Colombani Inserito: 4 marzo 2004 Segnala Inserito: 4 marzo 2004 Non pensate che mi sia lasciato follemente prendere dalla mia insana curiosità, in realtà si è rotto il codolo dell'albero.Che fare, buttare il motore ancora perfettamente funzionante? Tenterò la riparazione!L'ho smontato con la dovuta cura, ho rimosso l'encoder e ho estratto il rotore. Ora si trova in officina dove sono disperati poiché ai poteneti magneti samario-Cobalto si attacca ogni genere di ferramenta con forza incredibile, e nonostante l'abbia protetto con tela cerata.Il punto è: Il rotore possiede 6 magneti, dunque immagino si tratti di un 6 poli (3N e 3S).Ma nello statore ci sono 27 cave con altrettanti avvolgimenti. 27/3fasi = 9 poli? ...i conti non mi tornano!Qualcuno mi spiega?P.S. Dopo averlo riparato mi sa che dovrò rifasare il suo convertitore! Sgrunt!!
Mario Maggi Inserita: 4 marzo 2004 Segnala Inserita: 4 marzo 2004 Caro Colombani, esiste una tecnica per recuperare motori con l'albero rotto. Si fora la parte all'interno del cuscinetto, e la si lavora con la tecnologia General Polygon. Poi si infila un alberino nuovo e il servomotore riparte. Purtroppo questa tecnica e' realizzata negli USA, e diventa complicato mandare la' un motore da recuperare. Il tuo servomotore a 6 poli e' piccolo e ha poche cave di statore, quindi e' stato usato probabilmente un "passo accorciato" per l'avvolgimento. Il numero di cave per polo e per fase e' : 27: (6x3)=1,5 (numero non intero) quindi le matasse non sposano esattamente le cave. Visto che ti appassionano i motori, dovresti comprare il libro "Motori trifase a induzione" di Pietro Criscuoli - Edizioni UTET - www.utetperiodici.it - basso costo. CiaoMario
Colombani Inserita: 5 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2004 Ciao mario, grazie per la risposta. Interessante questa cosa, insomma le cave sono 1.5 volte il numero dei poli! Dovrò farmi uno schemino dei flussi magnetici per capire come funziona esattamente, ma allora non è più un sincrono? Per i motori lineari si può adottare lo stesso espediente?grazie anche per avermi consigliato la lettura, era tempo che stavo pensando di procurarmi un buon libro sui motori, ora so cosa leggere.Il motore è riparato e funzionante, l'ho appera riassemblato, anche se mi sarà neccesario rifasarlo con il suo convertitore.Tra le possibili soluzioni avevo pensato anche quella di praticare uno scavo sull'albero all'interno del cuscinetto, ma il diametro era già troppo piccolo e poi il tornitore mi ha fatto notare la scarsità del materiale con cui era costruito, probabilmente un acciaio tenero con piombo (ecco la corsa al ribasso dei prezzi sui componenti).Ho scelto di tagliarlo e applicare un nuovo spezzone di albero incamiciato con una interferenza di 2.5 centesimi sul raggio all'esterno dell'originale, dunque saldato per attrito mediante pressa. Quesò è stato possibile dal momento che all'interno della cassa c'era lo pazio nel tratto che separa il rotore/statore dal cuscinetto di testa.Beh, insomma, ora è sicuramente più robusto di prima visto che abbiamo adoperato un acciaio migliore.Ciao, paolo
cello Inserita: 5 marzo 2004 Segnala Inserita: 5 marzo 2004 Ciao Paolo, il dubbio mi è sorto leggendo il tuo messaggio.Ma come si fa a rifasare un motore brushless e cosa è un convertitore?Ciao e grazieMarcello
cello Inserita: 5 marzo 2004 Segnala Inserita: 5 marzo 2004 Ciao Mario, leggendo questo scambio di conoscenze mi è venuta voglia di approfondire le mie conoscenze in questo ambito.Ho visitato il link che hai citato ma se non sbaglio il sito non vendo il libro in questione.Mi potresti dare un mano indicamdomi dove posso acquistare on line il libro che hai consigliato.Ti ringrazio anticipatamente per la tua pazienza...Ciao Marcello
Mario Maggi Inserita: 5 marzo 2004 Segnala Inserita: 5 marzo 2004 Cello, Mi potresti dare un manoNo, devo lavorare. Non vedo perche' non puoi farlo tu. A volte mi pento di dare informazioni, poi sono subissato da richieste di tutti i tipi per lavori gratis.Non volermene!ciaoMario
Colombani Inserita: 5 marzo 2004 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2004 X MarioTi capisco, a volte mi chiedo per quale motivo perdo il mio tempo a postare su di un forum quando un lavoro ben più remunerato mi attende (non sono un dipendente e il mio tempo è denaro), a maggior ragione sono legittimati i tuoi scrupoli dal momento che quello di dare informazioni è esattamente il tuo lavoro, e noi rischiamo di fartelo fare gratis, anche solo per curiosità.X celloIn realtà non è il motore da rifasare, ma il convertitore, infatti deve essere messo nella condizione di poter commutare le fasi in sincronia con la posizione angolare del rotore, e questo avviene tramite un trasduttore di posizione, ossia l'encoder o il resolver che è montato sull'albero del rotore.Premetto che esulo dalle mie competenze, comunque per quel che so a grandi linee sulla fasatura occorre chiudere un ponte di fasatura sul convertitore dopo aver messo il REF (l'ingresso del riferimento di velocità o di coppia) a zero e si apre il coperchio del motore che dà sul resolver. A questo punto si da tensione all'azionamento e si pone il ref al massimo ...il motore dovrebbe cominciare a girare, si ruota lo statore del resolver fino a quando il motore si ferma....questo è solo l'inizio, poi per una regolazione più fine serve l'oscilloscopio.Magari vedrò di provarci domani, altrimenti lo lascio fare lunedì a chi compete.Dimenticavo, si tratta di seguire la documentazione del convertitore, se un convertitore è vecchio e non è documentato allora sono guai.
Pietro Buttiglione Inserita: 8 marzo 2004 Segnala Inserita: 8 marzo 2004 un dubbio in piu' x Mr.Colombani...Hai estratto il rotore affacciandolo con un cilindro cavo esterno di ferro??no?? Mi risulterebbe che se non lo hai fatto hai fatto percorrere ai tuoi magneti un cicloal termine del quale il risultato sara' che avrai meno coppia di prima :ph34r: Esiste un grafico forza / flusso in proposito....ciaopietro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora