cavinr Inserito: 11 ottobre 2014 Segnala Inserito: 11 ottobre 2014 (modificato) salve , fulvio ho anchio un , lo schermo rimana accesso alcuni secondi poi si spegne, il led di preaccensione rimane acceso di colore arancio , poi diventa verde si rivede qualcosa sullo schermo e poi scompare l'immagine e si spegne anche il led si preaccensione , dopo una decina di secondi il led di preaccensione si riaccende ma non si vede nulla e cosi' in un loop infinito. da un esame visivo i condensatori e le saldature sono a posto non ci sono rigonfamenti ho saladture fredde. Modificato: 11 ottobre 2014 da Livio Migliaresi
Livio Migliaresi Inserita: 11 ottobre 2014 Segnala Inserita: 11 ottobre 2014 Non è 'consigliabile' accodarsi ad altre discussioni, anche per problemi similari, per l'accavallamento delle risposte che potrebbero essere incongruenti e non risolutive. Aperta per Te una discussione propria conservando il link della discussione originaria.
3kek1 Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 (modificato) Ciao, se la scheda e' quella in foto qui sotto siamo di fronte all'ennesima (almeno 6-7) reingegnerizzazione della stessa scheda Benq afflitta da un notissimo guasto di cui si parla molto sui forum tra cui badcaps.net relativa ai modelli: - Benq FP71(b,g,e?), FP72G, FP531, FP731, FP737, FP751, FP767, FP937, FP937S+, T701, T705, T720, T905 - Dell E152FP(b,c), E153FP (b,c), E172FP(b,c), E173FP(b,c) - HP F1503, F1703, F1905, L1740, L1940, L1955, F1904 (gli HP non tutti i sottomodelli) Devi testare i transistor C5707 (cerchio 1) con provadiodi , se nella coppia ne trovi uno che in una delle combinazioni tra i pin segna 0,000v o poco più cambia la coppia, li trovi anche su ebay insieme ad altri pezzi in kit o da soli, anche il condensat. che sta in mezzo vedi se ha pochi ohm o se e' gonfio cambialo (con sigla uguale a quella scritta tipo MKT, MKP...), poi controlla il picofusibile (3) se segna aperto o alti ohm cambialo (125v 3A), devi rifare tutte le saldature sui trasformatori (2), controlla sempre con provadiodi i mosfet (5) se trovi val. bassi come per i 5707 cambiali/o, infine vedi se i condensat. (4) hanno l'aspetto gonfio come quelli in foto, se si cambiali, non sarebbe male se li cambi anche non gonfi se la spesa non ti sale troppo. Modificato: 12 ottobre 2014 da davp
cavinr Inserita: 12 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 ciao DAVP, grazie per la preziosa risposta , preciso il monitor è un benq T904 - Q9T3. la scheda dall'esame visivo sembra uscita adesso di fabbrica, quindi escluderei i condensatori che appaiono perfetti , sicuramente come affermi i condensatori grigi da .22 160 volt e probabilmnete i 4 trasnistor c5707 sono in perdiata ho qaulcuno di essi bruciato. Il picofusibile provato sul circuito, da continuità, non capisco cosa intendi su valori alti di ohm , è un fusibile, e misurandolo la lancetta del tester va a fondo scala , significa che è buono, a meno che il picofusibile sia un ibrido ovvero mezzo fusibile e mezza resistenza . poi mi dirai. saluti
3kek1 Inserita: 12 ottobre 2014 Segnala Inserita: 12 ottobre 2014 (modificato) In tutti i monitor del genere che ho riparato (parecchi) il pico non si apriva completamente non e' come quelli in vetro, ma se dici che e' sano sono 2 i casi: 1. Ho indicato una ferrite sul circuito anziche' il fuse che di sicuro c'e' (a meno che non sia ponticellato ma mi sembra assurdo) 2. non hai il problema tipico, anzi adesso che leggo di nuovo non e' come quello che hai detto il sintomo del probl. tipico che dicevo .. allora sospetto il caso 2, puo' essere che i condensatori non siano efficienti nonostante sembrino nuovi in quel caso riscalderei la zona dei cond. e pure la videoboard con phon e proverei ad accendere, se si accende sono gli elettrolitici, della psu o della videobd. Modificato: 12 ottobre 2014 da davp
cavinr Inserita: 13 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 ok , ti faro' sapere. grazie per la disponibilità .
3kek1 Inserita: 13 ottobre 2014 Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 (modificato) In alternativa, potresti alimentare il monitor con un alimentatore esterno, quello interno dovrebbe fornire 12v e 5v alla sc. video, oppure solo i 5v, testando il piedino giusto del connett. lvds sulla sc. video puoi capire se il pannello e' alimentato a 12 o a 5v, nel secondo caso basta che fornisci 5v solo, non vedrai le immagini normalmente perche' l'inveter non e' connesso e la retroilluminaz. e' spenta, ma puntando una torcia vedi se ci sono immagini scure e vedendo che rimane verde la spia stabilisci che la sc. video e il pannello non sono guasti. Se non va allora ti concentri sulla sc. alimentazione, condensatori in primis. Modificato: 13 ottobre 2014 da davp
cavinr Inserita: 13 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 alve davp , ho sostituito i due condensatori da .22 160 volt , il picofusibile anche se mi pareva buono , ed 4 condensatori elettrolitici che visivamente non presentavono rigonfiamenti. Tutto è tornato all anormalità , pare funzioni , ora lo tengo in test per alcune ore in modo da verificare se ci sono eventuali problemi. saluti
cavinr Inserita: 13 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 Davp, purtroppo fumata nera, infatti dopo poco tempo si è ripresentato lo stesso diffeto. a questo punto ho sono i 4 transistor C5707 oppure i trasformatori elevatori, tu che ne pensi ? saluti
cavinr Inserita: 13 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 riconfermo DAVP , praticamante dopo averlo spento i lmonitor per un amezz'ora, riacceso e collegtao a pc , funziona per una 15- 20 minuti e poi si ripresenta il problema. va a finire che è la scheda video invece che il PSU . saluti
3kek1 Inserita: 13 ottobre 2014 Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 Te l'ho detto, se il fusibile non si apre o quasi, dubito che ci sia il solito guasto noto, pero' non si porta avanti la riparazione come hai fatto tu, dovevi prima di cambiare i cond. a film controllare i 5707 che se non hanno corti vuol dire che l'inverter e' sano, invece le saldature sui trasfo le rifarei comunque perche pare che sono origine di guasto , futuro eventualmente. Che tipo di condensatori hai messo?
cavinr Inserita: 13 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 si le saldature le ho rifatte e sostituito il picofusibile come detto in precedenza , rimane da provare solo i 5707, che sono gli unici rimasti , ma a questo punto devo spettare che mi arrivino , perchè in zona non lo hanno, quindi devo prenderli via ebay.
3kek1 Inserita: 13 ottobre 2014 Segnala Inserita: 13 ottobre 2014 Io non riesco a capire come fai, uno non cambia i componenti prima di averli testati se lo puo' fare, poi se vuoi seguire quello che dice la tua testa invece che quello che ti suggerivo io non e' il caso che ti seguo piu' no?
cavinr Inserita: 14 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2014 sono d'accordo con te, non li ho provati, volevo aspettare di cambiarli appena arrivano i nuovi, del resto escludendo i due inverter , non vedo cosa altro puo' essersi guastato, le cose da provare e sostituire per questa tipologia di guasto seguendo i tuoi preziosi consigli sono stati sostituiti. Poi se sono gli inverter ho la scheda video e meglio comprarne uno usato su ebay . grazie della collaborazione.
3kek1 Inserita: 14 ottobre 2014 Segnala Inserita: 14 ottobre 2014 Ma ti ho gia' detto che il guasto tipico che raccontavo qui non c'e' visto il fusibile sano.. lascia perdere i 5707 se non hai voglia di testarli (eppure ci vuole mezzo minuto) , dovresti staccare le lampade e vedere se fa il difetto, se no stacca pure la videobd e metti un carico ai 5v di uscita e vedi se si accende spegne..
cavinr Inserita: 15 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 ok , faro' questa ulteriore prova.
cavinr Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 ho provato fa al stessa cosa.
3kek1 Inserita: 18 ottobre 2014 Segnala Inserita: 18 ottobre 2014 Quindi il guasto e' nell'alimentatore, mantieni il carico sui 5v, vedi se sul condensat. grosso da 400v la tensione va e viene.. se no ti suggerirei di cambiare il condensatore piccolo da 50v vicino all'integrato a 8 pin DIL in basso a sx in foto, oppure quello vicino al chippino a 4 pin DIL (optoisolatore) non so quale dei due sia (mettilo a bassa esr), se non risolvi cambia nell'ordine optoisolatore (lo trovi su alimentatori di recupero), IC a 8 pin..
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 ottobre 2014 Segnala Inserita: 18 ottobre 2014 (modificato) se non risolvi cambia nell'ordine optoisolatore (lo trovi su alimentatori di recupero), IC a 8 pin.. di solito sono a 6 pin (3+3) o addirittura 4 (2+2) Modificato: 18 ottobre 2014 da Riccardo Ottaviucci
3kek1 Inserita: 18 ottobre 2014 Segnala Inserita: 18 ottobre 2014 (modificato) Non hai capito la mia era la sequenza dei pezzi da cambiare, 1°: optoisolatore, 2°: IC a 8 pin... Modificato: 18 ottobre 2014 da davp
3kek1 Inserita: 18 ottobre 2014 Segnala Inserita: 18 ottobre 2014 Non l'ho mai detto... sono troppo forti le icone di questo sito..!!
cavinr Inserita: 18 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2014 salve, praticamente cambiato anche condensatori 47uF e optoisolatore , nulla di fatto, a questo punto credo che la sk video è andata. comprero' un monitor usato su ebay . grazie a tutti , e alla prossima.
3kek1 Inserita: 19 ottobre 2014 Segnala Inserita: 19 ottobre 2014 Peccato, se me lo spedisci a spese mie magari vale la pena ridargli vita...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora