mazzinga Inserito: 4 ottobre 2014 Segnala Inserito: 4 ottobre 2014 Mi è stato chiesto di gestire una macchina riempitrice,in ingresso alla macchina entrano delle bottiglie di vetro il quale tramite una tavola rotante che si muove a step di 45° porto le bottiglie su diverse stazioni di lavoro. La tavola ruota a step in modo continuo,nel senso non appena tutte le stazioni hanno finito di eseguire il proprio ciclo la tavola esegue uno step di rotazione,in ingresso alla tavola ho un sensore che mi indica se la bottiglia è stata caricata oppure no nella propria sede all'interno della tavola,in pratice funge da presenza pezzo. La mia difficoltà sta nel gestire la presenza delle bottiglie sotto le stazioni di lavoro,puo capitare che nella tavola durante la lavorazione ci siano delle sedi senza le bottiglie,e tali sede quando arrivano sotto le stazioni di lavoro devo conoscere la presenza oppure no delle bottiglie. Non posso inserire una fotocellula di presenza pezzo sotto ogni stazione,le stazioni sono circa 7 Avevo pensa ad un contatore che si incrementava ad ogni step dal momento che sulla tavola non entravano pezzi,ma il problema viene fuori nel momento in cui mi rientra in macchina un pezzo.Secondo voi come è possibile gestire questa applicazione.
Giuseppe Signorella Inserita: 4 ottobre 2014 Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 (modificato) Mediante un registro di scorrimento. Ti crei una variabile di un byte. Ad ogni bit corrisponde una stazione Ogni qual volta che la tavola rotante si muove, effettui un controllo mediante la fotocellula se è presente il pezzo. Se è presente alzi un bit e fai lo shift di una posizione. Se la bottiglia non è presente non alzi nessun bit, e fai solo lo shift. Quando hai terminato di caricare tutte le stazioni, sai esattamente in quale stazione è presente il pezzo. Ciao Modificato: 4 ottobre 2014 da Giuseppe Signorella
mazzinga Inserita: 4 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 Giusto,non ci avevo pensato. qualche hanno fa feci un'applicazione con il tuo concetto,mi è tornato in mente propio adesso grszir
drugo66 Inserita: 4 ottobre 2014 Segnala Inserita: 4 ottobre 2014 Ciao, vorrei aggiungere a quello che ti ha consigliato Giuseppe, con cui concordo, anche l'utilizzo di un encoder assoluto; tramite la lettura della posizione, ti crei delle camme software, che volendo sono impostabili con un pannello; in questo modo l'applicazione diventa sì più complessa, ma anche più completa. Dalle mie parte si fanno parecchie macchine del genere e, a parte le più semplici, hanno quasi tutte un encoder.
mazzinga Inserita: 5 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 nel mio caso la tavola ha degli step meccanici,ho un sensore che mi indica quando viene concluso uno step,in quel momento fermo il motore.
step-80 Inserita: 5 ottobre 2014 Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 Ciao, come ti hanno suggerito puoi fare quello che ti serve mediante l'uso di un registro di scorrimento. Immagino che tu abbia una tavola rotante mossa da un intermittore meccanico od una croce di malta; poi hai un sensore che rileva la presenza della bottiglia sotto la stazione di riempimento, e vorresti fare un tracking della presenza delle bottiglie sotto le altre stazioni senza aggiungere ulteriori sensori. In questo caso il sensore presente sull'intermittore sarà il 'trigger' per la tua istruzione di shift ; ogni volta che viene rilevata una bottiglia dal sensore riempimento carichi un '1' nel bit n°0 del tuo byte(o word, o doppiaword). In questo modo ti sarà semplice seguire la bottiglia lungo le altre stazioni e comportarti di conseguenza. Supponendo che la stazione dotata di sensore sia la N1, per vedere se alla stazione N3 è presente la bottiglia ti basterà interrogare il bit N2 , esempio bottiglia presente sotto la stazione di riempimento carichi 1 nel byte 00000001 bottiglia presente nella stazione 3 devi vedere 00000100 (ovviamente questa combinazione nel caso ci sia una bottiglia sola lungo la linea) Spero di esserti stato di aiuto Matteo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora