albert81 Inserito: 27 settembre 2014 Segnala Inserito: 27 settembre 2014 Buongiorno, avrei bisogno di un vostro aiuto. Allora il mio elettricista all'altezza dell isola della cucina ha passato un cavo da 6mm² per l'istallazione di una placca ad induzione il cui Wattaggio è di 7200. Ora mi chiedevo, sul granito dell'isola, abbiamo chiesto di installare quelle prese elettriche a scomparsa. Ora mi chiedevo; avendo solo il cavo da 6mm² posso usare la testa per collegare la placca ad induzione e ciabatta a scomparsa. La ciabatta sarà usata solo quando avremmo la necessita di attaccare qualche robot da cucina. Secondo voi c'è qualche rischio? Inoltre il cavo della placca è da 6mm² mentre quella della ciabatta è di 2.5mm². Posso collegarli con un semplice domino??? Aiutatemi:!!! Altrimenti devo bloccare immediatamente il taglio del granito, in quanto non posso piu far passare altri fili sotto le piastrelle!!! Grazie
Elettroplc Inserita: 27 settembre 2014 Segnala Inserita: 27 settembre 2014 Evirterei....per due motivi...con la piastra ad induzione da 7200W ...credo di avere interpretato bene, bisogna capire se sono watt intesi come potenza termica resa o elerttrici assorbiti.. dovresti posare almeno unC32A o C40 a protezione della linea per la piastra ad induzione, le prese da 16A rimarrebbero non protette. Semmai, le prese con vano a scomparsa, vedi BTicino, si possono proteggere in tecnica di back up, con dei MT - su modulo portafrutto, ma lo eviterei per le prese cucina, meglio e solo per piccoli utilizzatori. Comunica marca e modello della piastra ad induzione, epr capire quanto assorbe realmente dalla rete. Attenzione anche ai cablaggi, se il dato è reale parliamo di un potenza massima assorbita dalla rete di ben 7200W. Se proprio nonpuoi farne a meno, segui la strada della protezione di back-up, eviteri i fusilbili; ci sono dei MT e MT+differenziali, serie da frutto, grandi 1P - 2P nella versione con differenziale, costano molto; per piccoli elettrodomestici si possono adottare.
albert81 Inserita: 27 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2014 La placca ad induzione è della bosch PIE611B17E. Grazie
albert81 Inserita: 27 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2014 Ciao Elettrolc, ti ringrazio per la risposta. In effetti avendo chiesto di fare un passaggio nel granito volevamo utilizzare le prese a scomparsa. Altrimenti mi ritrovo con delle prese installate nel granito ma non funzionanti. L'alternativa: è a norma far passare due cavi (da tre fili) in una canalina? La canalina è quella standard, non conosco la dimensione, ma ci sarebbe spazio per far passare un secondo cavo. Cosa ne pensi? Altrimenti per il MT+differenziale, potresti indicarmi un modello esatto? Ti ringrazio. Alberto
albert81 Inserita: 27 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2014 Elettroplc, sono passato sul cantiere e sono riuscito a vedere meglio la dimensione dei cavi (canalina che viene dalla piastrelle e quello della placca ad induzione). Allora dalla placca ad induzione ci sono 4 fili (nero, grigio+blu, massa) da 6mm²; mentre dalla canalina escono 3 fili (rosso, massa, blue) la cui sezione è di 10mm². Il motivo per cui sia da 10mm² non lo so, forse l'elettricista avrà pensato a collegare anche le prese a scomparsa sulla stessa linea?? E' possibile questa cosa? Grazie per il vostro aiuto. Alberto
Maurizio Colombi Inserita: 27 settembre 2014 Segnala Inserita: 27 settembre 2014 albert81 perdona questo intervento, ma non riesco a capacitarmi di come tu possa mettere in dubbio l'operato dell'installatore che sta realizzando il tuo impianto. Questa persona è a conoscenza delle tue richieste? Come possiamo fare noi, sparpagliati per tutto il continente, ad esprimere giudizi positivi o negativi sulla realizzazione del tuo impianto elettrico. E poi quali motivazioni porteresti, all'installatore, per sconvolgere il progetto che ha realizzato per installare il tuo impianto? Io monterei su tutte le furie!
albert81 Inserita: 27 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2014 L'impianto è terminato. Non metto in dubbio niente, il fatto è che semplicemente l'installatore non è a conoscenza del fatto che oltre alla placca ad induzione c'era dell altro da mettere. E' stata una mia dimenticanza e pertanto cercavo di capire se sulla base di quello di cui hanno realizzato era possibile aggiungere un'altra cosa. NIente di piu! non stravolgo quello fatto ma di certo mi informo su quanto si puo fare di piu. Non penso di avere chiesto qualcosa di particolare se non alcune delucidazioni in merito e per di piu domando a voi giusto per non mandare "su tutte le furie" le persone che hanno lavorato. Ringrazio ancora Elettroplc per il suo aiuto.
Maurizio Colombi Inserita: 27 settembre 2014 Segnala Inserita: 27 settembre 2014 Mi fa molto piacere che questi tuoi dubbi siano condivisi su PLCForum, ma forse, non sarà meglio parlarne direttamente con colui che andrà a realizzare l'intervento? Troverà sicuramente una soluzione idonea ad esaudire le tue richieste
albert81 Inserita: 27 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2014 sono d'accordo con Lei. Seguiro il suo consiglio.
Maurizio Colombi Inserita: 27 settembre 2014 Segnala Inserita: 27 settembre 2014 (modificato) Questa volta sono veramente arrabbiato! La prossima volta ti rivolgi alla mia persona con l'appellativo "Vostra signoria" o al limite "Sua Eminenza"....... Qui su PLCForum siamo tutti amici, e tra amici ci si da del tu.... alla prossima! P.S: tienici aggiornati sull'evoluzione del "piano cucina"! Modificato: 27 settembre 2014 da Maurizio Colombi
Roby57 Inserita: 27 settembre 2014 Segnala Inserita: 27 settembre 2014 Considerato la potenza installata ci sarà un progetto redatto da un tecnico abilitato, spiegagli il problema e sarà sua premura disporre quanto serve.
Elettroplc Inserita: 27 settembre 2014 Segnala Inserita: 27 settembre 2014 Non avevo capito che era finito, pensavo fosse in lavorazione...comunque, opererei in questo senso. due linee separate, una per la piastra induzone e l'altra per le prese a banco. Ho visionato il data sheet della piastra, certo è che, le cose son cambiate dai forni elettrici da 2000W, ora si parla di 7200W elettrici ad induzione e di 31,2A di corrente solo per il forno, in pratica, bisogna chiedere 10kW di fornitura utente residenziale, o perlomeno 8kW. Come ho detto, attenzione ai cablaggi...parliamo di 7.2kW.
Microchip1967 Inserita: 2 ottobre 2014 Segnala Inserita: 2 ottobre 2014 (modificato) Attenzione che molte piastre ad induzione possono essere "programmate" per non superare una determiata potenza elettrica. Comunque nel caso sopra esposto io fare comunque una linea prese completamente separata visto che si tratterebbe di posare 2 conduttori da 2,5mmq (il conduttore di protezione puo' essere lo stesso) Modificato: 2 ottobre 2014 da Microchip1967
albert81 Inserita: 4 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 Buongiorno a tutti, si alla fine parlando con il mio elettricista, mi ha consigliato di passare una seconda linea. Problema risolto!! Grazie e Ciao!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora