente; attenzione però: assieme a documenti seri c'è anche molta "fuffa" pubblicata da praticoni presuntuosi, che non conoscendo molto bene gli argomenti che trattano, scrivono cumuli di sciocchezze. Purtroppo chiunque disponga di un PC e di una connessione ad internet, se dispone di tempo, può divertirsi a mettere in rete qualsiasi fandonia o idiozia. Quindi è sempre bene rivolgersi, per attingere informazioni, a siti noti per la loroserietà quali le case costruttrici di componentistica elettronica e siti di università "serie". Modificato: 23 settembre 2014 da Livio Orsini corretti errori di dattilografia.
Livio Orsini Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 Per completezza dell'informazione. I LEDs COB sono praticamente degli array di LED (semplifacando un poco i concetti). Le tensioni dirette possono variare da circa 3 V ad oltre 60 V per singolo array. E' indispensabile conoscere esattamente il tipo di LED che sista usando e verificare sul realtivo data sheet la funzione corrente tensione. In mancanza di dati certi un'altra metodo sicuro, se si dispone degli strumenti adatti, è rilevare sperimentalmente la corrispoondenza tensione-corrente. Sembra che Zora abbia seguito questo metodo; conosceva valore di corrente nominale e alimentandoli con quel valore ha misurato la tensione diretta.
Panter Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 (modificato) Mi sembra che Zora non abbia misurato il valore di tensione all'uscita dell'alimentatore con i 3 leds serie come carico (gradirei conferma o no da Zora), nonostante sia stato spinto da Fede1942 a farlo. A me risulta che le caratteristiche del led-array (proprio di array sono fatti il led di potenza), essendo i diodi in serie ed essendo la caduta di tensione su ognuno, il generatore a corrente costante deve ripartire la giusta tensione su ognuno dei diodi, quindi in pratica la tensione applicata alla serie deve essere la somma dei singoli diodi e calcolando la tensione minima dovrà essere 9+9+9= 27V mentre nel caso della massima tensione dovrà essere 15+15+15= 45V (casi ambedue teorico-ipotetici, perché molto difficile da verificarsi, ma un fatto sicuro è che la tensione minima dovrebbe essere 27V) . fornito da Zora (dato che di questo si tratta) è di 350mA e con tensione da 9 a 15V. Che il range 9-15V dipenda da diversi fattori è indiscusso ma comunque sia, la tensione minima risulta essere 9V. Francamente non ho capito come fai a determinare che "Pertanto i 9V - 15V sono da intendersi come tensione totale della serie dei 3 diodi." La caratteristica dei leds è di avere una corrente di 350mA, quindi ogni caduta di tensione si adeguerà ad essa, caduta di tensione che secondo le caratteristiche non dovrebbe mai scendere al di sotto dei 9V per ogni led.. Penso che la dimostrazione pratica potrebbe essere data da Zora misurando la tensione d'uscita del trasformatore con i 3 leds collegati in serie (e accesi s'intende). Se Zora può fare almeno questa misura, glie ne sarei grato. Modificato: 23 settembre 2014 da Panter
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora