calascigiuseppe Inserito: 21 settembre 2014 Segnala Inserito: 21 settembre 2014 ho cambiato il compressore da 220v > a 12vdc (danfoss bd50f ) r134 per utilizzo su camper, ad un frigorifero casalingo doppia porta, come faccio a sapere quanto gas devo mettere, ho fatto una misura con un manometro 41kpa. grazi3eeeeeee
Frigorista modena Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 41 kpascal equivalgono per il 134 a -63.5°C, per me hai sbagliato misura, non hai un manometro in bar?
calascigiuseppe Inserita: 23 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2014 la misura e stata fatta da un collega che monta condizionatori, ma di frigo non ne sa nulla con manometro digitale. mi sono scaricato il programma danfoss x android e impostando r134 41kpa mi da -44,8 cosa sbaglio ?
Frigorista modena Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 (modificato) Ma con manometro digitale non può usare la scala più semplice ed intuitiva, specie per noi, il bar? Ma perché si devono sempre complicare le cose rimarrà sempre un mistero insoluto, siamo nati con "l'atmosfera" che praticamente equivale al "bar" e tiriamo fuori il PSI, il Pascal, l'Hg, che vanno benissimo per carità ma non sono affatto intuitive. Comunque per farla breve se il frigo non è anche congelatore carica fino ad arrivare a -10°C (che corrisponderanno a circa 2 bar) e sei a posto. Modificato: 23 settembre 2014 da Frigorista modena
calascigiuseppe Inserita: 23 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2014 vado a memoria la pressione in bar e vicinisima allo zeroil frigorifero e un doppia porta casalingo
click0 Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 Modena ho un dubbio: ma i due compressori non dovranno avere "cilindrate" simili? Altrimenti, non si "sballa" tutto il circuito frigo?
Frigorista modena Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 Hai ragione ho letto male 41 kpa corrispondono a -44, per quello le detesto quelle unità di misura (problema personale ovviamente!!),in tutti i modi è scarico, doppia porta dovresti essere attorno ai -20°C.doppia porta o doppio motore? in tutti i modi non mi occupo di frigo di casa io posterei in elettrodomestici sezione frigoriferi!
calascigiuseppe Inserita: 23 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2014 il compressore e unico, se ho capito bene la pressione misurata corisponde alla temperatura che dovrebbe ragiungere il frigorifero nel congelatore? quindi 1,30 bar > -20.8 °
calascigiuseppe Inserita: 24 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2014 ok grazie, vi terro aggiornati.
Erikle Inserita: 24 settembre 2014 Segnala Inserita: 24 settembre 2014 ma il compressore a 12 volt ha la stessa cilindrata di quello vecchio? perchè se non è identico o quasi devi cambiare il capillare..giusto il capillare immagino che sia rimasto il suo i kPa sarebbero le unità di misura da usare secondo le norme
Frigorista modena Inserita: 24 settembre 2014 Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Allora mettiamoci ad usare i watt invece dei BTU. Ho solo detto Erikle che per nostra cultura italiana istintivamente abbiamo sempte usato l'atmosfera e quindi il bar, è un tecnico che mi ragiona in Pascal mi sembra un po' strano, tutto qui. Se anche tu usi abitualmente il Pascal complimenti io non ci riesco.
calascigiuseppe Inserita: 24 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Il compressore e piu piccolo dell'originale a 230v
Frigorista Carpi Inserita: 25 settembre 2014 Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Comunque per non sbagliare avresti dovuto mettere un compressore (qualsiasi) col la stessa cilindrata, che sposti la stessa quantità di refrigerante per intenderci... Se poi è a 12v,24v, 120v o 400 non importa. Ragionare in pascal e bar non cambia nulla sono direttamente proporzionali 1 bar = 0,1Mpa (anche i manometri hanno la doppia scala bar/mpa) Per Modena: Oggi voglio essere pignolo ...... :lol: una atmosfera non è esattamente un bar.
Frigorista modena Inserita: 25 settembre 2014 Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Carpi se rileggi qualche mio messaggio sopra ho scritto che il bar è quasi un atmosfera, comunque senza ironia apprezzo che ragionate amche in Pascal, io invece solo in bar come peraltro in quasi tutti i cataloghi tecnici, e con le altre unità di misura ho paura di sbagliare. Giusto per completezza la misura citata non era in mPa ma in kPa, quindi bisogna fare un ulteriore conto e io in matematica non sono bravo.
Erikle Inserita: 25 settembre 2014 Segnala Inserita: 25 settembre 2014 i Pascal sono comunque gestibili..certo anche io mentalmente se sento il valore in bar mi faccio subito una idea..se in kPa deve prima convertire Per il compressore temo che a 12 volt e continui ci siano decisamente meno taglie disponibili..il guaio è che con il capillare vecchio e compressore piu piccolo non puoi avere le giuste pressioni anche caricando piu gas per cui devi allungare il capillare..purtroppo è una rogna perchè il capillare entra per un tratto nel tubo di ritorno per cui la situazione + rapida è aggiungere un altro capillare prima del filtro accumulatore da cui poi parte quello originale anche prima di quello che andrai ad aggiungere devi metterci il filtrino molecolare il problema è "solo" ottimizzare la sua lunghezza
calascigiuseppe Inserita: 30 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2014 vi terro informati
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora