ghostmarco Inserita: 12 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 (modificato) ho scaricato manuale...... ma quando dici pagina 107... del visualizzatore pdf? non riesco ad interpretare... come ti dicevo se puoi farmi uno schizzo anche in paint oppure altro prog re ne sarei grato... Se non puoi non importa grazie lostesso Modificato: 12 ottobre 2014 da ghostmarco
ghostmarco Inserita: 14 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2014 ho provato il primo collegamento(schema 1) il voltmetro si alimenta, e mi legge però una tensione fissa di 13,5v che non cambia al muoversi del potenziometro, provando il secondo schema, il display si alimenta ma resta a 0 anche se ruoto potenziometro. Ho altre possibilità di collegamento? Ciao
JumpMan Inserita: 14 ottobre 2014 Segnala Inserita: 14 ottobre 2014 (modificato) Ma sei sicuro che funziona quel trabiccolo di voltmetro? 13.5V non ci sono da nessuna parte sulla morsettiera dell' inverter. Il secondo schema sfrutta l'uscita analogica dell'inverter e questa va programmata, hai provato anche add'accendere il motore? mi sembra che di default emetta un valore proporzionale alla frequenza di lavoro e non a quella del setpoint, purtroppo ora non ho tempo di guardare il manuale.. ciao Modificato: 14 ottobre 2014 da JumpMan
ghostmarco Inserita: 15 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 Il collegamento si è esatto, il potenziometro ho provato a girarlo ma niente... Per riprova adesso collego il mio voltmetro ad un' alimentatore da banco anche esso dotato di display lettura e controllo se aumentando e diminuendo tensione i 2 display vanno di pari passo.
ghostmarco Inserita: 16 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 prova eseguita con alimentatore da banco, all'aumentare della tensione aumentano entrambi i display, sia il mio che quello del voltmetro........lo strumento quindi funziona correttamente, resta da capire perchè sull'incverter non va...
Livio Orsini Inserita: 16 ottobre 2014 Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 Probabilmente è una questione di alimentazione dell'indicatore.
ghostmarco Inserita: 16 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 per assurdo se alimentassi voltmetro con alimentatore da banco, e filo grigio misura come su schemi postati dovrei allora vedere che la lettura vari al variare del potenziometro?
Livio Orsini Inserita: 17 ottobre 2014 Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 Si è una prova che puoi fare però i fili sono 4. 2 alimentano il voltmetro e 2 sono i terminali di misura. A questo punto lo 0 V dell'alomentatore da banco dovrà essere in comune con lo 0 V del potenziometro. Assicurati che non ci siano problemi con gli 0V
ghostmarco Inserita: 20 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2014 Ok, eseguito il collegamento come consigliato, ho preso misura su morsetto 14 inverter, e infatti lo strumento(voltmetro) misura tensione al variare del potenziometro, e devo dire che la lettura è precisa al variare del potenziometro. Ora il problema è che risponde al contrario... cioè che se aumento il potenziometro cala tensione, se lo diminuisco aumenta.... non cè modo di avere una lettura incrementale all'aumentare del potenziometro? Intanto grazie mille
Mirko Ceronti Inserita: 20 ottobre 2014 Segnala Inserita: 20 ottobre 2014 Inverti i collegamenti ai 2 reofori laterali del potenziometro Saluti Mirko
ghostmarco Inserita: 20 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2014 Ok, ma poi il potenziometro incrementando in senso orario aumenterà come fa ora la velocità del tappeto, oppure la diminuirà?
Mirko Ceronti Inserita: 20 ottobre 2014 Segnala Inserita: 20 ottobre 2014 Ovvero il potenziometro in senso orario incrementa i giri, ma il valore di tensione letta invece cala ? Saluti Mirko
ghostmarco Inserita: 20 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2014 esatto. Il valore letto nel voltmetro diminuisce
Livio Orsini Inserita: 21 ottobre 2014 Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 Brobabilmente usi come riferimento di lettura del voltmetro la tensione positiva. Dovresti scampiare il terminale del potenziometro. Lasci fisso il collegamento tra voltmetro e piedino centrale, mentre sposti il collegamento sull'altro piedino laterale.
ghostmarco Inserita: 21 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 niente, non riesco ad avere una lettura crescente
JumpMan Inserita: 21 ottobre 2014 Segnala Inserita: 21 ottobre 2014 ci stiamo perdendo in un bicchier d'acqua... metti uno schemino o fai una foto dei collegamenti...
ghostmarco Inserita: 22 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2014 se riesco, posto foto o schemacollegamento. Mi era invece venuta un'altra idea... ma non esistono potenziometri che permettono di cambiare posizione del perno, che muove il potenziometro? Mi ricordo che su alcuni potenziometri da circuito stampato, era possibile agganciare il perno da una parte o dall'altra.... se esistono potenziometri da pannello con questa possibilità ho presto risolto la mia lettura voltmetro. Ciao
JumpMan Inserita: 23 ottobre 2014 Segnala Inserita: 23 ottobre 2014 Non ho capito ma se vuoi ci sono manopole demoltiplicate che fanno 10 giri con indice graduato molto preciso...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 ottobre 2014 Segnala Inserita: 23 ottobre 2014 di quelle ne ho mezzo quintale (prima gli azionamenti dei motori industriali,scorrimenti,ecc erano tutti in analogico)
JumpMan Inserita: 23 ottobre 2014 Segnala Inserita: 23 ottobre 2014 Stamattina avevo sonno, chissà perchè ho scritto demoltiplicate , con queste manopole va messo un potenziometro apposito da 10 giri
ghostmarco Inserita: 23 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2014 Si è montato un potenziometro come dite voi, non mi piace però l'analogico, il display è più immediato. Alla fine va bene anche se leggo il contrario...l'importante era leggere un valore, certo meglio se crescente, ma può andar bene comunque.
JumpMan Inserita: 23 ottobre 2014 Segnala Inserita: 23 ottobre 2014 Se sei contento tu... Io sono del parere che è sempre meglio capire le cose , e se ho un dubbio non sto in pace fino a quando non l ho risolto...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora