Vai al contenuto
PLC Forum


Vaporella Polti Forever Mod Pleu0051070487Bf35


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti.

Sto cercando di riparare una vaporella polti forever con caldaia separata e a ciclo continuo.

Inizialmente il problema era uno dei soliti, cioè usciva acqua mista a vapore quando si azionava il micro del ferro. Per prima cosa ho smontato e pulito l'etrettovalvola, e poi ho staccato il tubo del vapore dall'uscita dell'elettrovalvola per vedere se il problema era nella resistenza della caldaia che non scaldava a sufficienza. Infatti azionando il micro usciva più acqua che vapore. Di consequenza ho sostituito il termostato della caldaia pensando che fosse starato.

Ma adesso come accendo i due interruttori , da subito si aziona la pompa che carica in continuazione acqua dal serbatoio nella caldaia e dopo qualche secondo si apre la valvola di sicurezza che fa fuoriuscire acqua dallo sfiato.

Inoltre, la resistenza della caldaia rimane fredda e le due spie di segnalazione spente.

Naturalmente mi sono segnato tutti i fili e ho fatto foto, quindi escludo errori nel ricollegamento dei faston.

Da dove dovrei ripartire?

Grazie,

Piero.


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

verifica la presenza di termofusibili

Inserita: (modificato)

E' presente questo termostato, accoppiato al termofusibile. Le cui temperature di intervento sono 180° per il termostato e 260° per il termofusibile, come da originale.

HKqNEu.jpg

Modificato: da pierodibe
Inserita:

Ho rimontato il vecchio termostato ed adesso torna solo ad uscire acqua insieme al vapore

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

allora o il termostato originale è starato,come dici,o la resistenza non scalda più di quello,prova a bypassare il termostato

Inserita:

Però anche quello nuovo è difettoso, visto che con esso la pompa funziona in continuazione.


Oppure, anche il termostato del ferro è difettoso

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

verifica che la resistenza sia sempre alimentata quando dovrebbe scaldare

Inserita:

La resistenza è alimentata correttamente, e inoltre si sente il rumore dell'acqua che bolle

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

e allora c'è calcare da qualche parte che ostruisce il passaggio di vapore

Inserita:

non potrebbe essere starato il termostato della piastra del ferro visto che comunque acqua e vapore escono abbondanti?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

puoi fare una foto dell'interno? Non ho ben capito se la caldaia debba andare in pressione o meno.Non mi spiego come faccia la pompa di rifornimento a vincere la pressione

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

è una pompa Ulka per macchine da caffè,adesso me lo spiego.

Ho visto che c'è un riduttore di pressione sull'E.V.,mettilo al minimo

Inserita:

Già fatto, ma poi esce pochissimo vapore. E comunque ha sempre funzionato con il rubinetto aperto al massimo

Inserita:

Avendo un pò di tempo ho ripreso a combattere con la vaporella. E direi che vince di parecchio a zero!!!

Per ulteriore sicurezza, ho smontato il pressostato (allegato in foto) per provarlo ed è risultato buono, visto che fa aprire i contatti del micro a 2,5 bar.

Però, nel togliere il pressostato, ho visto che la caldaia è piena d'acqua ma nonostante ciò , la pompa di riempimento continua ad attivarsi con conseguente apertura della valvola di sicurezza che fa fuoriuscire l'acqua dallo sfiato posto sotto la caldaia stessa.

Perchè la pompa si attiva anche se la caldaia è piena? Potrebbe essere il galleggiante del serbatoio di riempimento che è bloccato?

UATBDc.jpg
31bnWo.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

in teoria la pompa si attiva quando la pressione della caldaia ,misurata dal pressostato,scende.Prova a staccare il pressostato.Non credo ci siano galleggianti :superlol:

Inserita:

Anche staccando il pressostato le cose non cambiano.

Comunque quello che si vede sotto al serbatoio di riempimento credo sia un galleggiante. Un capo è colegato ad una fase e l'altro a un contatto dell'elettrovalvola.

La funzione credo sia quella di segnalare quando il serbatoio di riempimento si svuota.

d4ibX3.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

La funzione credo sia quella di segnalare quando il serbatoio di riempimento si svuota.

oltre quella di far funzionare a vuoto la pompa,credo.

C'è una scheda elettronica per caso?

Inserita: (modificato)

Si c'è. E' formata da un relè finder serie 43 ad uno scambio con bobina da 48v, un diodo, una resistenza e un condensatore elettrolitico. All'inizio c'era il relè che sembrava rotto e il condensatore elettrolitico scoppiato. La resistenza e il diodo sono ok. Ho sostituito sia il relè che il condensatore. Non è cambiato nulla.

Modificato: da pierodibe
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

senza componenti attivi?

Inserita:

Torno alla carica con questo ferro.

Non so più cosa fare, a parte portarlo al centro assistenza.

Però prima vorrei provare un ultimo tentativo, eavrei bisogno dello schema elettrico perchè mi stanno venendo dei dubbi sui collegamenti.

Qualcuno lo ha?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...