lucarosko Inserito: 27 settembre 2014 Segnala Inserito: 27 settembre 2014 salve ha tutti !!!!ho un problema con un vecchio impianto bifamiliare, dove di recente ho sostituito il palo televisivo con una sigma 6hd e una benda 3 ha 6 elementi, sempre fraccarro.un ampli da 30 db , dove c'è un derivatore a 4 e a seguire un t di quelli hobbistici( premetto che verranno sostituiti al più presto, il t l'ho visto oggi che mi sono messo a guardare la distribuzione)...il fatto è questo...ha una presa del primo appartamento un televisore squadretta in modo vistoso il mux di rai 1 ,misuro e ho dei valori eccellenti, 56 db marg 22 dbqualità pass mer maggiore a 36db,ma ogni tanto questi valori oscillano e sganciano il decoder integrato.non li misurati ma ho visto lo strumento che ha aperto il lucchetto grafico dell'aggancio del canale, ed e' sparito tutto, salgo e misuro in antenna, prima dell'amplificatore, e il segnale sembra stabile.quindi sospetto del partitore e della presa a t, possibile??? possibile che il problema si manifesti solo su quella banda??? e perché non su gli altri televisori????
vinlo Inserita: 27 settembre 2014 Segnala Inserita: 27 settembre 2014 E' possibilissimo che si creino problemi su un solo canale.Altri tv magari sono un pò meno sensisibili e decodificano lo stesso un segnale non pulitissimo.
lucarosko Inserita: 27 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2014 grazie vinlo,in settimana cambio il tutto con dei derivatori, al massimo metto un partitore alla fine, perché i db scarseggiano!!!! esco con una media di 75 db dall'amplificatore ,primo derivatore 4-12 e poi un 2-10!! penso di farcela!!!
Elettroplc Inserita: 27 settembre 2014 Segnala Inserita: 27 settembre 2014 (modificato) Attenzione agli split presi presi dai mercatoni od ai magazini generali come i brico.....di cui non ho mai posto fiduciua....passo a due considerazioni... Primo, dettare una distribuzione corretta., Secondo, la qualità o margine che hai postato di 36dB, potrebbero essere stati letti come da video in relazione ad un valore di qualità del 30%, che è di fatto la grndezza del Mer al di sopra del 22dB, non molto in realtà; fonte manuali. Le cause possono essere due: Regolazione del guadagno dell'ampli in VHF elevata, evvero si determina la distorsione per intermodulazione, soluzione : limitare il gain. Oppure, siamo di fronte al classico fenomeno di disturbo per isofrequenza, ovvero il medesimo canale è ricevuto da una seconda direzione con segnale sufficiente a disturbare. Una distribuzione sbilanciata, promuove un burst di segnale ma panettoni, costernato di fatto di minimi e di massimio del segnale. Devi partire per gradi e valutare. dove c'è un derivatore a 4 e a seguire un t di quelli hobbistici( premetto che verranno sostituiti al più presto, il t l'ho visto oggi che mi sono messo a guardare la distribuzione)... Soluzione corretta: primo: partitore, ovvero ripartitre di linee di ditribuzione ..a due /tre o quattro uscite, da porre a monte della distribuzione quando si devono adottare linee di discesa verticali separtate superiori a 1. secondo: DE, ovvero derivatori, posti a valle dei PP derivano la linea dorsale in parti da definire in base alle esigenze come l'attenuazione che serve e al numero di prese da servire. Prese utneti, possibilmente terminali, oppure, derivate con resistore di chiusura da 75 ohm. Se tutto questo è corretto, si passa all'anlaisi dell'amplificatore e alle antenne. Modificato: 27 settembre 2014 da Elettroplc
vinlo Inserita: 27 settembre 2014 Segnala Inserita: 27 settembre 2014 Le cause possono essere due: Regolazione del guadagno dell'ampli in VHF elevata, evvero si determina la distorsione per intermodulazione, soluzione : limitare il gain. Non mi sembra questo il caso: i db scarseggiano!!!! esco con una media di 75 db dall'amplificatore Una distribuzione sbilanciata, promuove un burst di segnale ma panettoni, costernato di fatto di minimi e di massimio del segnale A dire il vero non ho capito cosa intendi dire, ma una distribuzione sbilanciata non incide affatto sulla qualità del segnale. Si cerca di bilanciare bene la distribuzione in modo che se c'è da agire sull' amplificatore, tutti gli utenti hanno più o meno lo stesso livello di segnale e non chi troppo o chi troppo poco.
lucarosko Inserita: 28 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2014 buongiorno!!!il mer è maggiore ha 32 db ,ma lo strumento. arrova fin li !!!e non mi sembrano. così. pochi !!! l'isofreguenza. la escluderei perché. il mux 1 della rai è. trasmedso in vhf solo da un ripetitore , lo ritrovo anche su altri.ripetitori. ma in. uhf !!!! Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-D682
luigi.binario Inserita: 28 settembre 2014 Segnala Inserita: 28 settembre 2014 ciao luca. se hai dubbi circa lo stato di funzionamento attuale dell'impianto, potresti provarlo in anticipo con un semplice generatore di rumore, come più volte descrito in vari siti web. se ne trovano in giro anche di non professionali, con risposta +/- 4dB, più che sufficenti per testare il solo adattamento di impedenza. così sul segnale generato piatto su tutta la banda tv, la presenza di buchi di segnale in modalità spettro, indica un disadattamento di impedenza che si ripercuote su errori di ricezione in suddette frequenze. così per lo meno puoi sapere fin da subito se il problema è si o no nella distribuzione, e misurando sempre con il segnale piatto, se trovi dei buchi su alcune frequenze, le prove di modifica delle parti di impianto, hanno risultati da subito più immediati. se servono altre info ti posto qualche link. saluti lu
lucarosko Inserita: 28 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2014 Ciao Luigi... se gentilmente puoi mandarmi qualche link ,non conosco i generatori di rumore, ne intuisco il funzionamento ma vorrei saperne qualcosa in più.
roll.59 Inserita: 28 settembre 2014 Segnala Inserita: 28 settembre 2014 così sul segnale generato piatto su tutta la banda tv, la presenza di buchi di segnale in modalità spettro, indica un disadattamento di impedenza che si ripercuote su errori di ricezione in suddette frequenze. Bene....bene non lo sapevo, grazie c'e sempre da imparare. se servono altre info ti posto qualche link. Si grazie puo' essere utile !!!
Elettroplc Inserita: 28 settembre 2014 Segnala Inserita: 28 settembre 2014 A dire il vero non ho capito cosa intendi dire, ma una distribuzione sbilanciata non incide affatto sulla qualità del segnale. Puoi prende in esame il documento Rover - free download - e leggere la sezione dedicata a questo inconveniente, oppure, su "sistemidigitali" è disponibile una nota tecnica, la stessa di Rover. I problemi in isofrequenza sono più diffusi di quanto si pensi, probabilmente quando il Dtt è stato presentato, come al solito era premesso come insensibile ai cvammini multipli, ma non è sempre così, se cadono entro l'intervallo di guardia.
Elettroplc Inserita: 28 settembre 2014 Segnala Inserita: 28 settembre 2014 PS: ricodo a tutti che, per isofrequanza, non si intende solo il medesimo canale promosso da un aaltro Tx in zona, a volte, il medesimo canale può provenirte an che da altra zona, distan anche qualche centinaia di km, per propagazione in atmosfeera, ovvero in Ionosfera, oppure il fenomeno dell'E-Sporadico; ma sono casi limite.
luigi.binario Inserita: 28 settembre 2014 Segnala Inserita: 28 settembre 2014 (modificato) buona sera, allego a seguito alcuni link che parlano della ricerca guasti in impianti esistenti tramite generatore di rumore accoppiato a misuratore di campo. sistema di verifica utile, anche per vedere se un impianto esistente vecchio ha cavi che reggono le alte frequenze senza troppe attenuazioni. questo è il primo link, si faccia riferimento alle pagine 30-31:http://www.roverinstruments.com/upload/UserFiles/Articoli_Tecnici/Articoli_Tecnici_ITA_Conosciamo_il_Digitale.pdf questo è un secondo documento di spiegazione:http://www.rai.it/dl/docs/1334136901255DT_sistemi.pdf per alcuni modelli di misuratori rover, è addirittura presente un app, che ti permette di calcolare la distanza del guasto, funzione riflettometro.http://www.roverinstruments.com/content.php?idp=116&camblingua=1&changelan=yes&lingua=2 un generatore a prezzi abbordabili e con risposta abbastanza lineare potrebbe essere questo qui sotto. la frequenza massima consigliata è 1100Mhz, ma se si puó spendere, esistono modelli tascabili che superano anche le frequenze di 2500MHz. tipo televes o rover.http://www.adselettronica.com/prodotto-143741/Generatore-di-rumore.aspx si puó partire con questi link, per iniziare a comprendere cosa si puó fare con questo accessorio, a volte sottovalutato nella diagnosi di impianti esistenti. chiaramente le misure di disadattamento possono essere fatte anche senza l'utilizzo di app, poichè quello che conta è visualizzare la linearità del rumore per tutta la banda, senza improvvisi buchi di segnale sullo spettro visualizzato, solo si avranno meno facilitazioni a determinare la distanza del guasto. io consiglierei di acquistare un generatore e di iniziare a fare qualche prova con simulazione di guasto, per capire come leggere sul display il problema visualizzato e comprendere così l'aiuto che puó dare. saluti lu Modificato: 28 settembre 2014 da luigi.binario
roll.59 Inserita: 28 settembre 2014 Segnala Inserita: 28 settembre 2014 vabbe' caro luigi ,questi documenti ,li avevo gia' letti ...........io pensavo di che avresti posto dell situazioni reali dei problemi accennati.: tipo difetto -------problema evidenziato -----misure sul campo.........intendevo,la sutuazione reale.
luigi.binario Inserita: 28 settembre 2014 Segnala Inserita: 28 settembre 2014 spiacente roll, ho frainteso la tua domanda. che dire. spero solo che a qualcun altro possa tornare utile quel poco che ho potuto raccogliere, dunque, di prove dirette io ho avuto modo di verificare il reale funzionamento di questo sistema solo durante delle mie prove in abitazione. sempre cercando di capire se il sistema di misura era funzionale. avevo il problema che la tv della sala prendeva molti meno canali della sua gemella in cucina. collegando il sistema a monte dell'impianto ho avuto subito un buco principale di segnale intorno ai 400Mhz ed un alto meno marcato intorno ai 500Mhz. cercando di capire dove fosse il problema ho aperto le scatole di derivazione e muovendo i cavi in uscita da un PP4, che era già di suo pressato all'interno della scatola troppo piena di cavi, di colpo il segnale tornava lineare per qualche attimo. non avendo capito bene quale uscita desse questo difetto, ho rifatto i collegamenti e il difetto non si è più presentato. ora la tv della sala ha li stesso numero di canali della cucina. questa è la mia unica esperienza. buona serata lu
roll.59 Inserita: 28 settembre 2014 Segnala Inserita: 28 settembre 2014 be' e' gia una buona esperienza e comunque non hai frainteso la mia domanda .......hai detto che postavi dei link :quindi !!!! Io purtroppo vado ,sempre sulle cose materiali ,dimostrative che" tocco" con le mani......e poi cerco o trovo la spiegazione teorica. E' sbagliato ....ma sono modi di lavorare ...... Grazie
lucarosko Inserita: 29 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2014 grazie luigi ,io non conoscevo questi link!! Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-D682
lucarosko Inserita: 4 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 ciao a tuttioggi ho sostituito i vecchi derivatori e tutto e' tornato regolare ,o quasi.il mux di rai uno e' tornato regolare e visibile ma ho "perso" il mux 4 di mediaseto meglio, i valori alla presa sono buoni, ma quando cambio canale su uno dei canali del mux per un qualche secondo appare la scritta =nessun segnale =poi riparte regolare....che può essere???
lucarosko Inserita: 5 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 Ciao vinlo... no no una sola, la stessa!!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 ottobre 2014 Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 allora può dipendere anche dal TV
lucarosko Inserita: 5 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 Grazie Riccardo... il fatto è che prima non lo faceva...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora