mark_stride2003 Inserito: 3 dicembre 2003 Segnala Inserito: 3 dicembre 2003 Vorrei avere qualche consiglio per quanto riguarda gli assi elettrici. Dovrei infatti collegare due motori in asse elettrico ma vorrei valutare la soluzione con inveter al posto dei brushless in quanto più economici. C'è qualche tecnico fra voi che ha fatto un'applicazione del genere? E poi, conviene farla, o per non avere problemi è consigliabile utilizzare motori brushless?Grazie mille per i consigli.Mark Stride
Mario Maggi Inserita: 3 dicembre 2003 Segnala Inserita: 3 dicembre 2003 Caro Mark, come sempre .... dai un po' piu' dati, senno' che consigli possiamo darti? Devi sincronizzare due eliche di una nave o un plotterino ?CiaoMario
Livio Orsini Inserita: 3 dicembre 2003 Segnala Inserita: 3 dicembre 2003 In effetti se precisassi: potenza dei motori, precisione richiesta e, possibilmente, una descriziene dell'applicazione in modo da poter valutare la dinamica richiesta, ti potremmo rispondere con cognizione di causa. Così ti posso solo dire che ho sincronizzato in albero elettrico due o più motori asincroni con inverter V/F senza problemi.
mark_stride2003 Inserita: 3 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2003 hai ragione ... sono stato un po' troppo precipitoso.Devo sincronizzare due rulli che trainano carta. Il primo è il master ed è comandato da un inverter. Il secondo è un rullo di stampa e deve seguire il master. Tieni presenti che questi rulli hanno una bella massa: dovrò utilizzare inverter da 10-12 Kw. Quando il motore master si muove, il rullo di stampa deve partire nel minor tempo possibile. Le accelerazioni dei due rulli non sono brusche.CiaoMark
Livio Orsini Inserita: 3 dicembre 2003 Segnala Inserita: 3 dicembre 2003 Io ho fatto applicazioni per cilindri stampa in asse elettrico con motori asincroni e azionamenti V/F senza particolari problemi.Oltre all'accelerazione devi tener presente l'eventualità di correzzioni di fase. Io ti consiglierei l'uso di di vettoriali di buona marca (Yaskawa, Mitsubishi, ABB se usi i suoi motori) e motori con servoventilazione.
mark_stride2003 Inserita: 3 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2003 Grazie Livio,l'applicazioe non prevede il centraggio dela stampa (per mia fortuna). Quel rullo deve solo stampare. Ho poi fatto inserire un ballerino per bilanciare eventuali ritardi sulla partenza della macchina. Per quanto riguarda il tipo di inverter avevo intenzione di utilizzare un vettoriale in anello chiuso Hitachi.Ciao e Grazie.
Livio Orsini Inserita: 3 dicembre 2003 Segnala Inserita: 3 dicembre 2003 Se li sincronizzi in asse elettrico ed inserisci tra i due un ballerino ti vai a cercare i guai. O usi il ballerino, o usi l'asse elettrico. A meno che tu come ballerino intenda un ammortizzatore senza correzzione sulla velocità. Comunque io il ballerino non lo userei. Gli eventuali ritardi alla partenza non ci devono essere se fai le cose in modo corretto. Devi usare un feed forward (per maggiori dettagli ==> sezione didattica, cfr. il mio tutor sulle regoalzioni).Hitachi è un prodotto abbastanza buono anche se, a mio giudizio, inferiore a quelli che ho citato.
romanobesana Inserita: 4 dicembre 2003 Segnala Inserita: 4 dicembre 2003 Se vuoi fare un asse elettrico (a quanto ho capito parli di stampare ) e vuoi usare inverter normali (anche vettoriali)credo che quanto risparmierai in termini di materiale lo spenderai moltiplicato per tre in tentativi di miglioramenti successivi.Mi permetto di farti osservare che non è prevista una partenza più o meno rapida dello slave in asse elettrico;esiste la partenza sincrona e basta, altrimenti che asse elettrico è ?Non trascurare che probabilmente ti chiederanno poi di sincronizzare o comunque di sfasare un rullo rispetto l'altro, se il sistema non è perfettamente "canonico " come farai?se ti interessa la mia esperienza credo che un master + uno slave di ottima marca da 11 KW possa costare 5000 euro completo. ne ho fatti a decine usando l'inverter lenze 9326ES + motore MDSKA(11 KW), si collega e funziona.ciao romano
mark_stride2003 Inserita: 5 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2003 Grazie Romano, la tua esperienza mi interessa moltissimo in quanto ho fatto poche applicazioni di questo tipo e comunque ho sempre utilizzato motori brushless. In questo caso non posso per problemi economici.Ti chiedo però, cosa intendi per partenza più o meno rapida dello slave e per partenza sincrona? Per come la vedo io se la partenza è sincrona lo slave segue l'asse master, quindi è quello che va bene per la mia applicazione. Inoltre io non devo sfasare la stampa perché devo semplicemente stampare una cornice sempre uguale sui bordi. Al limite potrei avere delle cose strane alla partenza ma non è un grandissimo problema.Per quanto riguarda l'inverter vorei utilizzare delle buone marche (Yaskawa).Ciao e grazie.
mark_stride2003 Inserita: 9 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2003 Mi hanno proposto anche gli inverter della Delta (io non li ho mai sentiti). C'è qualcuno di voi che li conosce???CiaoMark
Livio Orsini Inserita: 9 dicembre 2003 Segnala Inserita: 9 dicembre 2003 Tra Delta e Yaskawa io non avrei esitazioni: Yaskawa!Ti chiedo però, cosa intendi per partenza più o meno rapida dello slave e per partenza sincrona? Per come la vedo io se la partenza è sincrona lo slave segue l'asse master, quindi è quello che va bene per la mia applicazione.Di solito si da allo slave il medesimo riferimento del master moltiplicato per il rapporto impostato, il tutto normalizzato per il limite di riferimento. In questo modo se i due azionamenti fossero perfetti non avresti bisogno neanche della correzzione. Nella realtà gli azionamenti sono meno che perfetti e allora intervine la corezione dell'asse elettrico. Comunque molti dispositivi asse elettrico dispongono della funzione feedforward integrata (rif. master per rapporto m/s).
Pietro Buttiglione Inserita: 11 dicembre 2003 Segnala Inserita: 11 dicembre 2003 letto il 3D...siamo sicuri che abbia bisogno di un controllo di fase??Probabilmente gli basta la conservazione del rapporto di velocita'.Una volta ho realizzato una applicazione simile senza alcun controllodi fase... semplicemnte selezionando i componenti a bassa deriva termica..si trattava di una macchina USA x avvolger banda a spirale su un tubo x scambiatori termici: la casa madre USA spergiuro' che non potevafunzionare: credo sia ancora in marcia... (ma erano az.ti cc. e lavoravo in Ansaldo....)ciaopietro
marco belloni Inserita: 11 dicembre 2003 Segnala Inserita: 11 dicembre 2003 Penso che la scelta degli azionamenti AC vettoriali sia la più idonea considerando la tipologia di lavorazione. Esistono azionamenti con integrata una scheda di controllo che permette di realizzare il controllo in spazio con la possibilità di essettuare offset a piacimento ed eventualmente il controllo di fase con opportuni sensori montati sulla macchina. In funzione della precisione richiesta occorre valutare il tipo di retroazione (encoder std, encoder sinusoidale).Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora