ipnorospo38 Inserito: 26 settembre 2014 Segnala Inserito: 26 settembre 2014 Ciao a tutti. Mi sto cimentando nella messa a punto di un piccolo impianto al lato della mia scrivania. Di seguito immagini degli schemi supposti. https://imageshack.com/i/iqcMogPgj L'impianto prevede un interuttore magnetotermico (1 - Fig. 1), una multipresa con un'uscita always-on (2a - Fig. 1) e tre uscite con interruttori indipendenti (2b - Fig. 1), "allacciati" seguendo lo schema in Fig. 3, per poi finire in un UPS (3 - Fig. 1) che nella fattispecie è un AtlantisLand ad onda perfettamente sinusoidale. La presa tipo della multipresa è quella in Fig. 4. Domande: 1. E' corretto lo schema che voglio utilizzare? 2. UPS e multipresa praticamente tutti sulla stessa linea danno problemi? 3. Posso eseguire derivazioni come in Fig. 2 usando fast-on? (nell'esempio un rosso da un cavo e un blu da due cavi, innestati) 4. Se dai buchi della presa (Fig. 4) faccio uscire più cavi invece che uno solo, posso avere problemi?
maxpala2003 Inserita: 28 settembre 2014 Segnala Inserita: 28 settembre 2014 non ho capito bene quindi cerco di andare a intuito: prima cosa tutti i collegamenti che vuoi fare dentro una multipresa generano molto calore e anche se il carico è relativamente basso non mi sento di consigliare un cablaggio del genere, viste le più efficaci alternative facilmente realizzabili. Non mi è chiaro da dove vuoi alimentare il circuito, se allacciarlo in parallelo all'ingresso (singolo\unico) dell'UPS o collegarlo ad una delle varie uscite filtrate? E il magnetotermico dove lo vuoi mettere e a che scopo? Forse è più facile se spieghi quali son e tue necessità, cosa vuoi fare e perché
ipnorospo38 Inserita: 28 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2014 Chiedo scusa per le immagini, non essendo un elettrotecnico faccio come posso. L'UPS non alimenta il circuito, semplicemente farei uscire dalla multipresa il cavo che poi va ad alimentare l'UPS e sarebbe in serie con la multipresa. Il magnetotermico lo metto a monte più per paranoia che per altro, tanto ce l'ho già. Se mi dici comunque che si sviluppa calore e un cablaggio così me lo sconsigli, io mi fido e non lo faccio; a questo punto faccio una scatola di derivazione, multipresa e ups andranno in parallelo dalla corrente casalinga. Grazie mille per la risposta. P.S: se puoi solo dirmi brevemente come si fa una scatola di derivazione (o indicarmi dove è descritto all'interno del forum), grazie ancora.
ipnorospo38 Inserita: 28 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2014 Se io voglio far sì che la corrente all'origine (ho un cavo con fase, neutro e terra) vada in due direzioni non posso usare i connettori fast-on, facendo entrare ogni cavo in un connettore da uno collegato ad un connettore da due cavi? Lo chiedo perchè ho visto che nelle scatole comunque si usano dei mammut e quindi non capisco che problema possa esserci con i fast-on, tra l'altro li ho già e ho anche la pinza....
ipnorospo38 Inserita: 28 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2014 Questo intendo dire: https://imageshack.com/i/excSz1vNj Il cavo 1 è la fase che viene dal muro ed entra nel connettore fast-on 2. Il connettore fast-on 2 è connesso al connettore fast-on 3. Dal connettore fast-on 3 escono due fasi che andranno in due circuiti diversi. Non dovrebbero esserci problemi, giusto?
maxpala2003 Inserita: 28 settembre 2014 Segnala Inserita: 28 settembre 2014 cerco si essere semplice: in linea di principio basta prelevare elettricità da uno dei circuiti finali del tuo impianto per poterci alimentare quello che vuoi. Un professionista si chiederebbe se il circuito da dove prelevi è adatto, sezione linea, protezione differenziale e termica, priorità e coesistenza con altre linee. Per valutarlo bisogna conoscere il carico da gestire o il potenziale elettrico che mettiamo a disposizione, mi spiego, se collego una multipresa composta da 3 prese, potenzialmente potrei prelevare 16 ampere da ogni presa e devo farlo in modo sicuro e senza influenzare il resto dell'impianto che direttamente o meno è collegato al circuito di prelievo. Di solito i produttori di multiprese prescrivono una potenza massima che i loro apparecchi sopportano, nel tuo caso dovrebbe essere intorno a 2500watt, il fatto è che una volta smontata la multipresa o comunque avendone alterato il cablaggio la certificazione\responsabilità del costruttore decade. Per di più vuoi usare dei faston che non credo che supportino un tale passaggio di corrente (scrivi marca e modello). Se puoi essere più chiaro sulla sezione della linea di prelievo e sul tipo di carico che intendi alimentare posso aiutarti, ora non voglio farti fare una cosa pericolosa.
ipnorospo38 Inserita: 28 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2014 (modificato) Ok, capito. Penso proprio che mi toccherà fare una scatola di derivazione. I fast-on sono dei Cembre (BF-M608P). Non credo attaccherò niente che funzioni a 16ampere; userò perlopiù caricabatterie, pc e device esterni (es: masterizzatori esterni, stampante, ecc...) L'idea di mettere UPS e multipresa in serie l'ho già bocciata. Per la responsabilità del costruttore decaduta sono perfettamente al riguardo, ci mancherebbe Inoltre il magnetotermico che ho a monte è un BTicino F881NA/10 C10.... La corrente di origine è quella casalinga, attualmente ho una multipresa attaccata a un cavo che esce dal muro, userei quel cavo comunque. Purtroppo non riesco ad avere dati adeguati sulla sezione.... Modificato: 28 settembre 2014 da ipnorospo38
ipnorospo38 Inserita: 28 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2014 (modificato) Comunque sono praticamente certo che la rete casalinga sia protetta da uno o più interruttori differenziali; lo dico perchè sono inseriti nel quadro. Il magnetotermico che voglio mettere io dorvrebbe essere da 10A, quindi direi che non li fa neanche passare 16A.....credo.... Modificato: 28 settembre 2014 da ipnorospo38
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora