sergio1289 Inserita: 16 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 in verità non mi ricordo se i valori sono esatti... però controlla la basetta del giogo, ed eventualmente sfilalo per vedere se è sfiammato dentro! no non ci sono segni di sfiammatura sulla basetta. Probabilmente nella nota della Mivar segnalava i numeri di un telaio defferente, se il telaio del tuo 25M5 è il cs 1066 Il condensatore indicato è il C70 da 27nF 400V mentre il C101 è il C71 da 10nF 2kV ed è collegato esattamente tra il collettore del BU 508 ed il circuito in uscita dal giogo ed in parallelo al D13 BY228 ed attaccato al C70. Il C71 da 2kV. ha un indice di guasto elevato, in quanto ha il vizio di ridurre anche leggermente la sua capacità facendo partire il BU508. si esatto il telaio e il cs 1066. per quanto riguarda i condensatori ci sono buone novita , infatti rimisurando col capacimetro il c70 da .027 j 400v dissaldato dal telaio e in netta perdita mettendo il capacimetro sulla portata di 200nf segna 000. mentre il c71 che in questo telaio non e da 10n, ma bensi e stampato col valore di .01mf (credo che corrisponda a 100n) 2000v, messo sulla portata di 200n misurato inserito nel telaio a un valore di 14.6 nf credo che sia buono voi cosa ne pensate? cosa dite provvedo a cambiare solo il c70 .027 j 400v eventualmente non trovandolo della stessa capacita con quale capacita che si avvicini il piu possibile consigliate di sostituirlo?grazie
sx3me Inserita: 17 ottobre 2014 Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 bene allora se sono i condensatori leviamo da mezzo il giogo se non trovassi il valore esatto puoi fare anche un parallelo di due condensatori in modo da avvicinarti il più possibile
sergio1289 Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 (modificato) chiedo scusa devo fare una rettifica il condensatore c71 con valore di .01mf 2000v corrisponde come da schema a 10nf, e non a 100nf come avevo erroneamente scritto prima comunque secondo voi dovrei risolvere cambiando solo il c70 27nf 400v? per il c71 non mi sembra il caso di sostituirlo alla prova del capacimetro risulta buono, voi cosa ne pensate? vedo se riesco a procurare il c70 27nf 400v o a limite metterne 2 in parallelo. Modificato: 17 ottobre 2014 da sergio1289
sergio1289 Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 non avendo trovato il condensatore originale da sostituire su questo telaio cs 1066 esattamente il c70 27nf 400v, e fattibile sostituirlo con 2 in parallelo uno da 22nf 400v e l'altro da 10nf 630v ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 ottobre 2014 Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 (modificato) lascialo da 22nF,va bene lo stesso.I l difetto che fa questo condensatore quando si esaurisce è l'effetto pallone,cioè la grandezza dell'immagine varia in funzione della luminosità Modificato: 17 ottobre 2014 da Riccardo Ottaviucci
sergio1289 Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 scusa la mia ignoranza Riccardo mettere un 22nf non dovrebbe essere un po rischioso per il lavoro che svolge il finale e meno duraturo nel tempo ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 ottobre 2014 Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 vai tranquillo,su alcuni modelli è proprio da 22nF. quello critico è quello da 8,2nF mi pare sul collettore
sergio1289 Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 (modificato) quello che dici tu sul collettore e da 10nf. mentre questo da 22nf e sul emettitore , quindi vado tranquillo con 22nf 400v? Modificato: 17 ottobre 2014 da sergio1289
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 ottobre 2014 Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 (modificato) no,non è direttamente sul collettore ma sulla rete di demodulazione e/w.Se lo togli il tv va lo stesso,ma con effetto pallone Vai tranquillo. Sullo schema che ho sottomano avevo appuntato: DS32 scarica,bruciati B508,D130,R30,C69,D18,L6,non IC6 che si era salvato Forse anche l'E/W era guasto nel mio caso Modificato: 17 ottobre 2014 da Riccardo Ottaviucci
sergio1289 Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 (modificato) si ok, nel mio caso i diodi sembrano buoni credo anche le resistenze e le bobine , scusa ma i transistor e i diodi di solito non vanno in corto o in dispersione? Modificato: 17 ottobre 2014 da sergio1289
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 ottobre 2014 Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 possono aprirsi,andare in corto totale o parziale,insomma fanno tutto
sergio1289 Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 ok, grazie Riccardo ci risentiamo ,sperando di risolvere questo problema .ciao.
sergio1289 Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 buone notizie. dopo aver cambiato il c70 e messo il 22nf 400v , al posto dell'originale da 27nf, il tv a ripreso a funzionare. ora la dovrei tenere un po in prova, per vedere se la riparazione e andata a buon fine, speriamo bene. per il momento ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato.grazie
sergio1289 Inserita: 27 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 (modificato) buonasera . riprendo questa discussione dopo aver lasciato in prova il tv per 10 giorni . dopo la riparazione il tv sembrava funzionare bene, a parte alcune volte a freddo l'accensione era ritardata, l'immagine era ok anche i colori sembravano buoni. ora in questi giorni i colori e la luminosita incominciavano a variare come se fossero impazziti , lo schermo alcune volte si oscurava un po si illuminava, provando a regolare colori e luminosita dal telecomando riuscivo a migliorare l'immagine ma dopo un po ritornavano a peggiorare , provato a regolare di nuovo la g2 si riesce un po a regolare tornando l'immagine alla normalita, ma poi ritorna uguale come prima , ora l'immagine sembra solarizzata ecco la foto secondo voi quale potrebbe essere il problema ? trc esaurito , integrato crominanza luminanza, finali video, condensatori? Modificato: 27 ottobre 2014 da sergio1289
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 forse il triplicatore sull'eat che non mantiene la giusta resistenza e quindi varia la G2 o peggio il tubo che cambia le condizioni della griglia G2
sergio1289 Inserita: 27 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 ciao Riccardo . quindi escludi in partenza che sia integrato luminanza crominanza , finale video colori, e condensatori !? l'eat come sai l'avevo sostituito mettendolo nuovo, che sia questo a difettare non essendo uguale all'originale?, potrei fare un ultimo tentativo rimettendo il vecchio eat originale che e funzionante cosa ne pensi?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 ottobre 2014 Segnala Inserita: 27 ottobre 2014 prova ,ma credo più al cinescopio stanco
sergio1289 Inserita: 28 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2014 grazie Riccardo. provero a cambiare l'eat , anche se probabilmente come dici si tratta del tubo stanco. ce qualche prova che posso fare oltre al cambio eat per essere sicuro che si tratti proprio del tubo stanco?
sx3me Inserita: 28 ottobre 2014 Segnala Inserita: 28 ottobre 2014 gli devi dare una botta di rigeneratore... hai ficcato bene il cavetto sullo zoccolo cinescopio??
sergio1289 Inserita: 28 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2014 gli devi dare una botta di rigeneratore... hai ficcato bene il cavetto sullo zoccolo cinescopio?? per la rigenerazione non avendo lo strumento dovrei portarlo a un centro assistenza , e poi oh sentito che la durata del tv una volta rigenerato non e eterna anzi credo dovrebbe essere breve per quanto riguarda il cavetto sullo zoccolo si lo inserito bene.
sx3me Inserita: 28 ottobre 2014 Segnala Inserita: 28 ottobre 2014 dipende dal motivo della rigenerazione, selo fai solo per avere colori più brillanti ecc... dura, ma se i catodi sono arrivati, o in corto allora... hai provato il vecchio trasformatore??
sergio1289 Inserita: 29 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2014 il vecchio eat ancora non lo cambiato, quando trovo un po di tempo libero lo cambio , sperando di risolvere il problema e possibile che il nuovo eat sia difettoso? eppure e un ds32 anche se come forma non e proprio uguale all'originale ,eppure non riesco a spiegarmi perché nei primi giorni di prova le immagini e i colori risultavano buoni , a parte l'accensione ritardata a freddo
sergio1289 Inserita: 30 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2014 fermi tutti, voglio scendere scusate l'espressione un po scema, ma e per dirvi che oh risolto il problema. avendo deciso di effettuare un ultimo tentativo per il difetto dei colori e luminosità instabile e immagini solarizzate citate negli ultimi post (si sospettava al tubo stanco) mi era rimasta un ultima soluzione , provare a sostituire l'eat . prima di accingermi a dissaldare l'eat , per fortuna oh pensato bene a dare una controllata alle saldature nello chassis, qui oh trovato il cavo che porta al finale video coi terminali allentati. ripassate le saldature sui terminali del cavo nello chassis che porta al finale video , la tv ora si presenta coi colori e luminosità stabile
sergio1289 Inserita: 31 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2014 cosa dite posto nella sezione guasti risolti?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 ottobre 2014 Segnala Inserita: 31 ottobre 2014 se ce la fai a sintetizzare i 73 post...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora