Volutamente Anonimo Inserito: 7 ottobre 2014 Segnala Inserito: 7 ottobre 2014 Salve. Per una serie di fattori si dovrebbero sostiuire velocemente dei cavi di media tensione interrati RG7H1R 12/20kV, per un tratto di circa 100 metri ta due cabine in anello. Non sono disponibili velocemente cavi 3p ad elica, ma solo cavi 1p. Sarebe comunque possibile dargli un minimo di twistatura, ma per curiosità. Oggettivamente cosa comporta utilizzare un tipo di cavo anzich un altro? considerando ceh in un cavidotto interrato, giocoforza non verranno mai posati in piano, ma al piu a "trifoglio" (anceh se casuale). Grazie.
Volutamente Anonimo Inserita: 7 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 Dimenticavo... i cavi non saranno direttamente interrati, ma posati in tubazioni.
Adelino Rossi Inserita: 7 ottobre 2014 Segnala Inserita: 7 ottobre 2014 purchè la terna di cavi viaggi nella stessa tubazione non ci sono problemi.
Volutamente Anonimo Inserita: 8 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2014 Inanzitutto grazie della risposta. Se passassero in tubazioni separate? (es. ogni fase in un tubo). Cosa comprotarebbe? Ho sempre associato la twistatura in bassa tensione per poter mettere i cavi in parallelo, ma in media senza cavi in parallelo mi sfugge i pro e i contro.
maxpala2003 Inserita: 9 ottobre 2014 Segnala Inserita: 9 ottobre 2014 in bassa la twuistatura o sequenza ripetuta serve per cercare di equilibrare la corrente della medesima fase nei due cavi gemelli, in media si cerca di contrastare le tensioni indotte nei mantelli metallici dei cavi. diventa chiaro che se posi un cavo in ogni tubo annulli questo effetto
techno99 Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Comunque non ci sono problemi nemmeno se fai viaggiare ciascuna fase in un tubo dedicato; tieni presente che se hai un trafo AT/MT da 50 MVA hai 3 cavi MT da 630 mmq in rame per fase ed ognuno viene posato in un tubo dedicato per un totale di 9 e senza nessun tipo di problema di tensioni indotte nel mantello metallico dei cavi. Tutte le cabine primarie sono fatte in questo modo. Poi prova ad immaginare tre cavi MT da 630 mmq in rame twistati che peso potrebbero avere... Nella mia esperienza ho visto al massimo la sezione di 240 mmq twistata.
maxpala2003 Inserita: 26 ottobre 2014 Segnala Inserita: 26 ottobre 2014 Mi pare di ricordare che le il fenomeno delle tensioni indotte è correlato al materiale e alla sezione dei conduttori, nello specifico, se si usa rame e se si parla di sezioni cosi grosse, tale effetto è trascurabile. Pensa che oltre i 30kv lo schermo del cavo non si collega neanche a terra. Ripeto sono ricordi di un progetto al quale ho partecipato tempo fa, magari qualcuno con più esperienza pratica può illuminarci.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora