Dodago Inserito: 5 ottobre 2014 Segnala Inserito: 5 ottobre 2014 Cari ragazzi, volevo sapere se esisteva in commercio un'adattatore versatile (eccetto quello universale diciamo classico) capace di trasformare la corrente da i canonici 220 ad Amperaggio vario che vada ovviamente da un minimo di 1 Ampere ad un massimo conteplato! Io per esempio ne ho uno che parte da 12 e sale sino ad arrivare a 24 se non ricordo male ...ma mi mancheebbe uno che compensi il voltaggio/amperaggio più Basso visto che esistono periferiche e/o dispositivi che necessitano di alimentazione minima! L'ideale sarebbe se partisse da un minimo di 1 sino ad arrivare a 12 con la possibilità di cambiare poi gli attacchi di uscita con jack di varia grandezza e/o lunghezza! Spero e mi auguro di essere stato chiaro sull'aiuto/dritta che cerco...!! In attesa di vostro gentile suggerimento o segnalazione vi ringrazio sentitamente Dodago ;-)
gabri-z Inserita: 5 ottobre 2014 Segnala Inserita: 5 ottobre 2014 Buona sera Dodago ! Spero e mi auguro di essere stato chiaro sull'aiuto/dritta che cerco...!! Purtroppo , pare che sia proprio l'opposto ; si potrebbe intuire quel che vuoi , ma per evitare parole e pensieri in vano , Ti conviene formulare le domande in modo più preciso ; pare che non si paghi a '' parola scritta'' ! (niente scherzi)
Dodago Inserita: 6 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 Cari Gabri-z cerco di essere un pò meno prolisso! Allora in commercio esiste un trasformatore universale vedi link di seguito foto-> http://s27.postimg.org/fla4kpjs3/Trasformatore_Universale.jpg Mi domadavo e di consegenza chiedevo esiste in commercio uno che abbia la possibilità di trasformare corrente a basso voltaggio/amperagigo? Cioè che NON parta da un minimo di 12 volt (come quello universale) ma addiritura da 1 volt sino semmai ad un massimo di 12 volt ? Ed inoltre che abbia come caratteristica aggiuntiva di poter cambiare in uscita l'attacco femmina per renderlo compatibile con l'alimentezione di vari dispositivi (P.E. monitor,giocattoli,utensili vari etc etc)? Come per esempio la foto di seguito mostra clicca sul link? http://s10.postimg.org/brndlsjfd/Trasformatore_multifunzione.jpg Un grazie ancora Dodago ;-)
Livio Orsini Inserita: 6 ottobre 2014 Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 (modificato) Dodago se tu usassi termini corretti ti si capirebbe meglio. Allora il dispositivo di cui alleghi la figura è un alimentatore con "attacco universale" perchè ha la possibilità, tramite spinotti differenti di connettersi con tutti, o quasi, i dispositivi a bassa tensione in commercio, purchè accettino 12 V (nel caso in oggetto). Esistono alcuni kits di adattatori per trasformare ed adattare i connettori del dispositivo da alimentare a quello dell'alimentatore. In genere però questi alimentatori hanno una tensione fissa. Potresti acquistare un alimentatore cont ensione di uscita regoalbile ed un kit di adattatori, ed avresti risolto il problema. Modificato: 6 ottobre 2014 da Livio Orsini
Dodago Inserita: 6 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 Caro livio, premettendo che io sia un operatore sanitario quindi poco avvezzo alla terminologia tecnica,credo di non aver scritto un'erasia visto che la foto da me allegata mostra un dispositivo che da una 220 trasforma la corrente a bassi voltaggi quindi che si chiami aimentatore e/o trasformatore parliamo comunque di un apparecchio capace di portarmi la corrente da 220 a un voltaggio + basso a 12 per esempio... Adesso tornando a noi l'unico periodo utile alla causa è appunto il seguente : "Potresti acquistare un alimentatore cont ensione di uscita regoalbile ed un kit di adattatori, ed avresti risolto il problema " Quindi in parole povere esiste tale dispositivo? E se si è costoso?Una marca come esempio ? O meglio un link o parola chiave per cercarlo in rete? E' per caso un dispositivo professionale ....visto che parliamo di un regolatore manuale in uscita di corrente? Un grazie ancora per le risposte ed il tempo dedicato .... Buona giornata Dodago ;-)
gabri-z Inserita: 6 ottobre 2014 Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 Livio ha detto : Potresti acquistare un alimentatore cont ensione di uscita regoalbile ed un kit di adattatori, ed avresti risolto il problema. Con questo non ''Ti ha dato un pesce , ma una canna e Ti ha insegnato pescare '' ! Basta cercare alimentatore a tensione variabile con san' Google e Ti crescerà la barba prima di finire la lista di offerte ; è molto probabile che pochi (o nessuno) abbia inclusi gli adattatori , ma puoi sempre cercarli separatamente , oppure con un alimentatore ''di sacrificio''
