Vai al contenuto
PLC Forum


Cavo Fg7 O Similare Introvabile [Elettrovalvole Irrigazione]


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)

Eh ma se non passa dove lo mette sto cavo Maurizio,poi il problema non è la tensione a cui sarà sottoposto,ma il passaggio insieme ai cavi della 230V,per questo secondo me ti porti un cavo meno spesso e più facile da gestire e passare,meno costoso siccome sono 35 mt e dal pozzetto esci e rientri da questo tra centralina trasformatore ed elettrovalvole,in questo modo non hai nessun problema di caduta di tensione per la lunghezza della linea dal trasformatore alle EV.

Piove?Temporale?Vai sul quadro di casa sul MT di questa linea ,lo stacchi e l'impianto non funziona,più semplice ed economico di così si muore,tanto se vuoi farlo con la centralina all'interno è la stessa cosa.

Azz.....botta e risposte...locatelli e daiii :(

Modificato: da simon1991

Inserita:

ora se permetti vinlo te la faccio io una domanda useresti cavo cavel703 interrato per35mt?

Ci mancherebbe altro, siamo qui per discutere.

Comunque quel cavo non lo useri per il semplice fatto che non durerebbe più di un anno, ma non per questo si può paragonare meccanicamente alla robustezza del fror per l' impiego di cui si sta discutendo.

Per quanto rigurda i citofoni, a dire il vero, non mi è mai capitato di usare quelli da te citati, ma ho usato farfisa e credo che non sia specifico per posa interrata (Mi riservo di controllare perchè ne devo avere sotto).

Io però mi riferivo ai normali citofoni 4+n.

Se,ad esempio, devi posare 20 metri di cavo interrato dal PE all' alimentatore per il sistema appena citato che fai: usi un fg7 10X1,5mmq o un NPI 10X0,50? Io, uso quest' ultimo e, come me, credo tutti quanti.

Inserita:

va bene mi fermo.

perche tanto ormai credo che fanda abbia tutti gli elementi per valutare al meglio come eseguire il suo lavoro. soprattutto dopo una discussione cosi completa.e spero che alla fine del lavoro e con tutte le fatiche fatte per aiutarla ci dira cosa avra scelto.

per vinlo

Comunque quel cavo non lo useri per il semplice fatto che non durerebbe più di un anno, ma non per questo si può paragonare meccanicamente alla robustezza del fror per l' impiego di cui si sta discutendo.

si anche io risponderei cosi del cavo tv pero l'altro punto lo dici per esperienza personale perche non puoi postare nessuna tabella che confermi la possibilita di uso esterno. e anche qui siamo d'accordo?

Io però mi riferivo ai normali citofoni 4+n.

Se,ad esempio, devi posare 20 metri di cavo interrato dal PE all' alimentatore per il sistema appena citato che fai: usi un fg7 10X1,5mmq o un NPI 10X0,50? Io, uso quest' ultimo e, come me, credo tutti quanti.

io non userei nessuno dei 2 anche se ormai e' un po di anni che non uso piu cavi multifilo perche nei condomini con centralino di portineria sarebbe un suicidio la cablatura. e cerco di optare tutto per cavi bus o in futuro cavi lan per sistemi v.i.p comelit (ma questo e' il futuro) per ora ti posto quelli che uso maggiormente e guardando le caratteristiche dichiarano se sono interrabili o no e a me basta la loro dichiarazione http://plent.altervista.org/pages/cavi_per_domotica.htm tornando al argomento di che cavo usereite-ghr-cavi-telefonici-da-esterno-scherm

anche di questi cavi c'e da interno o da esterno e poi ci sono "elettricisti"che usano ogni singolo filo pensando che funzioni comunque come il cavo tv di prima... ma questo e' un discorso a parte. ciao vinlo

Dubium sapientiae initium.

Inserita:

Ciao Locatelli. Beato te che riesci a reperire tutti questi cavi speciali come se nulla fosse :thumb_yello:

Dubium sapientiae initium

Parole sante :clap:

Inserita:

Ce ne fossero di più come Locatelli, faremo meglio il nostro lavoro perché useremo sempre materiali adatti, non dovremmo confrontarci con "colleghi" che usano fror tanto funziona lo stesso!!

Purtroppo credo che alla fine della giostra sia tutta una questione economica, lo fanno per guadagnare di più e l'ignoranza è usata come scusa. Poi secondo me è una questione di professionalità, un hobbista lo posso capire ma uno che si fa chiamare elettricista no. Sono sicuro che sarebbero i primi a lamentarsi se il meccanico gli riparasse l'auto con materiali non idonei ma che tanto funzionano lo stesso e magari ad una tariffa "a norme", o pensate se il vostro dentista vi faccia le otturazioni con il calcestruzzo, tanto funziona lo stesso. Ognuno nel suo lavoro dovrebbe dare il meglio perché i nostri clienti si fidano di noi, non importa il tipo di prestazione, quando veniamo pagati tutti i lavori sono importanti e per lavorare bene ci vogliono i materiali e gli strumenti giusti.

Scusate lo sfogo.

Volutamente Anonimo
Inserita:

Non vorrei innescare un flame però. . .

esiste il FROR che NON è adatto per posa interrata, ed esiste il FROR PE (alcuni costruttori lo definiscono cosi') che ha la guaina esterna di PVC rz (come il vecchio N1VV-K) che è adatto alla posa interrata.

Le formazioni sono da 2/4/6/8/12 x 0,5mmq

Inserita:

Vorrei chiarire un concetto espresso nel mio primo post di questa discussione ed è che senza ombra di dubbio l' fg7 è da preferire, ci mancherebbe altro, ma, in questa circostanza, con il fror, per qualche elettrovalvola a 24V, non si mette in pericolo la sicurezza nè del cliente nè di nessun altro.

Questo te lo dice uno che si confronta con preventivi di gente che, per illuminare un giardino, non usa fror, ma cordine n07v-K rispetto al mio con fg7.

Io il mo lavoro sento di farlo con coscienza e i soldi che mi guadagno sono meritati.

Ora, nello stesso tempo però, non mi state a dire che nessuno di voi, per un citofono, o per una qualsiasi cosa in bassa tensione, non abbia mai usato del cavo NPI ed ordinato cavi speciali, che non ci credo.

Ognuno di noi, per quanto possiamo ambire alla perfezione lavorativa, qualche piccolo scheletro nell' armadio c'è l' ha. (Cavo non adatto alla posa interrata, cavo tv o tel che passa in una cassetta della 230V, ecc ecc)

Inserita:

In questi giorni sono passato in un'azienda che realizza impianti di irrigazione professionali e alla fatidica domanda: "Voi che tipo di cavo usate per il collegamento centralina 24 Vac con elettrovalvole?".

Risposta: "sono vent'anni che usiamo il Fror che inseriamo dentro ad un corrugato mentre l'FG7 lo utilizziamo unicamente in installazioni che prevedono l'immersione totale e costante nel tempo" (es. pompe immersione, fontane, ecc...).

Conclusione ho acquistato il Fror che inserirò in corrugato grigio da esterno.

Inserita:

non c'è da aspettarsi di più, in fondo queste "aziende specializate" non sono altro che giardinieri con qualche nozione d'idraulica

Inserita:

@maxpala2003

Beh... in questo caso direi proprio di no considerando che l'azienda "specializzata" è stata fondata nel 1929 e sono ormai alla terza generazione.

Se poi vuoi criticare la parte elettrica nulla da dire ma non puoi in questo caso scrivere che "sono giardinieri con qualche nozione di idraulica".

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...