sergio1289 Inserito: 3 ottobre 2014 Segnala Inserito: 3 ottobre 2014 salve a tutti . vorrei sapere se e possibile sostituire l'originale transitor finale di riga BU508AFI, con un BU508AF. grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 ottobre 2014 Segnala Inserita: 3 ottobre 2014 sì,forse la lunghezza dei piedini è diversa,ma non importa
Luigi Di Donato Inserita: 3 ottobre 2014 Segnala Inserita: 3 ottobre 2014 Tanto salta lo stesso se non togli la causa. La dipartita del finale e' l'effetto, non la causa del guasto, devi darci piu' informazioni e ti diamo una mano.
sergio1289 Inserita: 4 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 il tv e un mivar 25m5 che si presenta completamente spento. nel grosso condensatore di filtro alimentatore sono presenti i 300v,ma all'uscita dell'alimentatore non e presente nessuna tensione. cambiato alcuni condensatori nel secondario alimentatore ma non cambia niente. spostandomi sul circuito orizzontale trovo il finale di riga BU 508 AFI in corto parziale, e il condensatore elettrolitico posto in parallelo di 22mf che alla misura risulta in perdita 5,4 mf. suppongo che la perdita del condensatore a contribuito a mandare parzialmente in corto il finale, mandando l'alimentatore in protezione completamente spento.
Luigi Di Donato Inserita: 4 ottobre 2014 Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 bene, controlla scrupolosamente tutti i condensatori al poliestere sulla deflessione, quelli blu o grigio quadrati, spesso sono la causa della rottura del finale per saldature sotto ai pin staccate o perche' " aperti ".
sergio1289 Inserita: 4 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 (modificato) quindi oltre a sostituire il condensatore elettrolitico da 22MF in perdita , per essere sicuri del funzionamento dovrei ripassare tutte le saldature sui condensatori al poliestere e misurare la loro capacita. comunque sostituire il finale originale BU508AFI con il BU508AF non mi dovrebbe creare problemi vero? Modificato: 4 ottobre 2014 da sergio1289
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 ottobre 2014 Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 controlla quello sul collettore e le sue saldature,quello sul pilotaggio (e l'hai fatto) e cambia il BU.Risolvi al 99%. l'1% può essere il trafo eat,ma sui Mivar non è frequente (a parte il DS19 dei piccoli schermi)
sergio1289 Inserita: 4 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 si controllo le saldature dei condensatori sul collettore del finale , del trasformatorino pilota ,e l'eat e le ripasso. avendo il tv molti anni di funzionamento alle spalle dovrei mettere in conto anche l'eventuale dipartita dell'eat , non essendo mai stato sostituito.
Luigi Di Donato Inserita: 4 ottobre 2014 Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 avendo il tv molti anni di funzionamento alle spalle dovrei mettere in conto anche l'eventuale dipartita dell'eat , non essendo mai stato sostituito. Non si consuma, o e' o non e'. In teoria e' quasi eterno , non ha ore di funzionamento come il cinescopio .
sergio1289 Inserita: 4 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 ok,grazie. vi faro sapere in seguito dopo aver controllato il tutto l'esito della riparazione
sergio1289 Inserita: 4 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 eccomi qua . dopo aver fatto tutte le operazioni di saldatura sostituzione finale orizzontale e condensatore 22mf .dato tensione il led si illuminava ,e con il telecomando il tv si accendeva , l'immagine sembrava quasi perfetta a parte una leggera distorsione sul lato destro, dopo circa 10 minuti di funzionamento oh deciso di spegnerlo, per poi riaccenderlo subito dopo , ma questa volta il led non si illuminava , al controllo il finale di riga risultava completamente in corto. presumo che questa volta a essere defunto sia proprio l'eat , oh sara il finale tarocco cosa ne pensate?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 ottobre 2014 Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 no,forse il pilotaggio errato,ci sono elettrolitici sul questo circuito?
sergio1289 Inserita: 4 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 la scheda e siglata CS1066 ecco la foto
Luigi Di Donato Inserita: 4 ottobre 2014 Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 Rosso = controllare saldature Blu = sicuramente cotta Giallo = Saldature + se aperti o ancora buoni.
sergio1289 Inserita: 4 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 Rosso = controllare saldature Blu = sicuramente cotta Giallo = Saldature + se aperti o ancora buoni. ok, grazie Luigi. 1) i due trasformatorini cerchiati in rosso avevo gia ripassato prima le saldature. 2) la bobinetta cerchiata in blu non evidenzia segni di bruciatura , alla misura e buona. 3) i condensatori in poliestere cerchiati in giallo avevo gia provveduto prima a ripassare le saldature, comunque provvedero a dissaldarli per controllarli al capacimetro la loro reale efficacia.
sx3me Inserita: 5 ottobre 2014 Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 2) la bobinetta cerchiata in blu non evidenzia segni di bruciatura , alla misura e buona. ma ne hai misurato l'induttanza, o la continuità???
sergio1289 Inserita: 5 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 (modificato) induttanza mi sto convincendo che il difetto sia proprio nell'eat Modificato: 5 ottobre 2014 da sergio1289
sx3me Inserita: 5 ottobre 2014 Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 mah... oltre al condensatore di pilotaggio controlla le saldature della bobina, ma non solo sotto la piastra, ma anche quelle del filo con i terminali della bobina. Per il resto ci sono i finali tarocchi in giro... ne sa qualcosa pure Mr Di Donato
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 ottobre 2014 Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 ho spostato questa discussione nella sezione appropriata
sergio1289 Inserita: 5 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 mah... oltre al condensatore di pilotaggio le saldature della bobina, ma non solo sotto la piastra, ma anche quelle del filo con i terminali della bobina. Per il resto ci sono i finali tarocchi in giro... ne sa qualcosa Mr Di Donato oltre a quella oh controllato le saldature della la bobina lineare orizzontale , ma sembra tutto a posto le saldature sono buone. oh misurato montati sul telaio col capacimetro i condensatori in poliestere indicati ma non risultano aperti. non mi resta solo che pensare ai finali tarocchi oh l'eat.?
mistertv Inserita: 5 ottobre 2014 Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 Monta l'eat DS32 e purtroppo si rompe. Quella leggera distorsione potrebbe provocarla proprio lui. Comunque se recuperi un BU508 da un vecchio telaio è meglio, siamo più sicuri sull'affidabilità.
sergio1289 Inserita: 5 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 ok, quindi ordino l'eat DS32 .provero a cercare il BU508 se riesco a trovarlo su qualche telaio vecchio
sergio1289 Inserita: 11 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2014 salve. avendo ordinato l'eat ds32 che a giorni mi dovrebbe arrivare, nel frattempo oh dissaldato dalla scheda l'eat presunto colpevole. volevo sapere se e possibile fare la prova lampada senza eat montato sulla scheda, la prova lampada senza eat dovrebbe funziona ugualmente?. vorrei fare questa prova, perché non vorrei aver danneggiato l'alimentatore scollegandolo dalla scheda madre dando tensione senza applicargli nessun carico.
sx3me Inserita: 11 ottobre 2014 Segnala Inserita: 11 ottobre 2014 collega la lampada tra +VB e il collettore del finale...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora