Vai al contenuto
PLC Forum


Cerco Circuito Che Trasformi Un Pulsante In Interruttore On/off ........


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao Mirko,

rispolvero questa perchè sarei interessato al circuito del tuo post num. 7.

Sto cercando un bistabile funzionante che, alla pressione di un pulsante mi attivi un relè e alla successiva pressione lo disattivi.

Praticamente cerco un circuito che mi trasformi un pulsante in un interruttore on/off per l'attivazione di un relè.

Ti chiedo quindi... il tuo circuito può fare al caso mio?

Se sì, il relè va connesso ai 2 fili indicati con out tone?

Grazie per l'attenzione... rimango in attesa di risposta.

Saluti

Roberto

Modificato: da Livio Migliaresi
inserito link

Livio Migliaresi
Inserita:

Separato, come da regolamento, il tuo messaggio dalla vecchia discussione in cui l'avevi inserito; accodarsi crea confusione e risposte troppo spesso incongruenti!!

Inserita:

La soluzione più seemplice è l'uso di un relè passo-passo.

premi il pulsante ed il contatto del relè chiude, ripremi il pulsante ed il relè apre.

Inserita: (modificato)

Forse ancora più semplice, se non ci sono altri vincoli di cui non si è parlato, usare un interruttore a pulsante sul circuito di alimentazione della bobina di un normale relé.

Livio, mi pare che, rispetto alla tua soluzione, in questa mia, si sia solo spostato l'arpionismo dal relé all'interruttore ;)

Modificato: da fede1942
Inserita: (modificato)

Sarebbe utile conoscere l'utilizzo finale di tale comando "bistabile" e soprattutto la tensione di funzionamento.

Questo per restringere il campo di ricerca e semplificare la realizzazione.

Il circuito presentato non e' adatto a comandare un rele' ma solo a generare la nota.

Un rele' passopasso e' adatto a lampade a 220 V, anche se esistono rele passopasso a 24 volts

Un pulsante su un normale rele' chiuderebbe il contatto solo durante la pressione del pulsante

Un circuito con un Flip-flop digitale puo' essere indicato per comando elettronico senza parti meccaniche, ma ha un campo di azione piu specifico ed una maggiore difficolta' di realizzazione.

Modificato: da patatino666
Inserita:
Livio, mi pare che, rispetto alla tua soluzione, in questa mia, si sia solo spostato l'arpionismo dal relé all'interruttore

Se il relè non è bistabile, quando rilasci il pulsante la bobina cade, a meno di fare autoritenuta, ma a questo punto necessiti di 2 pulsanti: marcia e arresto.

Un rele' passopasso e' adatto a lampade a 220 V, anche se esistono rele passopasso a 24 volts

Finder ha in catalogo relè con bobine da 12 Vcc sino a 230 Vac. Per i contatti, se sono isolati per 230 Vca vanno bene anche per 12 Vcc; l'unico problema è la portata di corrente differente.

Inserita: (modificato)

Se il relè non è bistabile, quando rilasci il pulsante la bobina cade, a meno di fare autoritenuta, ma a questo punto necessiti di 2 pulsanti: marcia e arresto.

Scusani ma non ho capito, con interruttore a pulsante intendo push-on -> push-off, come ho impiegato in diverse apparecchiature autocostruite.

Se premi viene eccitata la bobina del relé, alla pressione successiva, viene diseccitata. Sbaglio qualcosa?

Come ho detto l'arpionismo di ritenuta in ON o in OFF invece che nel relé è nell'interruttore, e forse il costo, usando un relé normale, risulta minore.

Modificato: da fede1942
Inserita:

Bho! sarà ma non si capisce ,il comando o è a interruttore a due posizioni stabili o è a pulsante con una posizione stabile cioè a riposo e una posizione instabile cioè premuto infatti al rilascio dell'azione ritorna in posizione di riposo, non esistono interruttori pulsanti, ci sono interruttori basculanti o assiali ma comunque ogni volta che vengono azionati cambiano di stato e rimangono fino alla prossima azione, mentre i pulsanti cambiano di stato solo nel momento che vengono premuti per tornare alla condizione di inizio rilasciando il ditone, bye

Inserita:
Se premi viene eccitata la bobina del relé, alla pressione successiva, viene diseccitata. Sbaglio qualcosa?

Sembra di si.

nell'accezione comune un pulsante è un dispositivo monostabile.

Se, ad esempio, si tratta del caso più comune, ovvero pulsante NO, quando premi il pulsante chiudi il contatto, non appena rilasci il pulsante il contatto si apre.

Quello che intendi tu è un interruttore bistabile.

Può avere il comando a levetta, oppure a pulsante; però avrà sempre 2 posizioni stabili. Con riferimento all'esempio iniziale il contatto è aperto, premi il pulsante, l'attuatore meccanico si aggancia nella posizione di chiuso, riconoscibile dal fatto che il pulsante si è "accorciato". Ripremi il pulsante e questo si sgancia e ritorna nella posizione iniziale con lo stantuffo più lungo.

Inserita:

Beh, è ovvio quel che dite se è imperativo usare un pulsante NO, ma il mio intervento presupponeva che si potesse sostituire tale pulsante con un interruttore, per semplificarsi la vita.

Ammetto che la mia proposta porta delle modifiche alle richieste, ma ho pensato non fossero così stringenti ;)

Inserita:

Sostituendo il pulsante con un interruttore non serve mettere un relè. O no ? :smile:

Inserita: (modificato)

Certamente, è ancora più semplice, ma non si sa cosa vuol comandare con il relé. O magari ci sono dei vincoli per cui deve usare un pulsante, infatti avevo specificato "se non ci sono altri vincoli di cui non si è parlato".

Comunque è possibile che l'utente, che non partecipa, non abbia visto/trovato il thread scorporato?

Modificato: da fede1942

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...