fransen Inserito: 30 settembre 2014 Segnala Inserito: 30 settembre 2014 Buon pomeriggio a tutti, vorrei installare un generatore a casa che entri in azione quando va via l'energia elettrica. Qualcuno può aiutarmi? Ho un briggs & stratton 3500 da 3.6 kwa che si accende manualmente. Grazie anticipatamente.
omaccio Inserita: 30 settembre 2014 Segnala Inserita: 30 settembre 2014 si accende manualmente cosa vuol dire? Ha accensione elettrica o no?
Elettroplc Inserita: 30 settembre 2014 Segnala Inserita: 30 settembre 2014 Eh, dovresti solo apporre un quadro di scambio al centralino...con un invertitore di linea. Accensione manuale: dovrebbe essere dotato di batteria e comendo start a punsante con chiave.Ci sono quadri di scambio automatici. in caso di mancanza di rete commutano, ma devi sempre azionarlo a mano, fatto salvo che non fai realizzare un quadro di scambio dettato da un set di dispositivi che lo azionano automaticamente; parlo del generatore. Non facile da realizzare.
Juri Cioffo IL Professore Inserita: 30 settembre 2014 Segnala Inserita: 30 settembre 2014 Oppure prepari un cavo 2x6 e ogni qual volta va via la corrente lo colleghi sotto al contatore ovviamente con contatore abbassato, cosi ridai energia alla casa, soluzione semplice e non dispendiosa, dipende anche da quante volte utilizzerai il generatore, altrimenti come riferito dall'utente sopra.
fransen Inserita: 2 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2014 Accensione manuale nel senso di tirare la cordina per avviarlo. Il quadro di scambio automatico quale potrebbe essere? Un link? Grazie ancora
del_user_155042 Inserita: 2 ottobre 2014 Segnala Inserita: 2 ottobre 2014 Accensione manuale nel senso di tirare la cordina per avviarlo. Il quadro di scambio automatico quale potrebbe essere? Se devi tirare la coda per accendere , a questo punto niente scambio automatico. Metti un sezionatore rotativo che fa enel-generatore. Il classico generatore a cordicella è troppo primitivo per applicarlo in scambio . Prima dello scambio si deve fare monitoraggio dei parametri frequenza , tensione del gruppo , in più protezione da sovracorrente in commutazione. Metti un sezionatore rotativo , tira la cordicella per accendere il gruppo e dopo qualche secondo gira il sezionatore su gruppo. E' la cosa PIU' SEMPLICE.
Microchip1967 Inserita: 2 ottobre 2014 Segnala Inserita: 2 ottobre 2014 .... e non ti dimenticare di collegare il neutro a terra, altrimenti avrai un bel sistema IT con i differenziali che non funzioneranno (e con essi anche apparati delicati tipo caldaie, che usano il riferimento a terra nei loro circuiti) e occhio alle radiosveglie che prendendo la sincronia dai 50hz di rete potranno correre anche parecchio
Elettroplc Inserita: 3 ottobre 2014 Segnala Inserita: 3 ottobre 2014 Semmai, ilGE in questione dovrebbe avere il polo per il di terra o PE, da collegare a terra, già adottato internamente al centrostella ..
Wolfy Inserita: 3 ottobre 2014 Segnala Inserita: 3 ottobre 2014 Se è stato fatto negli ultimi 20 anni sì, se è antecedente, chissà!
fransen Inserita: 5 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 Il generatore ha 6 anni. Scusate l'ignoranza, cos'è il centro stella.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora