vinlo Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Purtroppo i magazzinieri conoscono solo quello che hanno in magazziono e, molte volte, non sanno neanche a cosa servono. Esempio. La settimana appena passata ho chiesto 100m di fg7 3g6 ed ho mandato il mio cliente ad ordinarlo. Il rivenditore, per tenere il prezzo basso e non perdere il cliente, gli ha detto" Ti do il fror che è uguale e ti faccio risparmiare"
gattomom Inserita: 12 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 E quale cavo, Vinlo, ti ha portato il cliente? Hai detto al magazziniere di farsi i c.... suoi?
vinlo Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Per fortuna il cliente si è fidato di me ed ha ordinato l'fg7.
gattomom Inserita: 12 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Però hai detto al magazziniere di limitarsi a fare il suo lavoro?
vinlo Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 L' ho detto più di una volta, ma non ci sentono proprio. Devono rifilare quello che hanno dentro.
Elettroplc Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Mettiamo sempre in primo piano il fattore economico! Se trovate così facilmente i clienti disposti a spendere denari in più per posizionare relé da guida, o se decidete di "vendere" i relé da guida allo stesso prezzo dei relé da cassetta.......benvengano questi esempi! Quando si parla di 1/2 apparecchi, si può tranquillamente utilizzare questi prodotti senza incremento, ma quando si parla di parecchi punti comandati a relé.......i conti cominciano a lievitare! vero, sinceramente noto che il cliente è sensibile solo al modello di placcha da montare, soprattutto le mogli, e per quanto riguarda la professionalità dell'installatore, si prende quello che costa meno. Se poi ci sono problemi, il cleinte spra fulmini e saette sull'installatore.
rfabri Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Ormai sono molti anni che negli impianti moderni si usano sezioni più che abbondanti per servire impianti luce o forza nelle abitazioni, a me non risultano che ci siano stati dei problemi dovuti a dei forbox o simili, non credo che l'uso di morsetti a serraggio indiretto diminuiscano guasti che non ci sono stati, se ci sono stati è perché non c'è stata attenzione nel serraggio della vite, anzi con le sezioni odierne...come direbbe anche qualcun altro andrebbe bene anche il nastro......no! non lo metterei mai per altri motivi, ma non credo si creerebbero riscaldamenti eccesivi, se una giunta è fatta bene tiene anche con nastro,non voglio fare publicità al nastro anzi mi impegnero a trovare i morsetti della cembre lo prometto , bye
gattomom Inserita: 12 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 (modificato) E infatt, elettroplc,ci sono in giro cani e porci che lavorano con i piedi. Connessioni dentro le 503, dietro i frutti, connessioni dentro i centralini. Prese in serie una dietro l'altra. L'unico metro di giudizio che il cliente usa é il prezzo più basso. Modificato: 12 ottobre 2014 da gattomom
fraandco Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 a sentire i magazzinieri se devi cambiare qualcosa al centralino tipo il coperchio, devi smurare e metterlo nuovo perchè altrimenti "non è a norma" cioè in pratica secondo loro uno dovrebbe sempre e solo adeguarsi alla 64/8 ultima built... e se parli di manutenzioni straordinarie ad impianti vecchi cambiando fili prese giunture e protezioni sulle linee murarie vecchie "l'installatore dichiara cose errate e pericolose che non potrebbe fare" ps: le connessioni dentro le 503 non sono di per se proibite, in certi casi non si puo' far da meno.. pensare ad esempio se uno deve cablare 3 bipolari: la terra deve per forza collegarla tra se e se stesso dicasi per le prese in serie: quando non c'e' spazio, non c'e spazio....
gattomom Inserita: 12 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 (modificato) Rfabri, come ho scritto qualche post più indietro, il costruttore dei forbox certifica quel determinato morsetto per una ben precisa sezione. Ad'esempio, un morsetto da 6 mm², é certificato per connettere, solo e soltanto, 2 cavi di sezione 6 mm² ciascuno. Pertanto, altre combinazioni dei cavi, di sezione totale diversa da 12 mm² o, al minimo, 10 mm², rendono il morsetto usato fuori norma. Volendo estremizzare, pongono fuori norma l'impianto elettrico. Questa situazione la puoi verificare nella quasi totalità delle scatole di derivazione. Quante volte ho visto morsetti da 6 mm² connettere 2 cavi da 2,5 mm², tante volte! Quante volte si usano morsetti da 2,5 mm² connettere 2 cavi da 1,5 mm², quasi sempre. Dalle mie parti, i forbox da 1,5 mm² faccio fatica a trovarli, perché molti elettricisti non riescono ad'usarli o non vogliono usarli. Anche io, talvolta, devo usare quelli da 2,5 per connettere cavi da 1,5 mm² perché non riesco a trovare i primi. Tieni presente che tutti gli esempi che ho descritto riguardano un uso improprio dei cappucci a serraggio diretto. Con quelli a serraggio indiretto, salvo rispettare la sezione massima indicata dal costruttore, posso serrare qualsiai combinazione di cavo abbia bisogno. Modificato: 12 ottobre 2014 da gattomom
Elettroplc Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Vero...non ci guarda nessuno...
fraandco Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 (modificato) perchè ? esistono cappellotti sotto i 2x2.5? a parte il fatto che anche serrando 2 cavi 1.5 con uno di quelli il serraggio viene bene lo stesso data la dimensione esigua dell'asola di meno ci sono solo dei mammuth (ho trovato anche li per caso quelli a serraggio indiretto) Modificato: 12 ottobre 2014 da fraandco
Maurizio Colombi Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 Perdonate, ma dopo quasi novanta interventi, arrivare a sentire queste cose....... Pertanto, altre combinazioni dei cavi, di sezione totale diversa da 12 mm² o, al minimo, 10 mm², rendono il morsetto usato fuori norma e subito dopo....... Con quelli a serraggio indiretto, salvo rispettare la sezione massima indicata dal costruttore, posso serrare qualsiai combinazione di cavo abbia bisogno. ......mi mancano le parole!
fraandco Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 io comunque 2 cavi da 6mmq su un cembre da 2x6mmq faccio veramente fatica a infilarceli.... ho fatto delle prove con dei ponticelli rimossi da vecchio centralino ma non c'e' verso bisognerebbe eliminare lo spazio tra i trefoli ma non puoi partire dal presupposto che i cavi siano lisci nuovi e con i trefolo perfettamente dritti e intrecciati in modo ottimale: è impossibile....
Livio Orsini Inserita: 13 ottobre 2014 Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 Ho rimosso gli ultimi messaggi rissosi, qualcuni farneticante , ed ho adottato gli opportuni provvedimenti disciplinari. Questa discussione chiude qui, 90 messaggi forse hanno sviscerato bene l'argomento, però è un peccato dover chiudere una discussione slo per le intemoeranze di un maleducato.
Messaggi consigliati