ic910 Inserito: 22 settembre 2014 Segnala Inserito: 22 settembre 2014 Salve a tutti. In allegato posto uno schema di un misuratore di alta tensione (misura di tasca) da 1000 a 10000 Vac . La segnalazione del potenziale viene fatta utilizzando lampade al neon da 90 Vac. Il metodo utilizzato per dimensionare le resistenze poste in parallelo ai singoli neon non sono riuscito a capirlo chi mi può aiutare ? Facendo un semplice calcolo ci possiamo render conto che nel momento in cui ho un potenziale di 10 KV i 6 neon sono accesi . Se decidiamo di alimentarli a 90 Vac * 6 = 540 Vac 10000-540=9460 Vac, prendiamo in considerazione il valore di resistenza posto prima della serie dei neon 100K+47K=147000 ohm. 9460:147000=0,064 A (64mA) corrente che scorre nelle prime 2 resistenze . Schema http://i60.tinypic.com/256fhgh.jpg Grazie mille .
tesla88 Inserita: 22 settembre 2014 Segnala Inserita: 22 settembre 2014 Non mi sembra uno schema molto affidabile, più che altro se ho 10kV e questa tensione "cade" praticamente sulle 2 resistenze (R1-R2)che complessivamente danno 147Kohm, facendo un calcolo rapido ho 10Kv/147Kohm=0.068A , che a 10kV son ben 680W da dissipare sulle 2 resistenze R1-R2....una stufetta insomma
ic910 Inserita: 22 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2014 Si infatti lo schema non è molto affidabile . Cè però da considerare che la corrente in realta del generatore o molto ma molto più bassa ed inoltre impulsiva .Tale test infatti è nato per testare recinti elettrici. Un altro aspetto da analizzare è anche la tensione massima di lavoro delle resistenze quelle che ho io hanno una tensione massima di 250 V l'una. In questo caso il problema si risolve mettendone diverse in serie per arrivare al valore calcolato. Rimane però la domanda come hanno fatto a calcolare il valore delle resistenze in parallelo ai neon ?
patatino59 Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 Non e' che si tratta di MegaOhm e non di KiloOhm ?
ic910 Inserita: 23 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2014 No le resistenze sono in Kohm
patatino59 Inserita: 24 settembre 2014 Segnala Inserita: 24 settembre 2014 (modificato) Per il calcolo delle resistenze si parte all'inverso. Le resistenze in parallelo alle lampade servono a mantenere la soglia di innesco bassa, altrimenti si accenderebbero tutte. La prima lampadina al neon (circa 70 v di innesco) deve accendersi a 1000 V, quindi sul partitore dovrebbe scorrere 1 mA a 1000 v, che diventano 10 mA a 10 Kv, che sono 10 Mohm e 10 W totali.Fin qui nulla di strano, ma... Considerando l'ultima lampadina, 70 V su 1,3 Kohm sono la bellezza di 53 mA e 4 W 10 Kv a 53 mA sono 188 Kohm e 530 W ! Quanto sono grandi le resistenze? E' pur vero che la misura e' quasi istantanea, ma un eccesso di dissipazione potrebbe bruciare il partitore in un istante. Modificato: 24 settembre 2014 da patatino666
patatino59 Inserita: 24 settembre 2014 Segnala Inserita: 24 settembre 2014 http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/voltmetro_hv.gif http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/recinto.htm Si tratta di questo ?
ic910 Inserita: 24 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Si il segnalatore di alta tensione serve proprio per rendersi conto se il recinto elettrico è funzionante. Infatti la tensione non è continuativa ma impulsiva. Ora sto cercando di realizzarne uno che carichi il minimo possibile il generatore di alta tensione , principalmente per 2 motivi 1) maggiore attendibilità misura 2)facendo scorrere meno corrente nel partitore i Watt da dissipare sulle resistenze sono inferiori. Ho pensato di far scorrere circa 25uA. Con questa corrente possono anda bene anche resistenze da 1/4W. Inoltre dimensionando in questo modo posso misurare anche tensioni continue e non impulsive.
tesla88 Inserita: 24 settembre 2014 Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Ho paura che con 25uA la lampada non si accenda, da alcuni documenti in rete servono dai 300uA a 2mA in base al tipo di lampada che intendi usare...rispetto ai 70mA comunque è una bella differenza , dato che la potenza varia col quadrato della corrente...
dott.cicala Inserita: 24 settembre 2014 Segnala Inserita: 24 settembre 2014 (modificato) Ciao! Cerca neon bulbs ne-2 e trovi tutto: ignition voltage & current, resistenza negativa....curve (esiste un legame particolare tra curve e piselli....) Hanno un funzionamento differente se alimentate in Ac o Dc. Fino a che non si supera ignition voltage, può essere tra 60 e 90v, non conducono, ecco perché c'è quella specie di partitore. Non sono dei comparatori, la scala 1kV -2Kv 1GV oppure 1,21gigowatt - è puramente indicativa.....se metti una R da 1M in testa e in parallelo ad ogni pisello una R da 10K funziona tranquillamente...i piselli dovrebbero essere tutti uguali.... Proprio per il loro comportamento non lineare è facile realizzare oscillatori....ottimi per l'effetto fiamma nei presepi....ma ormai sono obsolete....si ottiene qualcosa di più serio con un microamperometro da 1uA fs e un normale partitore.....i vecchi tester analogici di solito usavano strumenti da 1 a 50uA f.s...ne avevo preso uno dai cinesi a 2euro, di quelli piccoli e aveva lo strumento da 40uA....però alla prima sbattuta a fondo scala la lancetta si è stortata.... Mi raccomando...usa le R in smd.....che son ben isolate.....l'unico problema potrebbe essere quello...le dimensioni....per rimanere in tema Modificato: 24 settembre 2014 da dott.cicala
ic910 Inserita: 25 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Si di resistenze ne devo utilizzare circa una quarantina visto che la tensione di lavoro di una singola resistenza è 250 V. Ora vedo se riesco a trovarle smd in caso contrario le dimensioni del pcb aumentano l'importante che funzioni .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora