Vai al contenuto
PLC Forum


Albero Elettrico


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

ho il seguente problema: vorrei realizzare un albero elettrico su 4 motori dc da 4 MWatt ma che lavorano in coppia con controllo di corrente.

Dai motori posso leggere tutti i segnali di questo mondo tra cui quelli di velocità da tachimetrica e che uso per regolare in velocità i 4 assi (con la precisione di + o - mezzo giro).

Il punto è che vorrei avere i 4 assi alla stessa velocità effettuando piccole regolazioni che non inficino il valore di coppia applicata agli assi stessi. I convertitori di potenza che utilizzo per azionare i motori non sono collegati tra di loro ma la testa di ponte è un PLC GE serie six. Avrei pensato di realizzare un anello di velocità esterno tramite PLC) che lavori su una percentuale di corrente inviata ai motori.

CONSIGLIATEMI e se potete AIUTATEMI!!! :(


Inserita:
4 MWatt

Forse volevi scrivere 4 mW

4 MW = 4.000.000.000 mW

Ciao

Mario

Inserita:

No intendo proprio 4 mega watt!!!

sono 4 motori in corrente continua provenienti da un laminatoio e che attualmente funzionano egregiamente

in una sala prove.

per l'esattezza 4 Mwatt sono di picco poichè in regime continuativo h24 lavorano a 2Mwatt.

Inserita: (modificato)

Se i motori li controlli in coppia non li puoi controllare i velocità, a memo che tu intenda il limite di corrente come controllo di coppia. Ne puoi controllare uno in velocità e usare il suo riferimento di corrente per ripartire la coppia su tutti e quattro. In quanto a fare un anello esterno (se non quattro) di velocità con un vecchio serie 6 non mi sembra molto appropriato. Tieni presente che per avere prestazioni decenti dovresti chiudere l'anello di velocità almeno in 10 ms. Poi con motori di quel tipo si usavano tre anelli: corrente, tensione e velocità

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Caro fabrizio968,

piu' la potenza e' elevata, piu' bisogna essere cauti nelle scelte.

vorrei avere i 4 assi alla stessa velocità effettuando piccole regolazioni che non inficino il valore di coppia applicata agli assi stessi

Non sapendo nulla del carico, come possiamo darti un consiglio? E' il carico che determina la coppia richiesta, non il motore!

Chiarisci meglio cosa vuoi fare, e che inerzie ci sono in gioco, e soprattutto che variazioni di carico.

La tensione di alimentazione che stabilita' ti garantisce? Passare da 8 MW continui a 16 MW di punta puo' portare a qualche variazione di velocita', penso.

Ciao

Mario

Pietro Buttiglione
Inserita:

ma che applicazione e'??

se e' una specie di monocomando (tipo riduttore pomini con 2 ingressi x laminatoio)

va bene quello che propone Livio, altrimenti se esiste una 'elasticita' tra i vari assi

si rischia di brutto ed e' meglio passare al vero albero elettrico!

ciao

pietro

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...