Marco23 Inserito: 9 febbraio 2004 Segnala Inserito: 9 febbraio 2004 Ciao a tutti,per la prima volta mi trovo a dover scegliere un Inverter per il controllo di un motore che movimenta un nastro trasportatore. Il motore (7kW) deve girare a bassa velocità e sopratutto in partenza ha bisogno di avere una buona coppia. Sicuramente dovrò prendere un inverter vettoriale, ma su che marca orientarsi per non avere problemi!?A me consigliavano o l'Altivar della Schneider o l'ABB ACS400, voi che dite!?Grazie a tutti.Ciao!
Mario Maggi Inserita: 9 febbraio 2004 Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 Caro Marco23, se il nastro e' ancora da realizzare, cerca di imporre un motore a polarita' piu' elevata da far funzionare a frequenza piu' alta. Metti di avere un classico motore a 4 poli con frequenza fino a 50 Hz. Se scegli un motore di pari potenza a 6 poli e lo mandi fino a 75 Hz guadagni il 50% di coppia a tutte le basse velocita', anche con un inverter non perfetto. CiaoMario
Marco23 Inserita: 9 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 (modificato) il motore è un 6 poli era gia su sul nastro e devo farlo girare sui 20Hz... con parecchi quintali sopra!!! Modificato: 9 febbraio 2004 da Marco23
Pietro Buttiglione Inserita: 9 febbraio 2004 Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 forse e' il caso di ventilarlo?? pitxche' un vettoriale x un nastro trasportatore??scusa Mario non x rubarti il lavoro :ph34r: -------------------------------come marca, visto che e' la prima volta, guarderei allavicinanza e disponibilita' di supporto...
Livio Orsini Inserita: 9 febbraio 2004 Segnala Inserita: 9 febbraio 2004 (modificato) Chiedi un parere, ti rispondo secondo la mia esperienza.Ti hanno consigliato AAB: è ottimo, anche se un po' più costoso dei due maggiori giapponesi (i più affidabili). Anche Eurotherm (vedi link pubblicitario in testa al forum) è molto valido. Oppure puoi seguire il consiglio di Pietro e cercare un partner affidabile nella tua zona. Modificato: 9 febbraio 2004 da Livio Orsini
Marco23 Inserita: 10 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2004 Mi serve un vettoriale perchè il nastro, che trasporta calcestruzzi parte con parecchi quintali sopra e in partenza, a basse velocità ho bisogno di avere una coppia piuttosto alta... ho già provato con un hitachi un L100 che avevo in casa ma non ce la fa!!credo comunque di prendere un ABB ACS400 e spero funzione anche perchè 'impianto è a parecchi chilometri da casa mia!Saluti!
tecnopicci Inserita: 10 febbraio 2004 Segnala Inserita: 10 febbraio 2004 se non ti bastasse ABB ACS400 puoi anche valutare ABB ACS600, anche se non sono sicuro che esistano dei dimensionamenti per piccoli motoria differenza del 400 il 600 gestisce in maniera ottimale le partenza da fermo con un forte carico: lo utilizzavo sempre per il sollevamento di, ad esempio, carriponte od arganiin sostanza si può optare per la configurazione a premagnetizzazione del motore (mi pare si chiami così), che magnetizza il motore per tenere una coppia e solo successivamente sblocca il frenoanche se forse per un nastro questa funzione potrebbe essere un po' eccessivaquello che ti consiglio sicuramente è di adottare un riduttore unidirezionale, perche se il nastro non è perfettamente orizzontale con un eccessivo carico (a motore formo) potrebbe tentare di girare al contrario e svuotarsi) con un rifuttore monodirezionale questo problema lo eviticiao ciao
Livio Orsini Inserita: 10 febbraio 2004 Segnala Inserita: 10 febbraio 2004 Concordo in tutto con tecnopicci
Marco23 Inserita: 11 febbraio 2004 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2004 A proposito ho scoperto che l'ACS600 è stato sostituito dall'ACS800 e che il 400 verrà sostituito dall'ACS550 (che da quello che ho visto è rivoluzionario!).Saluti!
Altivar31 Inserita: 20 febbraio 2004 Segnala Inserita: 20 febbraio 2004 Ti consiglio vivamente ATV58 o il nuovo 31 della Telemecanique.Il primo e' un vero e proprio mulo il secondo,lanciato da poco e' il sostituto del ATV 28.
Massimo Vergani Inserita: 25 febbraio 2004 Segnala Inserita: 25 febbraio 2004 stando sul filone...schneider, io preferisco continuare a usare il 28,...almeno per il momento,salvo dove sono necessarie funzioni particolari che si trovano solo sul 31.ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora