Vai al contenuto
PLC Forum


Display Per Potenziometro


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, come posso leggere un valore su un display allo spostarsi del potenziometro?

Per quanto riguarda il valore visualizzato può essere un qualunque valore ... da 1 a 100....1000 ...10000 ecc

L'importante che vari allo spostarsi della rotella potenziometro.

Il potenziometro in questione è uno da 4k.

Devo fare qualche ciruito, ne esistono di fatti?

Grazie


Inserita:

puoi usare semplicemente un partitore resistivo e leggere la tensione sul cursore del potenziometro!

Inserita: (modificato)

Potresti usare una barra di Led gia pronta.

http://www.hobbymedia.it/img/2011/06/emotec-tester-flighttech.jpg

Cosa regola il potenziometro ?

Bisogna considerare la possibilita' di utilizzare un potenziometro doppio, una sezione per la regolazione ed una per la misura, altrimenti si rischia di alterare l'effetto della regolazione (se per esempio nel potenziometro passa un segnale audio)

Modificato: da patatino666
Inserita:

un voltmetro digitale, potrebbe andare bene? ne ho visti su e...y a pochi euro..?

Inserita:

Crazie a tutti per le info, provo con voltmetro digitale, spero di avere una buona precisione allo spostarsi del potenziometro.

Ciao

Inserita:

E' possibile sapere cosa regola questo benedetto potenziometro ?

Sembra come se volessimo leggere i giri del motore basandoci solo sulla posizione del pedale dell'acceleratore !!!

Ci possono essere tanti motivi per cui non basta conoscere la posizione del potenziometro !

Cerca di essere piu chiaro.

Grazie.

Inserita:

Allora, il potenziometro è collegato ad un'inverter al quale è collegato un motore, serve per regolare la velocità del motore.

Il problema è che volevo vedere se era possibile avere un valore di lettura al girare del potenziometro, infatti la ghiera che è attaccata al potenziometro, oltre al fatto che è molto piccola non mi da la giusta precisione per un'eventuale ripetizione del valore.

Credo che il potenziometro regoli una tensione, e che questa viene interpretata dall'inverter che manda di conseguenza il motore piu piano o piu forte, se avessi la possibilità di leggere delle cifre su display, sarei piu avvantaggiato nel ripetere le varie velocità del motore (una volta trovata la velocità che voglio), infatti a volte mi serve giri piu piano e altre volte piu veloce.

In pratica, oggi per esempio girando il potenziometro trovo la velocità che voglio, è possibile che domani mi serva una velocità piu elevata, per poi ripassare a quella del giorno prima.... nel caso potessi leggere un valore allora reimposterei direttamente quello esatto ruotando e leggendo il valore su display; ora invece ruoto il potenziometro fino che piu o meno ritengo esatti i giri del motore.

P.S. il motore fa girare un tappeto trasportatore, ecco perchè mi serve regolarlo spesso.

I

Inserita: (modificato)

Allora lascia stare il potenziometro e metti il voltmetro ai capi del motore.

Sicuramente regolando il potenziometro sul valore precedentemente letto avrai la stessa velocita'.

Modificato: da patatino666
Inserita:

Ho un cliente con una vecchia smerigliatrice a cui è stato applicato l'inverter. A fianco del potenziometro hanno installato un display con ingresso 0-10v collegato ai capi "negativo (uno dei pin laterali)" e "segnale (pin centrale)" del potenzionìmetro. Proprio in questi giorni dovrò sostituire il display perchè guasto (dopo 15 anni).

Inserita:

e si se ha già la tensione sul cursore del potenziometro basta leggere quella e stop :)

Inserita:

Mah...l'inverter dovrebbe avere già un display che indica la frequenza in uscita ...

In ogni caso puoi prendere un qualsiasi voltmetro digitale, anche quelli su e-bay a pochi euro , lo colleghi in parallelo all'ingresso analogico dell'inverter e il gioco è fatto.

In genere la tensione va da 0 - 10V o 0-5V ...

Inserita:

Ciao, provato questa mattina con multimetro misurando dal potenziometro, tutto perfetto aumenta e scende con molta precisione.

Per quanto riguarda l'inverter, si è vero potrei leggere la sua frquenza, ma è chiuso dentro ad un quadro elettrico, intervengo con più facilità aggiungendo un voltmetro digitale.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Mah...l'inverter dovrebbe avere già un display che indica la frequenza in uscita ...

In ogni caso puoi prendere un qualsiasi voltmetro digitale, anche quelli su e-bay a pochi euro , lo colleghi in parallelo all'ingresso analogico dell'inverter e il gioco è fatto.

In genere la tensione va da 0 - 10V o 0-5V ...

Ho un problema.... Ho collegato voltmetro prendendo la sua alimentazione da quella del potenziometro e ho collegato il cavo misura, il problema è che l' inverter sente la piccola variazione di tensione dovuta credo al display del voltmetro, e fa scattare in continuazione il motore.... Ho allora preso tensione di alimentazione voltmetro altrove, e al potenziometro ho collegato il cavo misura, anche qui però non leggo un valore che al girare del potenziometro varia sul voltmetro, ma una tensione fissa, invece se misuro con multimetro al girare del potenziometro sale e scende benissimo....

Cosa sbaglio?

Chiedo anche se posso mettere oppure no il link del voltmetro che ho acquistato per farvi capire meglio

Ciao

Inserita:

Simetti il link

Inserita:

Sembra di vedere che misura e alimentazione sono assieme non va bene, l'alimentazione e la misura devono essere separati e l'ingresso della misura non deve caricare il circuito che si tenta di misurare quindi deve avere un ingresso ad alta resistenza, bye

Inserita: (modificato)

dovresti mettere anche il modello dell'inverter.

Può essere che l'inverter abbia per esempio:

- un morsetto +24V e un morsetto M che andrebbero bene per alimentare il tuo "strumento"

- un morsetto +10V per alimentare il potenziometro

- un ingresso analogico con 2 morsetti AI+ e AI-

Colleghi il rosso del voltmetro al morsetto +24V

Colleghi il nero del voltmetro al morsetto M e al pin estremo sinistro del potenziometro e all'ingresso AI-

Colleghi il pin estremo destro del potenziometro al morsetto +10V

Colleghi il pin centrale del potenziometro all'ingresso AI+ e al filo grigio del voltmetro.

Così dovrebbe andare, se non va (e scollegando il solo filo grigio va) significa che il voltmetro è una ciofeca.

in questo caso puoi, se l'inverter dispone di una uscita analogica collegare il tuo voltmetro a quella così non ti influenza l'ingresso...

Ovviamente devi programmare l'uscita nell'inverter e associarla alla frequenza di lavoro.

ciao

p.s. se il quadro è poco profondo potevi mettere uno sportellino trasparente per quadri elettrici (ho visto anche qualcuno che ha messo una placca stagna per serie civile ma non è il massimo) . Il vantaggio è che il display dell'inverter in genere (ma non sempre) può essere scalato per adattarsi alle esigenze , nel senso che p.es. se si tratta di un nastro trasportatore puoi visualizzare metri/minuto, se si tratta di un mandrino puoi visualizzare RPM e così via...

Modificato: da JumpMan
Inserita:

Salve il modello di inverter è keb f4

Inserita:

Il voltmetro deve avere l'alimentazione e l'ingresso in tensione separati.

Inserita:

gia fatta la prova alimentazione separata e non va, come dicevo l'inverter è keb f4

Se qualcuno può consigliarmi un collegamento a tale inverter? si l'inverter con la sua frequenza comanda un motore che fa girare un nastro.

Un'altra cosa, e se mettessi un potenziometro già munito di lettura digitale? ne esistono?

Ciao

Inserita: (modificato)

Cioè hai provato così ?

+-------12------ROSSO
|
\
/
\<------14------GRIGIO
/
\
|
+----+--13------NERO
     |
     +--15

Se non vuoi influenzare l'ingresso puoi collegare il tuo voltmetro a una uscita analogica dell' inverter, lo avevo scritto anche prima ma a quanto pare non leggi...

+-------12------ROSSO
|
\
/
\<------14
/
\
|
+----+--13------NERO
     |
     +--15
      
        18------GRIGIO

Parametro An.14 = 0 (actual speed)

Parametro An.15 regoli il fondoscala

Parametro An.16 regoli lo zero

Può anche essere che non vedi questi parametri perchè il Keb ha 2 modalità di visualizzazione dei parametri, una diciamo easy e una completa.

P.s.

Mi sembra che quell'inverter abbia il testierino removibile con connettore a vaschetta sul retro, se è così potresti farti un cavetto pin-to-pin e montare il tastierino sulla porta del quadro, con una opportuna programmazione potrai variare la velocità con i tasti UP/DN e vedere sul display la velocità in m/minuto o in % o quello che vuoi.

Modificato: da JumpMan
Inserita: (modificato)

grazie mille, non avevo capito bene...in realtà non ho fatto questa prova, e la farò sicuramente, per il tastierino si, ha il removibile il problema è che ci sono più inverter keb dentro il quadro e il tastierino viene usato anche sugli altri dato che ne sono sprovvisti....(credo che si siano guastati e non siano stati sostituiti)

Faccio prova e ti faccio sapere

P.S.

ti chiedo grazie per lo schema, non riesco ad interpretarlo bene....

Se non ti disturbo troppo potresti se hai tempo farmene uno un pò piu chiaro, nel senso far vedere i tre cavi potenziometro dove arrivano all'inverter e al voltmetro? tipo una cosa anche al volo su paint

Grazie ancora

Modificato: da ghostmarco
Inserita:

Io ho scaricato questo manuale:

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=4&ved=0CDMQFjAD&url=http%3A%2F%2Fwww.keb.de%2Findex.php%3FeID%3DzipArchive%26files%3D3069%26md5%3Dd21ff3f9ba5550356ba370d4088737aa5546e5ec&ei=4b04VPHBLsf4ywOGroGoBg&usg=AFQjCNEybMAiKoxK1kby0LMNwV8zXvEnKA&sig2=DUkvINu423U7yUpoRmGocQ&bvm=bv.77161500,d.d2s&cad=rja

A pag.28.29 c'è la morsettiera

A pag.107 mostra come collegare 2 potenziometri (a te ne basta uno, quello più a sinistra)

i 3 fili rosso-nero-grigio del tuo strumento li ho già disegnati sopra, sui morsetti 12-13-14 o 12-13-18, non è niente di complicato

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...