tecnopicci Inserito: 29 novembre 2003 Segnala Inserito: 29 novembre 2003 ciao a tuttiho il seguente problema:a seguito di ristrutturazione impianti, è stato installato un nuovo motore ed un nuovo inverter per una ventola di immissione aria calda in un condotto.nonostante il corretto dimensionamento dell'inverter, del motore e della puleggia (dico corretto citando le parole dell'ingegnere che ha dimensionato tale impianto) l'inverter non riesce a salire oltre i 40 hz di velocità, al di sopra di questo valore la corrente assorbità è troppo elevatai parametri dell'inverter sono corretti, per lo meno secondo le mie conoscenze!in passato avevo gia avuto un problema simile, ma l'ho risolto aumentando la temperatura dell'aria di alimentazione e chiudendo leggermente la serranda, ed essendo che l'aria calda è più leggera di quella fredda il motore non ha dato ulteriori problemiin precedenza il motore era da 55 kw, avviato da un soft startla puleggia originale era da 260mmattualmente i motore è da 75 kw e la puleggia da 320 mml'inverter in questione è yaskawa sempre da 75 kwi calcoli del progettista indicano: con aria a 120 gradi la potenza assorbita è pari a 52 kw con aria a 100 gradi la potenza assorbita è pari a 58 kw perchè allora già a 40 hz la potenza assorbità è tale da mandare in limitazione l'inverter???come è posssibile che i calcoli indichino meno di 60 kw di assorbimento ed invece quelli reali assorbiti superano i 75 ???potrebbe esservi qualche parametro "strano" tale da condizionare un comportamento così anomalo??l'unico paramentro che mi viene in mente è l'impostazione V/F per controllo ventilatori, ma l'ho già impostata per il controllo ventilatorigrazie per ogni suggerimentoroberto
rguaresc Inserita: 29 novembre 2003 Segnala Inserita: 29 novembre 2003 Sembra un problema di dimensionamento meccanico e non di inverter.La puleggia del motore e' aumentata di 320/260 = 1,23. Se il ventilatore non e' cambiato alla stessa frequenza la portata cresce di circa (1,23)^2= 1,51 e la potenza di (1,23)^3= 1,86 . Non dici quanto assorbiva il motore prima, ma probabilmento e' per questo 1,86 che l'inverter va in sovraccarico.Se non hai bisogno di questa portata in piu' riduci la puleggia altrimenti credo che dovrai cambiare motore e inverter. Anche chiudendo la serranda si abbassa un po' la portata. E' difficile per il progettista fare un calcolo aeraulico esatto, perche' molti dati dei condotti vengono semplicemente stimati per fare prima.
Livio Orsini Inserita: 29 novembre 2003 Segnala Inserita: 29 novembre 2003 La risposta sta nei numeri. Come ha già scritto rguaresc se tutto è rimasto costante. tranne la puleggia, hai un incremento di potenza di 1, 83 volte. 55kW*1.83=100.65kW.
rguaresc Inserita: 29 novembre 2003 Segnala Inserita: 29 novembre 2003 Mi correggo, ma non e' che cambi molto..la portata cresce di circa 1,23 e la potenza di (1,23)^3= 1,86 E' scomparso il bottone edit?
Mario Maggi Inserita: 29 novembre 2003 Segnala Inserita: 29 novembre 2003 Caro tecnopicci,con i dati che hai dato (manca il diametro dell'altra puleggia) e ipotizzo che lavori a 50 Hz e che i cavi non siano eccessivamente lunghi, direi che dovresti raggiungere i 45,5 Hz con la puleggia attuale. Se la riporti com'era andrai anche a 50 Hz-C'e' quindi anche un'altro problema oltre a quello della puleggia sbagliata, se gia' a 40 Hz ci sono problemi. Aggiungi un po' di dati, modello di inverter, poli del motore, configurazione di base o avanzata, modalita' scalare o vettoriale, e arriviamo alla soluzione.CiaoMario
Stefano Sormanni Inserita: 30 novembre 2003 Segnala Inserita: 30 novembre 2003 Puoi verificare la velcità direttamente sull'asse del motore ?
tecnopicci Inserita: 5 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2003 per il momento grazie a tuttia giorni dovrebbe essere disponibile il progettista che ha progettato l'impianto, e a lui solleverò direttamente le questioni che mi avete suggeritograzie ancoraciao ciao
Pietro Buttiglione Inserita: 11 dicembre 2003 Segnala Inserita: 11 dicembre 2003 approfitto di qs. caso x raccontare un caso che mi successe..Si trattava di cambiare l'azionamento di una continua da carta.(tipo shaft line).Mi chiesero a quanto portare la potenza x aumento di velocita'.(semplice cambio del rapporto di riduzione..)Feci i miei bravi conti, presi i dovuti margini...e venne un bel buco nell'acqua!Perche'?avevano anche cambiato il gruppo dei ventilatori di essicazione!(e non me lo avevano detto...)Consiglio a tutti gli elettrici:NON impegnatevi MAI sulla potenza richiesta!!(a meno che non sia un SERVO-Drive..)ciaopietro
Mario Maggi Inserita: 11 dicembre 2003 Segnala Inserita: 11 dicembre 2003 Caro Pietro, NON impegnatevi MAI sulla potenza richiesta!!L'hai consigliato anche altre volte, e concordo per il consiglio se rivolto ad un venditore. Se il cliente e' nelle grane, puo' sempre rivolgersi a quei consulenti che possono impegnarsi a fornire una risposta seria, analizzando nei dettagli l'applicazione, ovviamente pagando.Ciao Mario
tecnopicci Inserita: 27 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2004 (modificato) riprendo a distanza di tempo questa discussione:il problema era stato momentaneamente messo da parte per questioni di priorità, ora che la ditta è ferm aper manutenzione è stato ripreso.ho richiesto un intervento di verifica alla *** service, e loro......... mi hanno confermato che la puleggia è effettivamente di dimensioni errate!!!come avevo già fatto notare a chi mi paga ogni mese, avendo avuto la dritta da tutti gli amici del forum che hanno saputo indirizzarmi in modo corretto!!!!!!!ho quindi preso molti punti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!grazie a tuttivi devo una cena virtuale!!!ciao e grazie ancoraroberto Modificato: 28 gennaio 2004 da NULL
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora