Fiox89 Inserito: 23 settembre 2014 Segnala Inserito: 23 settembre 2014 (modificato) Buonpomeriggio sto lavorando su un HP dv6780el, famoso per il problema sulla scheda video 8400m. Premetto che ho eseguito già 2 tentativi di reflow, che in genere funzionano al primo colpo, ma non questa volta. Ad ogni modo, il computer si avvia, gira inizialmente la ventola ed i led sono accesi. Poi la ventola si ferma, ma il computer rimane acceso led compresi, senza mostrare niente a video. La cosa strana, è che ho notato che toccando (anche con mano) nei dintorni dell'integrato TPS51116 REGR, la scheda si spegne! Questo integrato da quel che ho capito guardando il datasheet, gestisce il sincronismo e l'alimentazione della ram. Ho appurato che sfiorando anche con mano, o con una punta di ferro, il pin 6 ed alcuni elementi intorno, la scheda si spegne Nella foto invece, sono cerchiati in rosso gli elementi che se sfiorati fanno spegnere la scheda Ora però non so come arrivarne a capo. E' bruciato l'integrato? o il problema sta altrove? Allego il datasheet della scheda, modello daoat3mb8f0 revf. Download Grazie mille per qualsiasi aiuto Modificato: 23 settembre 2014 da Fiox89
Casimiro Sarluca Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 Toccando con mano, immetti resistenza, carico che potrebbe indurre a spegnersi per protezione, non è detto che quel PWM sia difettoso. Quanto è acceso che assorbimento ha? Le tensioni di alimentazione per ogni sezione sono tutte presenti? GPU e CPU riscaldano? se rimane acceso, la ventola si rimette a girare quando la temperature CPU sale? RAM e CPU provate a sostituirle? Fatto anche reset CMOS?
Fiox89 Inserita: 23 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2014 Ciao Casimiro dunque, il retro di cpu e gpu sono freddi, se lo lascio collegato per un pò iniziano a riscaldare, ma sempre poco. La ventola non riparte mai dopo che si è spenta. Ho provato a cambiare ram e cpu, stesso identico comportamento. Cmos reset fatto anche Ho misurato la Vin sul PL1, da spento rilevo 19,10V da acceso cala a 18,92V per misurare l'assorbimento devo tagliare per forza il cavo o posso fare in altro modo?
Casimiro Sarluca Inserita: 23 settembre 2014 Segnala Inserita: 23 settembre 2014 Quindi non hai alimentatore da laboratorio...volendo sapere quanto assorbe, devi interrompere il cavo ed utilizzare il tester in mezzo...visto che non riscaldano CPU e GPU, posso immaginare che non si arriva nemmeno al post bios...potrebbe essere corrotto, prova a riprogrammarlo, prima di farlo, esegui il dump dell'originale per sicurezza. Ma potrebbe anche mancare qualche tensione; ram, cpu, gpu, chipset, eeprom, kbc etc, vengono alimentati?
Fiox89 Inserita: 23 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2014 no ancora non mi sono procurato l'alimentatore.. sto aspettando dei pezzi per costruirne uno variabile perdona l'ignoranza, per valutare se arriva tensione ai vari settori, come conviene procedere? basta misurare le Vin presenti nelle rispettive pagine del datasheet? es: per cpu pag 44 Vin
Fiox89 Inserita: 23 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2014 Nuovo importante indizio. Ho trovato una piccola bruciatura sulla scheda. In prossimità della bruciatura c'era un piccolo foro sulla plastica trasparente di protezione Di seguito la foto. sto misurando le Vin nei vari settori, per ora le ho trovate tutte corrette
Casimiro Sarluca Inserita: 24 settembre 2014 Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Dove c'è la bruciatura manca un transistor o mosfet, pare di leggere la serigrafia come Q73 e che non c'è nello schema AT3 come hai indicato, confermi che è una Quanta AT3? Se è AT3, le tensioni da controllare sono da Pag.42 a 47. Controlla correttamente nome del progetto e serigrafia del componente mancante, dissaldato di sicuro, si nota dai punti di saldatura!
Fiox89 Inserita: 24 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Onestamente non lo so. Io non ho dissaldato nulla, se il proprietario prima di me ha fatto qualcosa... tutto può essere. Ovviamente il componente non ce l'ho, in quanto non l'ho dissaldato io... Sulla scheda in corrispondenza è serigrafato Q73, che in ogni caso stranamente non sono riuscito a trovare sullo schema ad ogni modo, la sigla corretta della scheda è DAOAT3MB8F0 REV: F (ricontrollata ora) dovrebbe essere una quanta AT3. Il modello esatto del portatile è DV6780el ho controllato buona parte delle tensioni a pag 42, e mi sono sembrate ok. Finisco di controllare quelle a pag 47 e aggiorno
Fiox89 Inserita: 24 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2014 Dunque, non ho ancora finito di scrivere le varie tensioni, in ogni caso sul PR58 e PR59 mancano le 3VSUS ed 5VSUS, non rilevo nessuna tensione. Visto che la serigrafia è un pò incasinata in questa zona, allego un'immagine Nel pomeriggio finisco di controllare tutto grazie Casimiro
Casimiro Sarluca Inserita: 25 settembre 2014 Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Quindi ti manca SUSON (Pag.47)? Verifica anche MAINON e S5_ON.
Fiox89 Inserita: 25 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2014 (modificato) Su tutti i terminali indicati in rosso, ho 9,08 V Da sinistra come puoi leggere dalla serigrafia, PQ20, 21, etc Sul PR66 arrivano correttamente 19 volt Mi sa anche che non ho nessuna tensione sul PR63 e PR64 Modificato: 25 settembre 2014 da Fiox89
Casimiro Sarluca Inserita: 25 settembre 2014 Segnala Inserita: 25 settembre 2014 I segnali SUSON, MAINON e S5_ON li emette il KBC (Embedded Controller), visto che mancano, probabile perché il KBC aspetta un ok da qualcosa...io sospetto che quel componente che manca serve a qualcosa e visto che sullo schema non corrisponde la sua serigrafia, servirebbe un'altra scheda madre identica per capire di cosa si tratta.
Fiox89 Inserita: 25 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2014 (modificato) Forse colpo di fortuna, o forse ricorrenza di questo modello. Ho trovato una foto del componente mancante, evidentemente anche altri hanno avuto problemi con questo Q73. Nella pagina dove è stata postata la foto si parla proprio di una daoat3mb8f0. Sembra un comune mosfet 3 pin, di più non so.. Modificato: 25 settembre 2014 da Fiox89
Fiox89 Inserita: 1 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2014 (modificato) Rieccoci... dopo qualche ricerca sembra che quel Q73 non presente sullo schema, non sia altro che un AO3409, che guardacaso dovrebbe gestire il segnale VGA_GD# Dal momento che il computer si avvia e rimane acceso, ma non mostra nulla a video, potrebbe anche essere colpa sua, o no? se fosse possibile escludere questa parte o magari sostituire questo mosfet farei qualche prova. Tanto perso per perso... intanto vedo se per caso riesco a trovare questo mosfet fra i componenti rottamati p.s. A computer spento rilevo 3,35 volt sul GATE, e 0,16volt sul DRAIN e nulla sul SOURCE. Quando accendo il pc in più trovo 3,35 volt anche sul SOURCE Modificato: 1 ottobre 2014 da Fiox89
Casimiro Sarluca Inserita: 1 ottobre 2014 Segnala Inserita: 1 ottobre 2014 Non avendolo mensionato nello schema non saprei...da cosa hai dedotto cosa è e che gestisce? Una cosa è sicura, se era montato all'origine, vuol dire che serve, quindi bisogna rimontarlo!
Fiox89 Inserita: 1 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2014 (modificato) E' stata una mia svista, nulla. In ogni caso su vari forum stranieri, nonostante la traduzione scadente, sembra proprio che quel Q73 si bruci di frequente, e che sia un AO3409. Il problema è che non è facile da trovare, forse lo posso ordinare da internet. A saper se può bastare per sistemare il pc... Leggendo qua è là mi è sembrato di capire che forse si può provare a prelevare il AO3409 dal bluetooth, visto che effettivamente il Q7 (riportato sullo schema) è un AO3409, e sostituirlo al posto del Q73 Edit 2: sembra, ma non sono sicuro, che ci sia un errore nello schema. Quel Q73 in realtà è proprio il Q7. Ed è implicato nella gestione del bluetooth. Ad avvalorare questa ipotesi c'è il fatto che i mosfet sono numerati fino a Q52, non oltre. Sarebbe strano saltare come numerazione al Q73. Regge l'ipotesi? Modificato: 1 ottobre 2014 da Fiox89
Fiox89 Inserita: 1 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2014 (modificato) Mi sento di confermare questa ipotesi. Dallo schema si vede che vicino al Q7 è presente il CN3 ad 8 pin, il C319 e via dicendo. Effettivamente è così sulla scheda, quindi è un errore nella serigrafia del componente. Qui una foto per conferma Modificato: 1 ottobre 2014 da Fiox89
Fiox89 Inserita: 4 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 Aggiornamento... l'ultimo probabilmente. Sono riuscito a procurarmi un AO3409, montato al posto del Q7 mancante, il computer si avvia come sempre, ma non mostra nulla a video. La ventola è come se facesse fatica ad avviarsi... a questo punto escluderei anche che il problema sia lì.. comunque essendo il comparto bluetooth era anche difficile che fosse dovuto a quello
Casimiro Sarluca Inserita: 6 ottobre 2014 Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 (modificato) OK, non mi tornano alcuni rilievi che avevo chiesto precedentemente...magari li rifai, sempre e solo con alimentatore connesso, a pag.42 dello schema indica se sono presenti le seguenti tensioni: VIN, 5VPCU, +12V_ALW, 5V_AL, 3VPCU, +5V_VCC1, HWPG, SUSD, 5VSUS, MAIND, +5V, +3V e 3VSUS Modificato: 6 ottobre 2014 da Casimiro Sarluca
Fiox89 Inserita: 6 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 (modificato) Dunque, mentre misuravo la Vin, è partita una scintilla da quello che credo essere il PC104, non ne sono sicuro. E' rimasta una macchia scura. Rilevo ancora la 19volt comunque su un solo lato Vin ok, misurata sul PC105. 5VPCU ok, misurata sul PC184. +12V_ALW ok, misurata sul PC117. 5V_AL ok, misurata sul PR73 ed PC188. 3VPCU ok, misurata sul PC171. +5V_VCC1 ok, misurata sul PU10 pin 32. Il resto dei segnali HWPG, SUSD, 5VSUS, MAIND, perdona l'ignoranza, come procedo? Modificato: 6 ottobre 2014 da Fiox89
Casimiro Sarluca Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Il resto dei segnali di solito sono tensioni di 3V poi dove vedi numeri come 5VSUS e 3VSUS sempre tensioni sono al n.3 corrisponde 3V ed al n.5 corrisponde 5V
Fiox89 Inserita: 7 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Dunque... come prima novità, sembra che il PU9 sia un pò malandato, direi quasi bruciato di sotto. Non ho tensione su nessuno dei suoi pin, l'aspetto è come si vede in foto. Per di più è stato tolto il silicone dalla vga, immagino sia stato messo del flussante sotto Inoltre, SUSD assente, misurata sul PQ63 pin 3 e pin 4 nessuna tensione, misurata anche sul PC169, nessuna tensione. Idem per 3VSUS, misurata sempre su PQ63, pin 4 e sul PC169 MAIND assente, misurata sul PQ49 pin 4 5VSUS assente, misurata sul PQ60 pin 1, 2, 3 +5V presente, misurata sul PC56 e PC172 +3V assente, misurata sul PQ49 pin 1, 2, 3 Ricapitolando, NON sono presenti SUSD, 3VSUS, MAIND, 5VSUS, +3V L'unica ad essere presente di questo "secondo" gruppo è la +5V... siamo messi tanto male?
Casimiro Sarluca Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Controlla che tensioni rilevi ai pin di PU9...la GPU non ha la resina rossa come il chip di fianco, sembra sia stato fatto un reflow...potrebbe essersi danneggiato.
Fiox89 Inserita: 7 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Nessuna, sono tutti morti, nessuna tensione sul PU9
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora