Andrea25 Inserito: 24 settembre 2014 Segnala Inserito: 24 settembre 2014 Buonasera a tutti. Vorrei provare a far girare dei passo-passo con integrato L298N e arduino e volevo sapere se i diodi BYW96E sono adatti come diodi di ricircolo (hanno un tempo di 300nS) per proteggere l'integrato. I motori sono recuperati da stampanti/fax e non hanno più di 2 ampere. Grazie.
Livio Orsini Inserita: 25 settembre 2014 Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Usa diodi Schotcky e sei sicuro di non avere problemi. I tuoi sono fast recovery e potrebbero anche andar bene per il tipo di motori. Tieni presente che ogni sezione dello LM298 può pilotare carichi induttivi sino a 2 A e che puoi parallelare le due sezioni.
Andrea25 Inserita: 25 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2014 Buonasera Livio. Grazie come sempre della risposta:io ci provo(nel cassetto ho trovato quei diodi...)e poi vi aggiorno. Una domanda sola:non ho capito bene che cosa intendi per parallare le due sezioni dell'L298N...
Livio Orsini Inserita: 26 settembre 2014 Segnala Inserita: 26 settembre 2014 Un vero eproprio parallelo. Se leggi il data sheet c'è anche lo schema.
Andrea25 Inserita: 27 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2014 Buongiorno Livio. Ho rivisto il data sheet ed ho trovato lo schema del parallelo che è appunto come mi dicevi un vero e proprio parallelo. Mi sfugge però una cosa:se faccio il parallelo poi ho solo due pin di uscita che sono in grado di darmi la polarità in un senso o nell'altro giusto?ma come faccio con due soli pin a pilotare un bipolare?cioè,credo che facendo il parallelo debba aggiungere dei componenti... Provo a "sparare":potrei usare due L298N entrambi "parallelati"in modo da ottenere gli stessi pin in ingresso e in uscita ma raddoppiando la corrente disponibile? Approfitto per un'altra domanda:se volessi pilotare un passo-passo con assorbimento molto più alto dovrei abbandonare lo L298N e passare al ponte ad H con mosfet giusto? Ah,ho visto anche che sul data scheet consigliano tempi per i diodi minori o uguali a 200nS o meglio ancora come mi dicevi nell'altra risposta Schotcky. Grazie.
Mirko Ceronti Inserita: 27 settembre 2014 Segnala Inserita: 27 settembre 2014 Ai tempi in cui ero un tecnico d'acqua dolce, realizzai il pilotaggio di un motore a passo con L298 e usai per i diodi di ricircolo (beata ignoranza) dei volgarissimi 1N4007.....funzionò per anni ed anni. E comunque i diodi veloci sono senz'altro più indicati. Saluti Mirko
Mirko Ceronti Inserita: 27 settembre 2014 Segnala Inserita: 27 settembre 2014 E comunque se Ti interessa come mettere in parallelo gli stadi interni di un L298.....ecco qua
Livio Orsini Inserita: 27 settembre 2014 Segnala Inserita: 27 settembre 2014 Bhe non si può avere moglie ubriaca e botte piena. Se ti servono più di 2A per avvolgimento devi usare 2 LM298 e le cose si complicano un pochino. Oppure puoi mettere dei booster sulle uscite del 298, ma qui le cose si complicano vieppiù.
Andrea25 Inserita: 27 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2014 Buonasera signori. Per ora "gioco" con i motorini da 1-2 ampere (stampanti,ecc.). Il parallelo l'ho capito però solo per motori c.c.,non per i passo,giusto?Nel senso che ho solo due "fili"che mi escono dall'L298 giusto? Monto il tutto e vi faccio sapere come vanno i diodi. Grazie delle risposte a tutti voi.
Livio Orsini Inserita: 28 settembre 2014 Segnala Inserita: 28 settembre 2014 Se usi passo passo sino a 2 A puoi pilotarli con lo LM298, magari con un piccolo dissipatore aggiunto.
Andrea25 Inserita: 28 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2014 Si,ci metterò anche il dissipatore(ne ho un pochi recuperati quà e là). Grazie,vi aggiorno...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora