Colombani Inserito: 28 gennaio 2004 Segnala Inserito: 28 gennaio 2004 Volevo incominciare una discussione sul motore sincrono come già suggerito da qualcuno, in particolare si faceva riferimento ad una realizzazione ironless. Vista la difficoltà che ho incontrato nel procurarmi uno schema abbastanza dettagliato in rete, pensavo di proporre un primo abbozzo, e poiché non sono un esperto di macchime elettriche rotanti, potrebbe essere completamente errato. Avrebbe comunque la pretesa di assomigliare ad un trifase sincrono a quattro poli. Il numero dei poli che ho scelto di disegnare è completamente arbitrario.Ho evidenziato con colori leggermente diversi gli avvolgimenti delle tre fasi e disegnato un nucleo a magneti permanenti come per i Brushless, ma se esistono altre soluzioni benvengano.Aspetto vostre risposte per rifare o riaggiustare lo schema.P.S. Non ho ancora fatto nessun ragionamento sul tipo di connessione delle fasi.
Mario Maggi Inserita: 28 gennaio 2004 Segnala Inserita: 28 gennaio 2004 Caro Colombani, immagine "eloquente" e gradevole. Il numero dei poli che ho scelto di disegnare è completamente arbitrario.. Infatti hai disegnato solo due poli di statore e quattro di rotore. Nei sincroni il numero dei poli di statore e' uguale a quelli di rotore. Aggiungerei 6 avvolgimenti allo statore, la macchina a 2 poli ha l'inconveniente del passaggio del flusso attraverso l'albero. CiaoMario
Colombani Inserita: 28 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2004 (modificato) Avrei dovuto accorgermene!Raddoppio gli avvolgimenti per raggiungere i 4 poli:Mi è venuto un dubbio, nella seguente immagine gli avvolgimenti non sono concatenati:Immagino non possa funzionare. Mi sbaglio? Modificato: 28 gennaio 2004 da NULL
bit Inserita: 28 gennaio 2004 Segnala Inserita: 28 gennaio 2004 Funzionerebbe, ma in maniera molto irregolare. Non è il fatto che gli avvolgimenti siano sovrapposti o meno, ma tra ogni avvolgimento e il successivo deve esserci sempre lo stesso angolo.Nel caso di uno statore a 4 poli, come hai disegnato te, saranno presenti 12 avvolgimenti (se l'alimentazione è trifase) e quindi saranno spaziati di 360°/12 = 30° tra loro.Nella seconda figura evidentemente non lo sono.Mi piacciono queste discussioni che entrano dentro il funzionamento delle cose, troppe volte si usano scatole nere, senza sapere cosa c'è dentro.Ciao!
Colombani Inserita: 29 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2004 Ringrazio Mario Maggi e bit per i loro interventi e ringrazio anche chi è riuscito a ovviare alla mia distrazione sulle ultime immagini che non comparivano se non come indirizzi.Presto (tempo permettendo) proporrò un alto schema, visto che il fine sarebbe quello di creare un modellino funzionante, cercherò di immaginare degli avvolgimenti più facili da realizzare, e se ci fossero problemi a reperire magneti a semicerchio dovrò per forza utilizzare dei magneti piatti, forse sarò costretto allora ad aumentare il numero di poli, ad esempio 6 poli.Qualsiasi suggerimento è ben accetto!
Claudio Monti Inserita: 29 gennaio 2004 Segnala Inserita: 29 gennaio 2004 Davvero un'ottima idea, disegni molto belli davvero! Complimenti!Che programma usi?
Colombani Inserita: 30 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2004 Ho dissipato ulteriori dubbi andando a rispolverare la teoria. Mi sono reso conto che sia la scuola che l'accademia e i testi sono per la maggior basati su un'approccio di tipo espositivo, dal canto mio posso dire di aver avuto dei maestri che erano dei bravissimi espositori, dei relatori eccellenti, ma assai poco schematici.Ad ogni modo ho risolto il problema degli avvolgimenti, ora sono modulari:Cioè sono l'uno uguale all'altro e sovrapponibili. In questo modo dovrei essere n grado di cosruirli creando l'avvolgimento su una formina e sucessivamente montarli per sovrapposizione.A questo punto non mi resta altro da fare che aspettare di avere il tempo per tentare l'esecuzione pratica.X Claudio Monti: Il programma che ho adoperato è un modellatore di superfici che adopero per progettare e disegnare oggetti tridimentionali, si chiama Rhinoceros e si può scaricare una versione demo da sito WWW.rhino3d.com, ha anche una sezione di rendering.Saluti
bit Inserita: 31 gennaio 2004 Segnala Inserita: 31 gennaio 2004 Bello! Vuoi arrivare a costruire un modellino funzionante?Hai letto la discussione di Giorgio in questa sezione? Ha già costruito un motore in corrente continua, e si sta occupando di un asincrono monofase. Se non l'hai letto dagli un'occhiata, è molto interessante.Magari potete scambiarvi degli spunti costruttivi.Ciao!
Colombani Inserita: 2 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2004 Ciao bit!Si, è stato proprio in quella discussione che mi ha incuriosito la proposta di mario sulla realizzazione di un demo di motore sincrono ironless.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora