gabri Inserito: 29 gennaio 2004 Segnala Inserito: 29 gennaio 2004 (modificato) Ciao a tutti,ho un problema di disturbi su un nuovo impianto:ogni volta che è in funzione il motore principale (75Kw comandato da inverter) della mia macchina, la centralina antincendio e i monitor delle telecamere di sorveglianza vanno in tilt.L' impianto è un carroponte con movimentazione da inverter, l'unico che mi crea disturbi è l'inverter di maggior potenza (sollevamento).I monitor e la centralina disturbata si trovano nella cabina di comando(fissa a terra), a circa 20mt in linea d'aria dal quadro contenente gli inverter e il plc con rete profibus.L'inverter ha a bordo un filtro in classe A e a monte un'impedenza.I cavi di uscita passano attraverso un toroide e sono unipolari singolarmente schermati(quelli di potenza). La prima parte(circa 30mt) è a posa fissa in canale a passerella forato e senza coperchio ed arriva a circa 5 metri dalla cabina, per poi dividersi: i segnali di comando vanno in cabina, la potenza va verso il cavo a festone, per una lunghezza complessiva di 80 mt. Il cavo di terra corre parallelo ai cavi di potenza.Ho verificato la corretta messa a terra degli schermi.Non mi spiego perchè, pur avendo montato a bordo macchina dispositivi sensibili (celle di carico, encoder assoluti..) io non riscontro disturbi mentre loro sì!Montare un canale chiuso e con coperchio può aiutare a risolvere il problema?Grazie in anticipoCiao Modificato: 29 gennaio 2004 da gabri
Mario Maggi Inserita: 29 gennaio 2004 Segnala Inserita: 29 gennaio 2004 Caro Gabri, e sono unipolari singolarmente schermati(quelli di potenza).non e' la soluzione migliore, meglio tre cavi in un solo schermo.la potenza va verso il cavo a festone, per una lunghezza complessiva di 80 mt.Questo cavo a festone e' schermato? Se no, e' lui che irradia. Se sei in crisi, nella tua zona ci sono valide soluzioni a portata di mano. CiaoMario
gabri Inserita: 29 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2004 Grazie Mario per l'interessamento.I cavi sono schermati, sono gli stessi unipolari che partono dal Q.E.Del canale forato e senza copoerchio cosa ne pensi?salutiGabri
Pietro Buttiglione Inserita: 29 gennaio 2004 Segnala Inserita: 29 gennaio 2004 anche io ho pensato ad una EMI x irraggiamento:controlla che le antine dell'armadio siano singolamente a terra...che non ci siano fori nell'armadio...che le terre non siano sulla vernice...prova a cambiare la frequenza di swirching..auguri!pietro
Mario Maggi Inserita: 29 gennaio 2004 Segnala Inserita: 29 gennaio 2004 Gabriele, Ho verificato la corretta messa a terra degli schermi.Spiega in dettaglio. Essendo le schermature indipendenti, non e' che fanno da antenna? Ricordo che il cavo schermato ha una capacita' verso lo schermo, in questo caso il valore potrebbe essere elevato e potrebbe essere necessario un filtro opportuno in uscita. L'ultima spiaggia potrebbe essere la chiusura della canalina, ma sarebbe meglio pulire il disturbo anziche' confinarlo. CiaoMario
Mauro Rubinetti Inserita: 29 gennaio 2004 Segnala Inserita: 29 gennaio 2004 Una prova che si potrebbe fare e, che in passato ho constatato funzione è quella di mettere i cavi dentro una guaina con la protezione metallica (tipo RTA) e mettere a terra la parte metallica della guaina.Non so se nel tuo caso possa funzionare ma è una soluzione che non è molto onorosa.
gabri Inserita: 29 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2004 (modificato) Ciao Mario, Pietro & Mauro,non so se la capacità è eccessiva...oltre al filtro EMI potrebbe essere una buona cosa aggiungere un'impedenza?Mario, dici anche che nella mia zona ci sono valide soluzioni, potresti essere più specifico?(anche in via privata, se vuoi evitare pubblicità occulta...)La frequenza di switching purtroppo non si può cambiare, l'inverter è un vettoriale.Faremo verificare da chi è sul posto (l'impianto è in Friuli, 400Km da noi )la situazione della messa a terra.La protezione metallica RTA non è attuabile nel nostro caso, sia fisicamente per questioni di raggio di curvatura nel festone, sia per la durata che potrebbe avere su una macchina che si muove 24h al giorno, sia anche per la difficoltà di inguainare 80mt di cavo.....Ultima news: ci hanno appena comunicato che gli installatori delle telecamere hanno appena installato una comunicazione wireless per trasferimento delle immagini e i loro problemi si sono risolti, quindi il problema è nel passaggio dei cavi dei monitor. Per la centralina non si sa ancora niente...Ciao e grazie a tutti Modificato: 29 gennaio 2004 da gabri
Mario Maggi Inserita: 29 gennaio 2004 Segnala Inserita: 29 gennaio 2004 Caro Gabriele, sembra che il problema sia per disturbi condotti. Aggiungere un filtrino RFI all'ingresso della centralina antincendio costa poco e calma gli animi. Il problema si ripresentera' alla prossima aggiunta di qualcos'altro, quindi deve essere risolto. CiaoMario
adross Inserita: 30 gennaio 2004 Segnala Inserita: 30 gennaio 2004 In una mia esperienza, impianto controllato con plc siemens s5 e supervisione e un inverter per comandare una coclea di alimentazione del materiale, ho avuto dei notevoli disturbi nel sistema di termoregolazione. I 12 regolatori erano incorporati software nel plc con entrata in termoresistenza pt100 e uscita a treno di impulsi a 24V.L'inverter della coclea interferiva pesantemente con il sistema di misura a pt100 facendo impazzire le regolazioni.Alla fine di tanto lavoro ho risolto il problema cambiando costruttore e modello di inverter. Mi rendo conto che questa è una soluzione poco pratica ma se non ci sono altre soluzioni, è un tentativo che potrebbe avere un senso.
Mario Maggi Inserita: 30 gennaio 2004 Segnala Inserita: 30 gennaio 2004 Caro adross, .. cambiando costruttore e modello di inverter...Gia', pero' bisogna essere fortunati nella scelta di un modello non peggiore dell'attuale, oppure professionali nella conoscenza.Comunque non e' una soluzione che consiglio, anche perche' certi inverter risultano poco disturbanti in certe condizioni operative e molto piu' disturbanti in altre. Personalmente non avrei messo un cavo motore cosi' lungo, essendo possibile mettere l'inverter sul carroponte, vicino al motore, come si fa di solito.CiaoMario
gabri Inserita: 30 gennaio 2004 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2004 Ciao a tuttiMario:Personalmente non avrei messo un cavo motore cosi' lungo, essendo possibile mettere l'inverter sul carroponte, vicino al motore, come si fa di solitoLa scelta è stata fatta fondamentalmente per evitare vibrazioni. Oltretutto non ti ho detto che il carroponte si trova in un ambiente poco illuminato, a temperatura piuttosto alta e dove è obbligatoria la maschera di protezione sia per norma che per logica, visto che anche con la maschera si respira a malapena . Quindi problemi di manutenzione e di intaccamento delle parti elettroniche.Per il filtro sulla centralina(non di nostra fornitura)...spero tanto che lo mettano al + presto, così chiudiamo la questione , almeno per questo impianto!Ciao e grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora