Vai al contenuto
PLC Forum


Programmazione Inverter Con Linguaggio C


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

Oggi ho appena scaricato ed installato il software MOVITOOLS della SEW e ho notato, con un certo stupore, che è possibile programmare tali inverter anche utilizzando il linguaggio C :o: .

A dire la verità sono rimasto parecchio stupito di tale fatto; lavoro da poco nel settore dell'automazione ma mai avrei immaginato una tale possibiltà.

Poichè non riesco ad immaginare, neanche lontanamente, in quali casi concreti ciò potrebbe tornarmi utile; nè tantomeno a capire le potenzialità offerte da ciò, sarei molto grato se qualcuno potesse segnalarmi qualche case study pubblicato in INTERNET o della bibliografia relativa a ciò (non sul linguaggio C che conosco abbastanza bene ovviamente)

Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno.


Livio Orsini
Inserita:

Dipende dalle opzioni del convertitore. Più di dieci anni fa, quando lavoravo per un'azienda italiana produttrice di convertitori ed inverter, avevo fatto una scheda opzionale per effettuare regolazioni e controlli. La scheda veniva programmata dall'utente finale, in un macro linguaggio specifico, questo per semplificare le operazioni di programmazione. All'interno dell'azienda la programmavamo, ovviamente, in Assembler ed in "C". Quasi tutti i produttori di converter ed inverter danno la possibilità di programmare funzioni di controllo e regoalzione. La programmazione avviene, secondo la filosofia del costruttore, a blocchi o a macro linguaggi. Qualcuno abbassa il livello fino al linguaggio "C".

Mauro Rubinetti
Inserita:

Il fatto di programmare in C può aiutatrti a fare routine complesse senza molto spreco di energie: mi spiego meglio, gli invrtrer sew (i modelli MDV o quelli con l'opzione tecnologica) possono essere programmati come un PLC addirttura in LADDER, ma la migliore programmazione secondo me resta il buon vecchio assembler che e integrato di nascita, ma che ovviamente per programmi lunghi e pieni di variabili risultano difficili da leggere, mentre con lo stesso programma scritto in C la difficoltà della lettura diminuisce.

Lo scotto che si paga pero è in fase di debug del programma, se analizzi un programma scritto in assembler il MOVITOOLS ti aiuta molto.

Il consiglio per sfruttare al massimo gli inverter SEW con IPOS (cosi si chiama il sistema interno che permette la programmazione)e quello di programmarli in assembler, con il tools fornito è veramente semplice. ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...