Livio Orsini Inserita: 6 ottobre 2014 Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 una 220 trasforma la corrente a bassi voltaggi.. Visto che ti piace mettere i puntini sulle "U". Se trasforma la corrente si dovrà fare riferimento ad ampère, se si fa riferimento al voltaggio ci si riferisce alla tensione, quindi se si vuole essere precisi hai proprio scritto un'eresia. Però siccome siamo fra tecnici e non tra filosofi non si parla di eresie ma di inesattezze. Siccome esistono sia i trasformatori ti tensione che quelli di corrente non si può e non si deve fare confusione con i termini, altrimenti si capisce nulla. Inoltre nel tuo caso non si tratta di semplici trasformatori di tensione perchè si passa da tensione alternata a 230 V a tensione continua di circa 12 V; il termine più comune per questi dispositivi è: "alimentatori"; termine che sottintende: alimentatori da rete per dispositivi a bassa tensione in continua. Tutta questa spiegazione me la sarei volentieri risparmiata se il tuo livello di suscettibilità fosse più "normale". Quando si è ignoranti in materia non si cisi può adontare se si viene ripresi. la mia osservazione precedente non è stata fatta per il gusto di metterti alla berlina, ma ho dovuto farlo solo perchè dal tuo primo messaggio si capisce ben poco di quello che ti necessita. Tornando al tuo problema. Di questi kits di adattamento ne esistono a josa, basta che ti fai una ricerca su ebay, ad esempio, e trovi tutto: prezzi e tempi di consegna. Attenzione, a scanso di equivoci, questi kits sono unicamente adattatori meccanici
Dodago Inserita: 6 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2014 Evidentemente nel thread NON ho suscitato tenerezza tecnico linguistica pace me ne farò una ragione! Eppure nel mio ambito quando un pz sbaglia terminologia non amo ne sottolinearlo o tanto meno metterlo in risalto diplomaticamente by passo e basta tanto ho capito a cosa allude e/o chiede ed ove quando non capissi amo glissare chiedendogli di essere più "spicciolo" nel lessico ! Aggiungiamo anche gli input dati a riguardo di pesca ed annessi accessori bha quest'ultimi utili fino a se stessi..... comunque grazie per le esaustive risposte NON al pari delle contorte richieste tecniche.... (seguirò corso veloce con testo utile alla causa) . P.S. @livio orsini se NON avessi voluto mettermi alla "BERLINA" bastava non riportare l'accaduto e/o allo sbagliato riferimento si sorvola e basta non puoi sapere a priori se il tuo interlocutore (NON conoscente) sia PERMALOSO o no Senza rancore contro NESSUNO e soprattutto a coloro intervenuti (OTTIMO SITO) vi ringrazio ANCORA e ovviamente a buon rendere (almeno nel mio ambito) dodago;-)
sx3me Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 dodago, però ogni tanto metti pure una virgola nei periodi; per leggere tutto d'un fiato ho douto prima fare iperventilazione
Livio Orsini Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Ti ripeto: un po' meno di suscettibilità ed otterrai migliori risultati, non solo in questo forum, ma nella vita in generale. Spero che i tuoi pazienti siano capaci, per la loro salute, di esprimersi in modo più comprensibile del tuo. Se sei una di quelle persone che vuole sempre avere l'ultima parola ad ogni costo, hai sbagliato interlocutore. PS evita le abbreviazioni tipo pz per paziente, servono solo a diminuire la già scarsa comprensibilità dei tuoi scritti. Tra l'altro sono anche vietati dal regolamento dl forum, sempre per ragioni di conprensibilità
patatino59 Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 (modificato) Ci sono principalmente due tipi di alimentatori universali da considerare: Un tipo da laboratorio, con due boccole di uscita, tensione e corrente regolabile entro ampi limiti mediante potenziometri a corsa continua e cavi non forniti (da procurarsi a parte). Un tipo commerciale, con cambio tensione a scatti e adattatori forniti, ma diversi a seconda della tipologia di apparecchio da alimentare, in quanto il range e' piu limitato. Ovviamente il tipo da laboratorio e' piu costoso, piu potente, ed adatto ad un utenza esperta, in quanto la semplice regolazione errata di tensione, corrente e polarita' puo' distruggere il circuito collegato. Il tipo commerciale, per contro, e' piu economico, in quanto limitato nell'uso ed ha una serie di accessori specifica per un certo numero di apparecchi da alimentare, ma non per tutti. Tre esempi per chiarire meglio il concetto: 1 Radioline e registratori = da 1,5 a 9 volts, 1 Ampere massimo 2 TV portatili= da 9 a 12 volts, 4 o 5 Ampere massimi 3 PC = da 15 a 24 volts 6 o 7 Ampere massimi Ovviamente i tipi di attacco sono completamente diversi e sono almeno una trentina. Modificato: 7 ottobre 2014 da patatino666
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora